- 12 novembre 2018
Pagine veramente bestiali
Lapidari, erbari, bestiari distribuirono, intorno all’uomo, nel primo millennio cristiano, la “contiguità universale” delle specie create, affinché da esse potesse trarre ammonimenti e lezioni per ben condurre la sua vita di creatura tra le creature e rendere più armonico omaggio al Creatore. Non
- 13 settembre 2018
Ridiventare «operai del creato»
Il dialogo meditato che Guido Gentili e Papa Francesco hanno intrecciato su queste pagine, lo scorso 7 settembre, merita di essere posto tra gli impegni di responsabilità e di rinascita di una società civile degna dell’uomo, che il Paese - scosso da troppi proclami - sembra smarrire.
- 23 aprile 2018
Quel che resta del tuono
Al ricordo che tracciai, su questo «Domenicale», il 30 dicembre 2013 (Fernando Bandini era scomparso il giorno di Natale), vorrei aggiungere questo suo garbato autoritratto, che lo dipinge affabile e ironico, com’egli era, teneramente fedele alla propria Vicenza: «Non giro per salotti, / ho amici
- 17 aprile 2018
La poesia, un atto di verità
Una vastissima geografia di nomi, in un arco che va dalla fine della seconda Guerra mondiale agli anni Settanta; più di novecento lettere di Bonnefoy,quarantanove corrispondenti: imprese letterarie e scelte di vita, la verità dell’autentico. Raramente un epistolario entra così nel vivo di un
- 09 gennaio 2018
«La Comédie»: Dante al ritmo del XXI secolo
Dante è, sempre più, un autore del XXI secolo, e classico che ogni editore francese ha in catalogo; la lista delle versioni della Divina Commedia è impressionante: oltre alle classiche traduzioni di Jacqueline Risset (Flammarion), di André Pézard (nella Pléiade), di Marc Scialom (La Pochothèque),
- 28 agosto 2017
All’Università serve una voce europea
Ho letto il dibattito, ricco e appassionato, che è seguito all’articolo di Dario Braga pubblicato sul Sole 24 Ore del 20 luglio. Poiché si tratta di recensire dati di fatto su ampia scala (l’università è, per definizione, universale), fornirò qualche ulteriore elemento di conoscenza.