- 09 settembre 2019
Quelle «piccole virtù» che ci fanno grandi virtuosi
Toc toc. In tante, tronfie, banalità che ci tocca leggere, talora pure colpevolmente ammantate dall’arroganza della conoscenza o, molto più spesso, invece (e purtroppo), rivestite, ai nostri occhi, dalla spacconeria dell’ignoranza – e quante volte inconsapevole –, dell’autore di turno, ecco un
- 21 giugno 2019
Quell’idea di Europa che ancora unisce
Mai come in questo momento, a poche settimane dal voto con cui è stato rinnovato il Parlamento europeo, sarebbe necessario ripensare al discorso che Hugo von Hofmannsthal pronunciò il 10 gennaio 1927 nell’Aula magna dell’Università di Monaco. «Non è l’abitare sul suolo natio né il contatto fisico
- 12 novembre 2018
Pagine veramente bestiali
Lapidari, erbari, bestiari distribuirono, intorno all’uomo, nel primo millennio cristiano, la “contiguità universale” delle specie create, affinché da esse potesse trarre ammonimenti e lezioni per ben condurre la sua vita di creatura tra le creature e rendere più armonico omaggio al Creatore. Non
- 13 settembre 2018
Ridiventare «operai del creato»
Il dialogo meditato che Guido Gentili e Papa Francesco hanno intrecciato su queste pagine, lo scorso 7 settembre, merita di essere posto tra gli impegni di responsabilità e di rinascita di una società civile degna dell’uomo, che il Paese - scosso da troppi proclami - sembra smarrire.
- 26 luglio 2018
Le imprese del genio italiano e dodici virtù per vivere meglio
«Il volo Air France è pieno; solita coda nel corridoio di cabina; arrivo al mio posto in fondo ma è occupato da una hostess, elegante e impassibile: “Madame, quello sarebbe il mio posto!”, “Monsieur, per questo stavo ad attenderla!». L’esperienza personale, reale, vissuta, che racconta Carlo Ossola
- 23 aprile 2018
Quel che resta del tuono
Al ricordo che tracciai, su questo «Domenicale», il 30 dicembre 2013 (Fernando Bandini era scomparso il giorno di Natale), vorrei aggiungere questo suo garbato autoritratto, che lo dipinge affabile e ironico, com’egli era, teneramente fedele alla propria Vicenza: «Non giro per salotti, / ho amici