Carlo Melzi d’Eril è avvocato cassazionista del foro di Milano. Nato nel 1972, si è laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Pavia e ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Procedura penale presso l’Università degli Studi di Ferrara. Nel 2010 fonda, insieme ad altri colleghi, lo studio legale ACCMS presso il quale esercita la professione di avvocato occupandosi di diritto penale, con particolare riferimento al diritto penale dei “colletti bianchi”, dell’economia, dell’impresa e dell’ambiente e di diritto dell’informazione. Accanto alla professione forense svolge attività di insegnamento e di ricerca. È tra i docenti delle Scuole superiore di specializzazione nelle professioni forensi dell’Università di Pavia-Bocconi e dell’Università Luiss, nonché dell’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino; insegna altresì in master organizzati dall’Università Statale e dall’Università Cattolica di Milano. Ha partecipato come relatore a incontri e convegni organizzati da diversi atenei, Ordini professionali forensi nonché dalla Scuola Superiore di Magistratura. Ha pubblicato più di novanta contributi fra capitoli di libri e articoli in riviste giuridiche in materia di diritto e procedura penale, diritto penale dell’ambiente, libertà di espressione e diritto dei media. È fondatore e co-direttore della rivista “MediaLaws - Rivista di diritto dei media”, fa parte del comitato scientifico della rivista “Lexambiente” e del comitato di redazione di “Rivista giuridica dell'ambiente”. Collabora dal 2004 con “Il Sole 24 Ore” e dal 2013 con il supplemento “Domenica”.
Luogo: Milano
Lingue parlate: inglese
Argomenti: diritto e procedura penale, diritto dell’informazione
Bonus mobilità, ok a tutte le domande: credito d’imposta al 100%
Le domande di bonus per gli acquisti effettuati nel 2020 non hanno esaurito i 5 milioni di euro a disposizione. Il credito massimo è 750 euro
#LaMemoriadiTutti, mille studenti a Palermo per il XXX anniversario delle stragi di Capaci e Via D'Amelio
L’appuntamento nel capoluogo siciliano, con il presidente della Repubblica, Mattarella. Bianchi: «La scuola fornisce le parole di libertà per sconfiggere la mafia»
Privacy, sostenibilità e comunicazione d'impresa: le sfide più urgenti per i General Counsel
9 su 10 stanno affrontando questioni complesse in assenza di linee guida chiare da parte delle autorità di regolamentazione
Bonus mobilità 2022: comunicato il credito d’imposta per chi ha fatto domanda
Il credito d'imposta è riconosciuto alle persone fisiche che, dal 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020, hanno sostenuto spese per l'acquisto di biciclette, monopattini elettrici, e-bike, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione (sharing) o sostenibile
PNRR, Giuristi d'impresa strategici per la sostenibilità- Per il 78% delle aziende hanno un ruolo "centrale"
All'EY Law Summit una indagine in collaborazione con SWG svela le sfide più rilevanti per i general counsel che ammoniscono: management poco consapevole dei rischi reputazionali
Scuole aperte d’estate: laboratori e sostegno agli studenti ucraini
Anche quest’anno da giugno a settembre spazio a corsi di recupero e di lingua, accoglienza ai minori stranieri. Sul piatto 280 milioni (contro i 500 del 2021)
Fondi a 180 dipartimenti d’eccellenza per 1,3 miliardi
Decisa la short list dei 350 candidati alla dote 2023/27: al top Padova, Milano e Sapienza. Domande solo online entro il 16 settembre
- 22 maggio 2022
In cerca di opportunità d’investimento sui listini asiatici
Tra le aziende al centro dell’attenzione JD.com che rafforza la propria posizione competitiva nell’e-commerce e ha valutazioni molto basse. Interessanti anche Xinjiang Goldwind, produttore di turbine eoliche e Li Auto che produce veicoli elettrici
Pascal Lamy: «Crisi alimentare bomba d’instabilità politica sui paesi in via di sviluppo»
Parla l’ex Commissario europeo per il commercio, oggi presidente di Paris Peace Forum e chairman per l’Europa di Brunswick group
L'ultima maledetta domenica: il Milan è campione d'Italia!
Speciale di 4 ore di Tutti Convocati Weekend per commentare la corsa scudetto tra Milan e Inter...
- 21 maggio 2022
Covid, mascherine obbligatorie? Come funziona nel resto d’Europa
In Francia dal 16 maggio le mascherine non sono più obbligatorie sui mezzi di trasporto pubblici. L’Italia resta fra i Paesi più restrittivi in materia