Le nostre firme

Carlo Melzi d’Eril

Trust projectcollaboratore
Carlo Melzi d’Eril

Carlo Melzi d’Eril è avvocato cassazionista del foro di Milano. Nato nel 1972, si è laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Pavia e ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Procedura penale presso l’Università degli Studi di Ferrara. Nel 2010 fonda, insieme ad altri colleghi, lo studio legale ACCMS presso il quale esercita la professione di avvocato occupandosi di diritto penale, con particolare riferimento al diritto penale dei “colletti bianchi”, dell’economia, dell’impresa e dell’ambiente e di diritto dell’informazione. Accanto alla professione forense svolge attività di insegnamento e di ricerca. È tra i docenti delle Scuole superiore di specializzazione nelle professioni forensi dell’Università di Pavia-Bocconi e dell’Università Luiss, nonché dell’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino; insegna altresì in master organizzati dall’Università Statale e dall’Università Cattolica di Milano. Ha partecipato come relatore a incontri e convegni organizzati da diversi atenei, Ordini professionali forensi nonché dalla Scuola Superiore di Magistratura. Ha pubblicato più di novanta contributi fra capitoli di libri e articoli in riviste giuridiche in materia di diritto e procedura penale, diritto penale dell’ambiente, libertà di espressione e diritto dei media. È fondatore e co-direttore della rivista “MediaLaws - Rivista di diritto dei media”, fa parte del comitato scientifico della rivista “Lexambiente” e del comitato di redazione di “Rivista giuridica dell'ambiente”. Collabora dal 2004 con “Il Sole 24 Ore” e dal 2013 con il supplemento “Domenica”.

Luogo: Milano

Lingue parlate: inglese

Argomenti: diritto e procedura penale, diritto dell’informazione

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 06 maggio 2025
    Università, le sfide di Harvard e Columbia nell’America di Trump

    24Plus

    24+ Università, le sfide di Harvard e Columbia nell’America di Trump

    «L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento». Con questa formula cristallina la Costituzione italiana riconosce insieme la libertà individuale dei docenti e l’autonomia didattica, scientifica e organizzativa delle università, siano esse pubbliche o private. L’autonomia

  • 29 aprile 2025
    Tancredi Bianchi e il valore dei maestri

    Commenti

    Tancredi Bianchi e il valore dei maestri

    Saggi pensosi e articolesse dalla prosa fluviale, negli ultimi anni, sono zeppi di lamenti da parte dei loro autori (noi, ahinoi, compresi) sulla crisi dei corpi intermedi, del principio di autorità e il conseguente smarrimento di più di una generazione, priva di solidi punti di riferimento.

  • 18 aprile 2025
    Decreto sicurezza, preoccupazioni sul metodo e sul merito

    24Plus

    24+ Decreto sicurezza, preoccupazioni sul metodo e sul merito

    Nelle pagine che questo giornale ci concede da ormai molti anni, abbiamo sempre cercato di rifuggire la retorica del ritorno all’autoritarismo avanzante e della chiamata alle armi contro il nuovo fascismo, preferendo semmai discutere nello specifico quei provvedimenti e quei comportamenti che ci

  • 05 aprile 2025
    Giustizia, quando e perché l’avvocato difensore può rimettere il mandato

    24Plus

    24+ Giustizia, quando e perché l’avvocato difensore può rimettere il mandato

    È diventata una notizia il fatto che il difensore di una persona arrestata con l’accusa di avere ucciso una ragazza ha comunicato che intende rinunciare al mandato, dopo avere assistito il proprio cliente durante l’udienza di convalida e l’interrogatorio di garanzia.

  • 10 marzo 2025
    La sfida di preservare i valori europei di democrazia e diritti in un’epoca di incertezza

    24Plus

    24+ La sfida di preservare i valori europei di democrazia e diritti in un’epoca di incertezza

    In questo tempo di sgretolamento di consolidate certezze, con la sintesi e l’efficacia propria delle penne più felici, Michele Serra dà parola a un timore che alberga in molti: “sopravviverà la way of life europea a questa stretta, che mette in discussione ciò che banalmente chiamiamo democrazia,