Con il lockdown scuole italiane chiuse per 18 settimane, 14 negli altri Paesi
Solo in Cina lo stop alle lezioni in presenza è durato di più. E' una delle curiosità del rapporto Education at a glance 2020 dell'Ocse che smonta anche la retorica delle «classi pollaio»
Alla scoperta di Rovigo, tanta arte e buona cucina nel cuore del Polesine
La chiamano "Mesopotamia d'Italia" perché delimitata dai due fiumi più lunghi, il Po e l'Adige, uno dei territori più fertili del Paese, immerso nelle magiche atmosfere del Delta del Po, una delle più vaste zone umide europee e del Mediterraneo.
Al tenore vignaiolo Andrea Bocelli il Premio Masi 2014 per la "Civiltà del Vino"
Il tenore Andrea Bocelli, la scrittrice bielorussa Svetlana Alexievich, lo sceneggiatore Umberto Contarello, lo scrittore Mario Isnenghi e l'Associazione Ville Venete, nella persona del presidente Alberto Passi, sono i vincitori della 33° edizione del Premio Masi. La premiazione, con assegnazione dei premi "Civiltà del Vino", "Grosso d'Oro Veneziano" e "Civiltà Veneta" avverrà il 27 settembre prossimo nella sede di Gargagnago di Valpolicella (Vr) del gruppo Masi di proprietà della famiglia di S...
Ai David di Donatello trionfa «Il capitale umano» di Paolo Virzì
Paolo Virzì batte tutti: «Il capitale umano» è stato premiato con il David di Donatello per il Miglior Film, superando la concorrenza de «La grande bellezza»
David di Donatello a Sorrentino per «La Grande Bellezza». Miglior film «Il capitale umano» di Virzì
Paolo Sorrentino ha vinto il David di Donatello 2014 come miglior regista per il film «La grande bellezza». Mentre «Il capitale umanò di Paolo Virzì» ha vinto
Napolitano: mio incarico a termine, fate le riforme
«Fui tentato di avventurarmi nella strada del cinema e del teatro... Poi mi sono perso...». Con questa battuta il presidente della Repubblica, Giorgio
Le spese pazze del Consorzio
E' la sceneggiatura di un film sul parricidio nella quale il regista Carlo Mazzacurati sarebbe già totalmente immerso, un affresco sull'Italia lacerata di
La sedia della felicità: guai, fortuna e amore all'italiana
Nel caso del film La sedia della felicità, diretto da Carlo Mazzacurati (1956 - 2014), la commedia all'italiana propone un racconto tra il grottesco e il comico dell'Italia attuale. La mentalità del "pecunia non olet" ("il denaro non ha odore") assume qui una impostazione estremamente trasversale all'animo umano e, con una comicità di fondo, viene messo in scena il ruolo del denaro come risolutore dei problemi. Ambientato in Veneto (territorio in cui la crisi ha fatto emergere antiche contrad...
I film della settimana: The Amazing Spider-Man e la Sedia della felicità
Un weekend all'insegna dei sequel: in uscita nelle nostre sale il divertente «The Amazing Spider-Man 2» e il secondo volume di «Nymphomaniac» di Lars von
A "La Grande Bellezza" va l'Oscar britannico come miglior film straniero
Continua la corsa de "La Grande Bellezza" di Paolo Sorrentino ancora premiato, questa volta a Londra come miglior film straniero ai Bafta (British Academy Film
1-10 di 88 risultati