Nato a Siena nel 1961, laureato all'Università degli Studi di Siena, giornalista di formazione economico-finanziaria.

Già direttore responsabile dell'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore-Radiocor, da alcuni anni capo redattore-inviato su temi di politica ed economia internazionale, e vaticanista.

Due romanzi gialli con Rizzoli.

Luogo: Roma

Lingue parlate: inglese, francese

Argomenti: Vaticano, Banca d'Italia, Ue

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 28 aprile 2025
    Ecco come il Conclave sceglierà il nuovo Papa

    24Plus

    24+ Ecco come il Conclave sceglierà il nuovo Papa

    Dal giorno del suo ricovero al Policlinico Gemelli, e in particolare dal primo comunicato sulle condizioni molto critiche, l’ombra del Conclave si è via via materializzata, e non si è dissolta neppure quando, alla vigilia di Pasqua, da dentro le mura si sentiva dire che il Papa stava migliorando.

  • 25 aprile 2025
    La Chiesa tedesca in allarme attende il confronto con il nuovo pontefice

    Mondo

    La Chiesa tedesca in allarme attende il confronto con il nuovo pontefice

    Un dato, che da solo racchiude tutto l’allarme: nel 2024, solo 29 uomini sono stati ordinati sacerdoti cattolici in tutta la Germania. Su quasi 23 milioni di cattolici tedeschi. È lo specchio di una crisi che non si riflette solo nelle cifre dei membri, ma anche nella partecipazione ai sacramenti:

  • 23 aprile 2025
    Conclave, così Francesco ha cambiato le regole del gioco

    24Plus

    24+ Conclave, così Francesco ha cambiato le regole del gioco

    Il giorno fissato i cardinali entrano nella Cappella Sistina e iniziano a votare già la prima sera: se eleggono il Papa «già nel pomeriggio del primo giorno, si avrà un solo scrutinio; nei giorni successivi, poi, se l’elezione non s’è avuta al primo scrutinio, si dovranno tenere due votazioni sia

    L’intesa storica con la Cina dopo anni di discriminazioni

    Mondo

    L’intesa storica con la Cina dopo anni di discriminazioni

    La Cina è stato il principale dossier di politica estera “bergogliana”, sfociato nel 2018 con un accordo tra la Santa Sede e la Repubblica popolare cinese. L’intesa “provvisoria”, rinnovata due volte per un biennio e lo scorso ottobre prorogata per quattro, riguarda le nomine dei vescovi in Cina,

  • 21 aprile 2025
    La partita della successione a Francesco: i nomi dei potenziali papabili

    24Plus

    24+ La partita della successione a Francesco: i nomi dei potenziali papabili

    I cardinali elettori, che hanno meno di 80 anni (si calcola dal giorno del decesso del Papa) e che quindi possono entrare in Conclave, sono ad oggi 135.