Mondo di Mezzo, la Corte d'Appello di Roma emette la sentenza di secondo grado
Mafia capitale, cade accusa associazione mafiosa: 19 anni a Buzzi e 20 a Carminati
Mafia Capitale non è una mafia. Secondo il Tribunale di Roma sarebbero, in realtà, due diverse associazioni per delinquere ai cui vertici ci sarebbe stato comunque il "nero" Massimo Carminati assieme ad altri sodali come l'imprenditore Salvatore Buzzi, il consigliere regionale di Forza Italia Luca
Cyberspie, faro su società offshore e pc
Roma
Da Londra alle isole Turks & Caicos, la rete offshore dei fratelli Occhionero
Regent Street, pieno centro di Londra, a metà strada tra Oxford Circus e Piccadilly Circus. Un edificio bianco in stile vittoriano al numero 207 della grande arteria commerciale potrebbe rappresentare un punto di snodo nella misteriosa vicenda che martedì mattina ha portato in carcere Giulio e
Alleanza Buzzi-Cerroni per progetto da 100 milioni
Mafia Capitale puntava a prendersi una fetta di quella grande torta di soldi pubblici rappresentata dallo smaltimento dell'immondizia di Roma. Per questo Salvatore Buzzi, il «braccio imprenditoriale» di quella presunta organizzazione, siede al tavolo delle trattative con il ras dei rifiuti del
Mafia capitale, sequestrati beni per 16 milioni riconducibili a Buzzi
La guardia di Finanza ha eseguito un sequestro di beni ritenuti riconducibili a Salvatore Buzzi, il 'ras' delle cooperative arrestato nell'inchiesta su mafia capitale. Il valore dei beni è di circa 16 milioni di euro. Intanto la relazione della comissione prefettizia sul presunto condizionamento
Mafia capitale, l'affare del centro commerciale al posto del campo rom
In ballo c'erano 10 milioni di euro che il gruppo francese Leroy Merlin era pronto a investire «sul sociale» a Roma, dopo aver ottenuto le concessioni per un centro commerciale. Un'occasione troppo ghiotta per Salvatore Buzzi, «braccio imprenditoriale» di Mafia Capitale. Attraverso Lionello
Voto bipartisan, a Buzzi 1,8 milioni
Roma
La trattativa sull'appalto sanitario: «3 o 4 lotti così sono tutti d'accordo»
Dietro l'appalto per il servizio di prenotazioni sanitarie della Regione Lazio (Recup) si nasconderebbe una sospetta lottizzazione politica. Partiti e correnti che, a vario titolo, avrebbero avuto una mira sulla commessa da 91 milioni 443mila euro.Questo è uno dei particolari che emergono nel vasto
Mafia capitale/ Tutti gli arrestati
L'ordinanza prevede la misura dell'arresto e della detenzione in carcere per 19 indagati: Claudio Bolla, Salvatore Buzzi, Claudio Cardarelli, Massimo Caprari, Massimo Carminati, Nadia Cerrito, Mirko Coratti, Paolo Di Ninno, Antonio Esposito, Francesco Ferrara, Franco Figurelli, Emilio Gammuto,
1-10 di 16 risultati