Autogrill tonfo in Borsa (-13%). I 600 milioni dell'aumento serviranno anche per acquisizioni
E' tempo di aumenti di capitale a Piazza Affari. Autogrill si dota delle risorse necessarie per riequilibrare la situazione finanziaria post covid e, al tempo stesso, a cogliere le opportunità di acquisizione all'estero. Il Covid ha infatti indebolito molte aziende del settore della ristorazione e Autogrill, che è leader di mercato, vuole sfruttare le opportunità di consolidamento. Il Cda di Autogrill ha deliberato all'unanimità di sottoporre all'approvazione dell'assemblea straordinaria degli...
A Rothschild e Mediobanca l'incarico per cedere gas e idro del gruppo Erg
Erg avvia il processo per la cessione delle attività nel settore idroelettrico e in quello del gas naturale. Secondo indiscrezioni, la società avrebbe infatti affidato un doppio mandato agli advisor finanziari, cioè le banche d'affari Mediobanca e Rothschild. Il processo competitivo dovrebbe partire concretamente nelle prossime settimane. Le risorse ottenibili dalla possibile cessione potrebbe servire al gruppo Erg per finanziare l'espansione, tramite ulteriori investimenti nell'eolico e nel so...
Anche i private equity alla finestra su Mps: ma con chance remote
Il dossier Mps finisce anche sotto osservazione di qualche grande private equity. Si tratterebbe, secondo indiscrezioni, al momento di un interesse iniziale. Ma i grandi fondi, ricchi di liquidità, starebbero prendendo in esame l'istituto. Per cercare di avere più lumi al riguardo sulla fattibilità (o meno) dell'operazione si sarebbero anche rivolti agli organismi di Bruxelles che stanno seguendo le tappe di uscita del Governo italiano dalla banca senese, in particolare la Dg Comp europea. Tra...
Inizia una serie di aumenti di capitale a Piazza Affari: da Garofalo ad Autogrill
Stanno arrivando una serie di aumenti di capitale a Piazza Affari. Il primo di quella che potrebbe essere una lunga serie è quello lanciato da Garofalo Health Care. L'operazione (curata da Credit Suisse ed Equita) avverrà per un importo nominale massimo di 2,87 milioni di euro corrispondente al 10% del capitale sociale di Ghc, mediante emissione di massime 8.200.000 nuove azioni. L'operazione, ai valori di mercato, potrebbe valere oltre 40 milioni di euro. Le risorse ottenute dall'azienda, con...
Il Pisa pronto a passare di mano al russo Knaster per 20 milioni (con gli earn-out)
Ci aveva già provato con la Sampdoria, poi è arrivato a un passo dal Parma e ora sta arrivando a bersaglio con il Pisa. Il magnate di origini russe Alexander Knaster da tempo stava guardando all'acquisizione di una squadra in Italia: la stava cercando pure in una zona geografica precisa. Tra la Liguria e la Toscana, zone privilegiate visto che il miliardario qui risiede per parte dell'anno in faraoniche ville comprate qualche anno fa. L'operazione sul Pisa è ormai alla fase conclusiva: la valuta...
Ancora stallo fra Atlantia e Cdp su Autostrade
Ancora grande stallo tra Cdp e Atlantia sul dossier Aspi. E' in vista un nuovo cda di Atlantia che esaminerà, tra i vari punti all'ordine del giorno, l'avanzamento del dossier Autostrade e in particolare lo stato dell'arte del negoziato con il consorzio Cdp-fondi. La riunione, secondo quanto risulta a Radiocor, si terrà dopodomani, a valle peraltro di un recente scambio di lettere tra la stessa holding infrastrutturale e il consorzio sulle modalità e sui tempi di svolgimento della due diligence....
Diritti tv, giorni decisivi per l'accordo tra club e private equity: come verranno suddivisi 1,7 miliardi
Giorni decisivi per la firma del termsheet tra i private equity (la cordata Cvc, Advent e Fsi) e la Lega Serie A, che rappresenta i venti club della massima serie italiana. L'accordo dovrebbe essere firmato entro fine gennaio e questa potrebbe essere la settimana decisiva. Dopo gli incontri degli scorsi giorni, i comitati tecnici sono al lavoro per definire gli ultimi aspetti dell'accordo. In Lega, tra i club, starebbe circolando anche un documento Excel con la possibile suddivisione degli intro...
Prospetto Stellantis, ai fini contabili è un'acquisizione di Peugeot su Fca
Nelle ultime ore l'unione tra Fiat Chrysler Automobiles (FCA) e il gruppo PSA è stata ufficialmente completata, creando un nuovo gigante del settore chiamato Stellantis. In questi giorni ho letto il prospetto Stellantis, frutto dell'operazione tra Peugeot e Fca degli Agnelli. Ebbene, già si sapeva che, malgrado l'immagine formale di un'unione alla pari, in realtà concretamente non si trattava proprio di un matrimonio. Anzi. L'insieme dei soci (la famiglia Peugeot, lo stato francese e i cinesi...
Arriva l'offerta vincolante di Blue Skye per salvare Perini Navi
La crisi di Perini Navi arriva alla meta finale. Ora sarà da decidere il piano di salvataggio preferibile fra quelli presentati. Ieri, secondo indiscrezioni, il fondo Blue Skye, con il quale era già stato raggiunto un pre-accordo lo scorso anno, avrebbe mandato al consiglio di amministrazione guidato dall'Ad Lamberto Tacoli l'offerta vincolante che prevede il salvataggio del gruppo nautico tramite una procedura 182 bis della legge fallimentare. L'operazione prevede che la nuova compagine azion...
Bim: esclusiva fino al 20 gennaio per Banca Consulia
Continua la trattativa per l'acquisizione di Consulia da parte di Banca Intermobiliare (Bim). L'esclusiva sarà valida fino al prossimo 20 gennaio. Le discussioni, secondo indiscrezioni, starebbero analizzando alcuni aspetti: fra questi anche un tema di contenziosi per Banca Consulia, peraltro noto perché in evidenza nei bilanci. L'offerta, secondo i rumors confermati in dicembre da Bim, di cui è azionista il fondo di private equity internazionale Attestor, sarebbe parzialmente per cassa e parzi...
1-10 di 4995 risultati