Se il Consiglio è lo specchio di una scuola low profile
Il 15 gennaio scorso si è insediato il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), a vent'anni (!) dalle ultime elezioni per il rinnovo della componente elettiva. Stiamo parlando di un organismo storico, forse il più antico della scuola italiana: istituito nello statuto Albertino del 1847
Troppe paure sul nucleare
Da quando, all'inizio del '900, Lord Ernst Rutherford e la sua scuola costruirono la fisica nucleare così come la intendiamo oggi, un nuovo campo di fenomeni microscopici ha invaso la fisica, con conseguenze enormi per le possibilità tecnologiche di ogni tipo, comprese quelle militari e la
Il reattore di Fermi
Intesa con Atene da rivedere
C'è un popolo che soffre. Un Paese, la Grecia, di fronte al baratro economico e umanamente allo sbando. Si sta facendo strada la prospettiva di un'uscita della
Calcoli fioriti di un altro universo
Un'idea semplice e audace per provare a guardare oltre il Big Bang: osservare i centri concentrici nel fondo cosmico
A Frascati il primo sincrotrone
Cinquant'anni fa a Frascati il primo sincrotrone
Giovedì primo dicembre si celebrano a Frascati, in provincia di Roma, i 50 anni dalla costruzione del "nonno" dell'acceleratore Lhc di Ginevra: quell'Anello di
Non due ma mille culture
Provate. Provate a tirare in ballo, durante una conversazione con un filosofo, un sociologo, uno storico, un critico d'arte, uno psicologo, un politologo, un
18 maggio 2011: 60 opere in mostra all' Art gallery della Bocconi
Serata a porta aperte negli spazi della Bag (Bocconi Art Gallery) per ammirare una sessantina di opere di artisti internazionali esposte nel campus
Vestiti & svestiti in contemporanea
Alla Gam sono di scena gli abiti di Antonio Riello, le opere di Licini e le denunce di Martha Rosler. C'è ancora «Artissima» e per le vie s'accendono le «luci d'artista»
1-10 di 21 risultati