Carlo Andrea Finotto è capo servizio alla redazione web del Sole 24 Ore da aprile 2018.
Classe 1966, perito elettrotecnico senza grande entusiasmo, per “colpa” del giornalismo, che pratica ormai da oltre 30 anni, ha abbandonato anzitempo la facoltà di Storia all’Università Statale di Milano. Giornalista professionista dal 1999, ha iniziato a scrivere nel 1987 per una serie di giornali locali, prima come collaboratore, poi come redattore – in particolare occupandosi di economia e politica – arrivando infine a ricoprire l’incarico di direttore alla Nuova Provincia di Biella per circa cinque anni, fino al 2004.
Tra il 2004 e il 2005 ha lavorato alla redazione di Milano delle testate regionali del Sole 24 Ore, dove si è occupato delle edizioni Nordovest e Nordest. Nell’ottobre 2005 è stato chiamato alla direzione dell’Eco di Biella, incarico che ha mantenuto per due anni fino al rientro al Sole 24 Ore come capo servizio alla testata regionale Lombardia. Nel 2010 passa con lo stesso incarico alla redazione di Economia dove rimane fino ad aprile 2018, quando approda alla redazione online, dove lavora e scrive attualmente.
Luogo: Milano
Argomenti: Made in Italy, export, tessile-abbigliamento, imprese, meccanica, macchinari e robot, migrazioni
- 12 maggio 2023
Api della Valle d’Aosta in campo per la nuova stagione del miele
Si parte con acacia e tarassaco, si finisce con fiori di montagna e rododendro in quotaStevenin (Consorzio apistico): 2022 ottima annata ma ora c’è l’incognita legata della mancanza d’acqua
- 07 maggio 2023
Covid, la teoria della motivazione a proteggersi vaccino contro nuove pandemie
Lo studio di Manuela Zambianchi e Lorenzo Volpe dell’Istituto Isia spiega il ruolo di comunicazione e psicologia della salute contro no-vax e fake news
- 17 aprile 2023
Raddoppio del Monte Bianco, le imprese chiamano Roma
Turcato (Confindustria Valle d’Aosta): «Opera vitale per l’economia regionale e del Nordovest: il costo di circa 1,2 miliardi sarebbe sostenuto dai privati. Necessario il confronto a livello governativo»
Smart Grids, 18 milioni per potenziare le reti
Vale oltre 18,2 milioni di euro il progetto Smart Grids in Valle d’Aosta, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), missione 2, Rivoluzione Verde e transizione ecologica. Il progetto – che coinvolge la Regione Valle d’Aosta, Cva Compagnia Valdostana delle Acque e
Miglioramento fondiario, più sostegno ai consorzi
Più margine di manovra per i Consorzi di miglioramento fondiario della Valle d’Aosta. La Regione, infatti, ha approvato nuove modifiche ai criteri applicativi per la concessione dei contributi per la realizzazione degli interventi urgenti di manutenzione straordinaria, previsti dalla legge
- 21 marzo 2023
Conquistare nuovi mercati con il driver dell'innovazione
Meccanica, macchine utensili, sensoristica, medicale e farmaceutica sono tra i settori più vocati a mettere in pratica la ricerca
La tecnologia per la vista sfruttata anche dalla Nasa
Nord America ed Europa trainano la crescita a doppia cifra di Espansione Group
- 20 marzo 2023
Valle d’Aosta, idea mini invasi per risolvere l’emergenza idrica
Cremonese (Arpa regionale): «Manca metà della neve necessaria, difficile recuperare». Carrel (assessore Agricoltura): «Lavoriamo su due fronti, per ridurre le perdite e per l’accumulo»
- 02 marzo 2023
Energia: quanto si risparmia con case efficienti, pompe di calore e auto elettriche
Gli obiettivi di efficienza energetica e riduzione dell’impatto ambientale sono ambiziosi ma possono convenire. Se accompagnati da politiche adeguate
- 17 febbraio 2023
Medicina predittiva in Vallée con il progetto 5mila genomi
Sono già centinaia le persone arruolate nell’ambito del progetto 5milagenomi@VdA con l’obiettivo di creare una banca dati con il “profilo” genetico di una parte della popolazione, coinvolgendo sia soggetti sani, over 55 anni, sia malati oncologici, sia persone con malattie a livello neurologico.
Grivel scala il mercato puntando sui social e sul re degli Ottomila
Fatturato a 8,5 milioni
- 02 dicembre 2022
In Valle d’Aosta rincari monstre per le funivie: fino al 30% del fatturato
Se prima della crisi energetica le bollette degli impianti di risalita incidevano per circa l’8-10% sul fatturato delle società, ora il peso è lievitato fino al 25-30%. Una vera e propria zavorra. È così ovunque per il comparto, dalle Alpi agli Appennini, e la Valle d’Aosta non fa certo eccezione.
A Novara lo studio che osserva l’invecchiamento delle persone
Il progetto vuole esaminare nel tempo salute, abitudini e stili di vita di 10mila cittadiniPaola Capello: «I dati avranno un'importanza enorme per determinare politiche sociali e sanitarie»
- 14 novembre 2022
Temperature troppo alte niente Coppa del Mondo
Doveva essere l’apertura anticipata della stagione sciistica in Valle d’Aosta, oltre che l’avvio della Coppa del mondo di sci alpino. Invece le gare in programma a Cervinia lo scorso week end e quello precedente sono state annullate per le alte temperature. Delusione da parte degli organizzatori e
Scuole, salute e turismo, tre progetti con il Fosmit
Sono tre gli interventi avviati dalla Regione grazie alla ripartizione del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (Fosmit), che ha assegnato alla Valle d’Aosta 1.677.639 euro. Il primo intervento vuole creare una rete tra le scuole di montagna, potenziare la strumentazione digitale e
- 14 novembre 2022
Marmotta del Lyskamm, 6.600 anni e non sentirli
Ha 6.600 anni e un grande futuro davanti a sé. La marmotta del Lyskamm, ritrovata ad agosto sul ghiacciao valdostano a 4.300 metri di quota, è già celebre e diventerà, secondo quanto annunciato dal presidente della Regione e assessore a interim all’Ambiente Erik Lavevaz, «uno dei simboli del Museo
Una fine dell’anno in trincea per le imprese della Val d’Aosta
Turcato (Confindustria): con il moltiplicarsi delle incognite era solo questione di tempo perché ci fossero delle ripercussioni sulle aziende, che fino ad ora hanno saputo reagire al contesto
Con le risorse Valle d’Aosta cablata e digitale
È un tesoretto di quasi 93 milioni di euro quello relativo al Programma Fesr per il periodo 2021-2027 a disposizione della regione Valle d’Aosta.
- 07 novembre 2022
Biella, addio all’imprenditore Luciano Donatelli, ex presidente degli industriali
La carriera di Donatelli inizia fra Biella e l’Europa, in particolare a Parigi con la maison Nina Ricci e successivamente nel gruppo Ermenegildo Zegna
- 15 ottobre 2022
Chi è il nuovo presidente della Camera? Quanto guadagna un parlamentare? Cosa fanno gli italiani in casa?
Lorenzo Fontana è stato eletto ieri nuovo presidente della Camera e in molti si chiedono chi sia e quali principi lo guidino, così come molti si chiedono anche, una volta per tutte, quanto guadagna un parlamentare. Infine, tra gli effetti della pandemia c'è anche quello che stiamo di più in casa da soli, in famiglia. E non è detto che sia un male