Carlo Andrea Finotto è capo servizio alla redazione web del Sole 24 Ore da aprile 2018.
Classe 1966, perito elettrotecnico senza grande entusiasmo, per “colpa” del giornalismo, che pratica ormai da oltre 30 anni, ha abbandonato anzitempo la facoltà di Storia all’Università Statale di Milano. Giornalista professionista dal 1999, ha iniziato a scrivere nel 1987 per una serie di giornali locali, prima come collaboratore, poi come redattore – in particolare occupandosi di economia e politica – arrivando infine a ricoprire l’incarico di direttore alla Nuova Provincia di Biella per circa cinque anni, fino al 2004.
Tra il 2004 e il 2005 ha lavorato alla redazione di Milano delle testate regionali del Sole 24 Ore, dove si è occupato delle edizioni Nordovest e Nordest. Nell’ottobre 2005 è stato chiamato alla direzione dell’Eco di Biella, incarico che ha mantenuto per due anni fino al rientro al Sole 24 Ore come capo servizio alla testata regionale Lombardia. Nel 2010 passa con lo stesso incarico alla redazione di Economia dove rimane fino ad aprile 2018, quando approda alla redazione online, dove lavora e scrive attualmente.
Luogo: Milano
Argomenti: Made in Italy, export, tessile-abbigliamento, imprese, meccanica, macchinari e robot, migrazioni
- 02 dicembre 2022
In Valle d’Aosta rincari monstre per le funivie: fino al 30% del fatturato
Se prima della crisi energetica le bollette degli impianti di risalita incidevano per circa l’8-10% sul fatturato delle società, ora il peso è lievitato fino al 25-30%. Una vera e propria zavorra. È così ovunque per il comparto, dalle Alpi agli Appennini, e la Valle d’Aosta non fa certo eccezione.
A Novara lo studio che osserva l’invecchiamento delle persone
Il progetto vuole esaminare nel tempo salute, abitudini e stili di vita di 10mila cittadiniPaola Capello: «I dati avranno un'importanza enorme per determinare politiche sociali e sanitarie»
- 14 novembre 2022
Temperature troppo alte niente Coppa del Mondo
Doveva essere l’apertura anticipata della stagione sciistica in Valle d’Aosta, oltre che l’avvio della Coppa del mondo di sci alpino. Invece le gare in programma a Cervinia lo scorso week end e quello precedente sono state annullate per le alte temperature. Delusione da parte degli organizzatori e
Scuole, salute e turismo, tre progetti con il Fosmit
Sono tre gli interventi avviati dalla Regione grazie alla ripartizione del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (Fosmit), che ha assegnato alla Valle d’Aosta 1.677.639 euro. Il primo intervento vuole creare una rete tra le scuole di montagna, potenziare la strumentazione digitale e
Marmotta del Lyskamm, 6.600 anni e non sentirli
Ha 6.600 anni e un grande futuro davanti a sé. La marmotta del Lyskamm, ritrovata ad agosto sul ghiacciao valdostano a 4.300 metri di quota, è già celebre e diventerà, secondo quanto annunciato dal presidente della Regione e assessore a interim all’Ambiente Erik Lavevaz, «uno dei simboli del Museo
- 14 novembre 2022
Una fine dell’anno in trincea per le imprese della Val d’Aosta
Turcato (Confindustria): con il moltiplicarsi delle incognite era solo questione di tempo perché ci fossero delle ripercussioni sulle aziende, che fino ad ora hanno saputo reagire al contesto
Con le risorse Valle d’Aosta cablata e digitale
È un tesoretto di quasi 93 milioni di euro quello relativo al Programma Fesr per il periodo 2021-2027 a disposizione della regione Valle d’Aosta.
- 07 novembre 2022
Biella, addio all’imprenditore Luciano Donatelli, ex presidente degli industriali
La carriera di Donatelli inizia fra Biella e l’Europa, in particolare a Parigi con la maison Nina Ricci e successivamente nel gruppo Ermenegildo Zegna
- 15 ottobre 2022
Chi è il nuovo presidente della Camera? Quanto guadagna un parlamentare? Cosa fanno gli italiani in casa?
Lorenzo Fontana è stato eletto ieri nuovo presidente della Camera e in molti si chiedono chi sia e quali principi lo guidino, così come molti si chiedono anche, una volta per tutte, quanto guadagna un parlamentare. Infine, tra gli effetti della pandemia c'è anche quello che stiamo di più in casa da soli, in famiglia. E non è detto che sia un male
- 13 ottobre 2022
Perché è improbabile che Putin sganci la bomba atomica (tattica o strategica)
Il direttore di Analisi Difesa, Gianandrea Gaiani: «Non esiste l’attacco nucleare preventivo, l’avversario avrà sempre la possibilità di replicare». Le armi atomiche sono un deterrente
- 10 ottobre 2022
Ucraina, la testimonianza: sotto le bombe a Leopoli, senza elettricità e internet
Il racconto dei bombardamenti russi del cooperante italiano Edoardo Tagliani, responsabile della missione dell’Ong Avsi
La Coppa del mondo a Cervinia inaugura la stagione sciistica
L’assessore Guichardaz: «Ottime premesse dall’estate sopra ai livelli pre-pandemia»La manifestazione sportiva è alle porte: si svolgerà nei due weekend di fine ottobre e di inizio novembre
- 06 ottobre 2022
Mobilità sostenibile, tutte al Nord le città virtuose. Sud agli ultimi posti
Milano, Firenze, Venezia, Roma, Bologna sono le prime cinque città più virtuose. Reggio Calabria, Palermo, Siracusa, Catania e Messina le ultime
- 12 settembre 2022
Ghiacciai osservati speciali con droni, radar e sensori
Riserve di ghiaccio come sentinelle dei cambiamenti climatici: al via il progetto regionaleL’assessore Marzi: «Iniziativa pensata per interpretare i fenomeni e prevederne evoluzione e impatti»
- 06 agosto 2022
Fisco, come funziona la nuova sanatoria delle cartelle. E poi: la crescita di Taiwan dietro all'aggressività della
Il 9 agosto verrà approvata in via definitiva la riforma della giustizia tributaria, aprendo la strada a una sanatoria che coinvolgerà 23mila cartelle esattoriali. Intanto, però, da anni il mondo non era così vicino a un conflitto globale. Le tensioni tra la Cina e il mondo occidentale sono alle stelle: il fattore scatenante è la visita di Nancy Pelosi sull'isola che Pechino vuol riportare sotto il suo controllo. Ma dietro c'è la storia di una crescita economica incredibile che forse spiega il grande interesse dei fronti contrapposti per l'isola asiatica. Infine, il caso Rolex: tutti, o molti, lo vogliono, ma la maison svizzera non aumenta l'offerta, creando liste di attesa e alimentando il mito del lusso.
- 30 luglio 2022
La corsa del Pil Italiano che sembra ignorare gli allarmi recessione
Il Pil dell'Italia cresce e il dato annuale acquisito per il 2022 è di +3,4%. Uno scenario in controtendenza rispetto agli Stati Uniti e anche alla Germania. Intanto, le guerra del gas con l'Europa costringe la Russia a cercare nuovi sbocchi verso la Cina, ma non tutto è così semplice come vorrebbe la propaganda di Mosca. Infine, negli Usa è allarme vaiolo delle scimmie, con San Francisco che dichiara lo stato di emergenza.
- 15 luglio 2022
L’acqua delle dighe alla pianura, gli invasi sono a livelli di guardia
La siccità fa sentire i suoi effetti a medio e lungo termine e le dighe che ricadono sotto la giurisdizione della Compagnia valdostana delle acque (Cva) stanno rilasciando acqua a tutto spiano, nel tentativo di rispondere alla domanda che proviene soprattutto dalla pianura, anche da fuori regione,
- 18 giugno 2022
Nuove regole anti covid e nuove scadenze fiscali in periodo di mercati orso
Quali sono le regole anti covid rimaste in vigore sul luogo di lavoro e come potrebbero cambiare a breve. Intanto il nuovo decreto semplificazioni fiscali ha modificato alcune scadenze importanti, compresa quella dell’Imu: ecco il nuovo calendario. Infine, siamo davvero entrati in una “fase orso” dei mercati? E di che tipo di orso si tratta?
- 17 giugno 2022
Turismo valdostano in allarme, mancano almeno mille addetti
Gérard (Adava): i compensi se bassi scontano la concorrenza del reddito di cittadinanza . Dominidiato (Confcommercio): la stagione si annuncia positiva, la carenza di personale è un problema