Le nostre firme

Carlo Andrea Finotto

Trust projectCapo servizio
Carlo Andrea Finotto

Carlo Andrea Finotto è capo servizio alla redazione web del Sole 24 Ore da aprile 2018.
Classe 1966, perito elettrotecnico senza grande entusiasmo, per “colpa” del giornalismo, che pratica ormai da oltre 30 anni, ha abbandonato anzitempo la facoltà di Storia all’Università Statale di Milano. Giornalista professionista dal 1999, ha iniziato a scrivere nel 1987 per una serie di giornali locali, prima come collaboratore, poi come redattore – in particolare occupandosi di economia e politica – arrivando infine a ricoprire l’incarico di direttore alla Nuova Provincia di Biella per circa cinque anni, fino al 2004.

Tra il 2004 e il 2005 ha lavorato alla redazione di Milano delle testate regionali del Sole 24 Ore, dove si è occupato delle edizioni Nordovest e Nordest. Nell’ottobre 2005 è stato chiamato alla direzione dell’Eco di Biella, incarico che ha mantenuto per due anni fino al rientro al Sole 24 Ore come capo servizio alla testata regionale Lombardia. Nel 2010 passa con lo stesso incarico alla redazione di Economia dove rimane fino ad aprile 2018, quando approda alla redazione online, dove lavora e scrive attualmente.

Luogo: Milano

Argomenti: Made in Italy, export, tessile-abbigliamento, imprese, meccanica, macchinari e robot, migrazioni

Ultimo aggiornamento: 09 novembre 2024
  • 21 aprile 2025
    Il vino eroico della Valle d’Aosta è più forte dei dazi di Trump

    Economia

    Il vino eroico della Valle d’Aosta è più forte dei dazi di Trump

    Alzi la mano chi pensa alla Valle d’Aosta quando si chiede di associare il vino a una regione italiana. Certo, non può essere la prima citata, vista la concorrenza quantitativa e qualitativa di giganti come Piemonte o Toscana, ma dal punto di vista della viticoltura la Valle d’Aosta è una terra di

    Valle d’Aosta, a settembre a Sarre il 33° Mondial des Vins Extrêmes

    Economia

    Valle d’Aosta, a settembre a Sarre il 33° Mondial des Vins Extrêmes

    Il 33° Mondial des Vins Extrêmes, unico concorso enologico al mondo dedicato ai vini da viticoltura eroica e organizzato dal Cervim – Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana – si terrà a Sarre sabato 20 e domenica 21 settembre. Il concorso

  • 13 aprile 2025
    L’intelligenza artificiale entra nella vita di undici aziende. Ecco le applicazioni

    Economia

    L’intelligenza artificiale entra nella vita di undici aziende. Ecco le applicazioni

    Come può essere applicata l’intelligenza artificiale nelle attività d’impresa? E quale miglioramento possono garantire? Rispondere a queste domande è l’obiettivo del progetto sviluppato dall’Università Liuc con il contributo di Confindustria Varese.

  • 24 marzo 2025
    Acciaio e meccanica trainano l’export della Valle d’Aosta

    Economia

    Acciaio e meccanica trainano l’export della Valle d’Aosta

    Una crescita a doppia cifra che pone la performance della Valle d’Aosta al secondo posto nazionale per incremento percentuale, superata solo dalla Toscana (anche se i “rapporti di forza” in termini assoluti sono ben diversi). È il dato relativo alle esportazioni nel 2024, che hanno fatto segnare un

  • 04 marzo 2025
    La Finestra di Overton: come le idee estreme diventano accettabili

    24Plus

    24+ La Finestra di Overton: come le idee estreme diventano accettabili

    Il video distopico sul futuro di Gaza, con il presidente Usa Donald Trump e Benjamin Netanyahu spaparanzati a godersi cocktail, con i gazawi ridotti al ruolo di camerieri e ballerine seminude che allietano i potenti del mondo in uno scenario lussuoso costruito sulle macerie di Gaza.

  • 24 febbraio 2025
    I cioccolatini della Valle d’Aosta resistono ai rincari del cacao

    Economia

    I cioccolatini della Valle d’Aosta resistono ai rincari del cacao

    È passato quasi un anno da quando l’azienda Dolcella ha avviato l’attività di produzione di cioccolatini a Pont Saint Martin. Da alcuni giorni il numero di dipendenti della fabbrica è salito a venti.

  • 11 febbraio 2025
    Benvenuti nel mondo distopico di Trump, dove gli amici diventano nemici. E viceversa

    Mondo

    Benvenuti nel mondo distopico di Trump, dove gli amici diventano nemici. E viceversa

    Benvenuti nel mondo distopico di Donald Trump, dove gli amici storici sono i nemici da colpire e dove la pace si ottiene deportando i civili e consegnando gli aggrediti agli aggressori. L’ultima dichiarazione straniante, almeno per ora, è che la colpa della guerra in Ucraina è... dell’Ucraina, non

  • 27 gennaio 2025
    La Fiera di Sant’Orso di Aosta: oltre mille anni di artigianato

    Economia

    La Fiera di Sant’Orso di Aosta: oltre mille anni di artigianato

    L’obiettivo è ambizioso, ma, come si dice, l’appetito vien mangiando: battere i numeri dell’edizione 2024, quando sono stati conteggiati 206.387 passaggi. È questa la sfida per la 1025a Fiera di Sant’Orso di Aosta, in programma come sempre il 30 e 31 gennaio nel centro storico del capoluogo.

  • 16 dicembre 2024
    L’acciaio di Cogne scalda Aosta e la siderurgia è più sostenibile

    Economia

    L’acciaio di Cogne scalda Aosta e la siderurgia è più sostenibile

    Cinque milioni di euro di investimento per portare a termine un progetto che consente di evitare l’emissione di oltre 11mila tonnellate di CO2. Sono, questi, in estrema sintesi, i dati relativi all’impianto di recupero del calore che ha visto la collaborazione virtuosa tra Cogne Acciai Speciali e

    Vino e storia nella partita a scacchi della cantina I Dof Mati, nel Novarese

    Economia

    Vino e storia nella partita a scacchi della cantina I Dof Mati, nel Novarese

    «Una sfida, una scelta di vita, totalizzante. Dove la fatica e gli sforzi quotidiani sono ripagati dalla bellezza della natura, dai risultati che riesci a ottenere e dalla qualità dei prodotti». Sara Paladini sintetizza così l’avventura di viticoltrice cominciata nel 2016 insieme a Valentina

  • 22 novembre 2024
    Imprese a caccia di competenze: la sfida della twin transition

    Economia

    Imprese a caccia di competenze: la sfida della twin transition

    Parola chiave: competenze. Sia l’adeguatezza di quelle presenti, sia la capacità di svilupparne di nuove per restare competitivi. È quanto emerge, in estrema sintesi, dallo studio realizzato da Fabula, il Family Business Lab dell’Università Liuc di Castellanza, in collaborazione con PwC TLS

  • 21 ottobre 2024
    «Il raddoppio del Monte Bianco battaglia per tutte le imprese»

    Economia

    «Il raddoppio del Monte Bianco battaglia per tutte le imprese»

    È una sfida per determinare il proprio futuro quella che hanno davanti il sistema produttivo e l’intero territorio della Valle d’Aosta. Ne è convinto Francesco Turcato, presidente di Confindustria Valle d’Aosta, reduce dall’assemblea annuale e con ben chiari i dossier sui quali non mollare di un

  • 04 ottobre 2024
    «È crisi umanitaria in Libano: migliaia di persone costrette a cercare rifugio in Siria»

    Mondo

    «È crisi umanitaria in Libano: migliaia di persone costrette a cercare rifugio in Siria»

    «Non giudico le ragioni della guerra di Israele contro Hezbollah: non è il mio lavoro. Giudico, però, le conseguenze di questa guerra: circa 2mila morti civili in Libano, migliaia di feriti, 1,2 milioni di persone costrette a abbandonare le proprie case. Anche adesso, mentre stiamo parlando, gli

  • 20 settembre 2024
    Gli angeli della montagna operativi h24 per salvare vite

    Economia

    Gli angeli della montagna operativi h24 per salvare vite

    Nel 2023 il Soccorso Alpino Valdostano ha eseguito 1.705 missioni, pari al 13% di tutte quelle che si sono svolte in Italia. Il 50% delle operazioni è stato condotto a una quota superiore ai 2mila metri. «Il 2024 si chiuderà con un dato totale in linea con quello dei dodici mesi precedenti»,

  • 30 agosto 2024
    Nizza: alla scoperta della regina della Costa Azzurra tra luce, arte e influenze italiane

    Viaggi

    Nizza: alla scoperta della regina della Costa Azzurra tra luce, arte e influenze italiane

    «Quando mi resi conto che ogni mattina avrei rivisto quella luce, non riuscii a credere alla mia felicità. Decisi che non avrei più lasciato Nizza e vi rimasi praticamente tutta la vita».