Quando le rose riconoscono il valore delle donne
Donne spesso dimenticate dalla nostra Storia e rose create da vivaisti che ne ricordano la grandezza: dove non arrivano la società e la politica, arriva la botanica. Serena Dandini - esperta "giardiniera" - ha selezionato 34 protagoniste cui sono associate altrettante varietà di corolle,
La stagione del '68 e l'azione di donne ribelli
Che cosa può accomunare Franca Viola (la prima ragazza siciliana a rifiutare il «matrimonio riparatore»), Elena Gianini Belotti (precursora dei gender studies), Amelia Rosselli (poetessa), Carla Accardi (pittrice astrattista), Mira Furlani (impegnata nella comunità dell'Isolotto di Firenze), Carla
Fontana d'energia all'Hangar
Tutti gli ambienti realizzati o anche soltanto progettati da Lucio Fontana (1899-1968) sono stati ricostruiti all'Hangar Bicocca, che conferma il suo ruolo di motore dell'arte contemporanea a Milano rendendo omaggio a uno dei suoi artisti più illustri. In precedenza, nella città dove visse, erano
La Luna e il «Furioso» di Ronconi
Pci. G, processato e radiato dal Partito Comunista nel 1956, per aver espresso una mozione critica alla tesi di Togliatti sulla via italiana al socialismo durante l'VIII Congresso di Pci, si iscrisse quindi al Partito socialista.
Il pregiudizio misogino? Invincibile
Per una lettrice, l'incipit del saggio Contro le donne. Storia e critica del più antico pregiudizio di Paolo Ercolani (Marsilio editore, collana Nodi) è irresistibile: «Lo scrittore Samuel Butler sosteneva che gli uomini saggi non dicono mai ciò che pensano delle donne, ma evidentemente o si
Non solo tagli. Parigi rende omaggio a Fontana
Le sue tele tagliate sono diventate icone dell'arte contemporanea. Il suo rifiuto categorico di tutte le rappresentazioni dello spazio attraverso i linguaggi
Addio a Carla Accardi, signora dell'astrattismo
E' morta oggi l'artista italiana Carla Accardi. Era nata a Trapani il 9 ottobre 1924. Con la sua pittura ha contribuito dal 1947 all'affermazione
Con le donne al potere
Annarosa Buttarelli analizza un modello politico basato sull'autorità femminile: un governo improntato alle relazioni - Nella gestione dell'economia compare il « soprammercato»: uno spazio simbolico che unisce l'essenziale e il superfluo, sfuggendo alla logica dell'utile
La pattuglia italiana alla Documenta (13) di Kassel
Non a caso, la tredicesima edizione della dOCUMENTA a Kassel pone il mappamondo di Alighiero Boetti - ricamato da donne afghane nel 1971 - in posizione
Responsabilità sociale nell'edilizia, Filca Cooperative fa scuola in Lombardia
Anticipazioni?Filca Cooperative è un consorzio nato più di trent'anni fa per offrire servizi alle cooperative edilizie. Opera soprattutto in Lombardia,
1-10 di 13 risultati