Il lavoro a distanza è un valore, non un benefit
Una "best practice" da gestire in modo strutturato e che richiede un cambio di mentalità nell'intera organizzazione, a cominciare dalle figure apicali
Innovazione per abbracciare le opportunità
L'identità sociale. La fatica. Il percorso delle aspirazioni. La forma organizzativa dell'espressione personale. La principale porta di accesso all'indipendenza economica. Troppo, troppo spesso chiusa, in Italia. Insomma: il lavoro. Il punto di incontro tra la speranza e la paura del futuro. Sul
Lettere sull'innovazione: tecnologie quantiche; lavoro e macchine
Il Quantum Manifesto - scritto l'anno scorso raccogliendo le voci di migliaia di scienziati europei - chiama l'Europa a spingere lo sviluppo e l'applicazione delle tecnologie quantistiche per ottenere "una trasformazione che permetta un avanzamento nella scienza, nell'industria e nella società". Con il termine "quantistico" ci si riferisce a processi che si basano sullo scambio, l'interazione e la misura dei costituenti elementari del nostro mondo: elettroni, fotoni, singoli atomi o nanostruttur...
Robot e lavoro: gli effetti dell'automazione per settore e per mansione
L'uso di robot «può generare profitti con risparmi sul costo del lavoro». E quindi i robot potrebbero pagare imposte minori di quelle umane, ma dovrebbero pagarle. A sostenerlo non sarebbe l'ennesimo guru che ha un rapporto doloroso con la modernità, ma l'uomo più ricco del mondo nonché il fondatore di una delle più "antiche" e più grandi aziende di software. Che fossero queste le intenzioni del co-fondatore di Microsoft Bill Gates pare poco credibile. «Al momento - ha risposto il magnate ame...
La strana idea di tassare i robot
L'uso di robot «può generare profitti con risparmi sul costo del lavoro». E quindi i robot potrebbero pagare imposte minori di quelle umane, ma dovrebbero pagarle. A sostenerlo non sarebbe l'ennesimo guru che ha un rapporto doloroso con la modernità, ma l'uomo più ricco del mondo nonché il
Il rischio di frenare il progresso tecnologico
Il dibattito sul futuro del lavoro diventa ogni giorno più urgente. Questioni, non banali, si moltiplicano. I robot sono destinati a sostituire i lavoratori o ad aumentarne la produttività? In che arco temporale si manifesterà il fenomeno? Che cosa resterebbe dei consumi se i robot diminuissero
Qual è il vero rischio dell'automazione del lavoro?
Pubblichiamo un post di Giovanni Caccavello, research fellow in European Policy presso EPICenter ed Institute of Economic Affairs. Master (MSc) in economia dello sviluppo presso la University of Glasgow - Come ho avuto modo di scrivere nel mio primo post su Econopoly, nel corso di questi ultimi anni molti economisti, accademici, ricercatori e commentatori hanno nuovamente portato alla ribalta la storica "lump-of-labour fallacy", ovvero l'idea (storicamente erronea) che la quantità di posti di l...
La mattanza tecnologica dei posti di lavoro
La caduta del Governo Renzi? Poca cosa. La Brexit? Solo un fastidio. L'arrivo di Trump alla Casa Bianca? Niente di speciale, a meno che non metta il mondo in pericolo con una politica internazionale scellerata. La vera fonte di preoccupazione che dovrebbe toglierci il sonno è meno appariscente, ma assai più profonda e inesorabile e viene dalla rivoluzione tecnologica che sta sterminando posti di lavoro poco qualificati, disintermediabili e computerizzabili. E' d'altronde una delle grandi cause p...
Supertecnici del mondo connesso
Alice non abita più nel Paese delle Meraviglie, ma in un mondo interconnesso dove le nuove tecnologie hanno falcidiato il lavoro degli umani in favore degli umanoidi. Di fatto è rimasta solo Alice ad aver conservato l'ultimo posto di lavoro in una megalopoli futuristica programmata da robot in silicio e titanio. Così almeno ha documentato il Guardian in un corto pubblicato ad inizio 2016 e che ha già fatto il giro del mondo e della rete. The Last Job on Earth - questo il titolo dell'opera - get...
L'invasione dei robot. Lavori a rischio automazione: 47%
Secondo Mark Haefele, Global Chief Investment Officer di Ubs Wealth Management, nei prossimi vent'anni quasi la metà delle occupazioni nelle economie avanzate sono ad alto rischio per l'automazione. Il dato è contenuto nella recente ricerca di Ubs "Workforce Future 2016". Negli Stati Uniti il 47%
1-10 di 17 risultati