Caritas-Migrantes: nessun allarme sanitario Covid ricollegabile alla presenza di stranieri in Italia
Secondo l'indagine, la prevalenza di casi positivi è analoga a quella della popolazione generale e con una distribuzione geografica dei casi che mostra un gradiente Nord-Sud conforme a quello osservato nel Paese
Rapporto Caritas-Migrantes: Italia quinta in Europa per immigrati regolari
Italia nazione multietnica, ma l'integrazione non c'è
Il Rapporto Immigrazione 2016 Caritas Migrantes presentato oggi racconta da oltre un quarto di secolo lo scenario degli stranieri nel nostro Paese. Il quadro statistico, del resto, resta la base di ogni visione e valutazione. Non tutti sanno che al 1° gennaio 2016 sul nostro territorio erano
Migranti a quota 5 milioni, sono l'8,3% dei residenti in Italia. Ancora a loro i lavori meno qualificati
Sono 5.026.153 le persone di cittadinanza straniera residenti in Italia al 1° gennaio 2016: l'8,3% della popolazione complessiva. Le donne straniere sono 2.644.666 (52,6%). La popolazione complessiva è diminuita rispetto all'anno precedente di 130.061 unità (-0,2%). A inizio 2016, il 58,6% degli
Treviso, in un anno -4,6% di stranieri (ma non è detto che siano ripartiti). Più lavoro, meno neonati
Un Report sulla presenza e sulla distribuzione degli immigrati in provincia di Treviso - come il 13. redatto da Anolf Cisl, Caritas, Migrantes e cooperativa La Esse scs, con l'apporto di Veneto Lavoro - è uno strumento per chi opera sul territorio e per chi costruisce politiche locali. Il Dossier conta anche un approfondimento sulle dinamiche relative alla realtà lavorativa dei migranti curato da Veneto Lavoro e una appendice sull'accoglienza dei richiedenti asilo: i dati relativi alla residenza...
Rapporto Caritas-Migrantes: per gli stranieri rischio di povertà doppio rispetto agli italiani
L'Italia cresce grazie agli stranieri. Nel 2013 il fenomeno delle migrazioni in Italia è continuato. All'inizio del 2013 - spiega il Rapporto Caritas-Migrantes
Giovedì 20 giugno a Roma la consegna dei premi all'imprenditoria immigrata in Italia
Giovedì 20 giugno si tiene a Roma la premiazione della quinta edizione del MoneyGram Award, premio all'imprenditoria immigrata in Italia....
Cinque milioni gli stranieri regolari in Italia. Nel 2011 hanno perso il lavoro più degli italiani
Superano quota 5 milioni gli immigrati regolari in Italia. Di questi 1,3 milioni sono comunitari. Gli stranieri occupati sono circa 2,5 milioni, rappresentano
Sulle espulsioni coatte dei clandestini la parola passa alla Corte di giustizia europea
Sono circa 20mila i clandestini espulsi ogni anno dall'Italia la cui sorte è appesa a un filo. Ma cosa succede se uno straniero con il foglio di via non se ne
Meno irregolari e più imprenditori gli immigrati d'Italia. E l'lnps è in attivo grazie a loro
In Italia, negli ultimi 20 anni, la popolazione immigrata è cresciuta di quasi 20 volte. Secondo la stima del Dossier Statistico Immigrazione 2010
1-10 di 21 risultati