In piena pandemia la Sardegna resuscita due province: Gallura e Ogliastra
Nell'isola sta per essere varata la terza riforma degli Enti locali con cui si rivoluziona nuovamente lo scenario degli enti intermedi: si passa da quattro a sei province e due aree metropolitane
L'ascensore sociale è lento al Nord e bloccato al Sud. I dati e una proposta
L'autore del post è Demetrio Guzzardi, laureato in economia presso la Paris School of Economics e Pantheon Sorbonne Paris 1 - La mobilità intergenerazionale, definita come la facilità o la probabilità con cui si riesce a scendere o salire la scala dei redditi indipendentemente dalle condizioni economiche della famiglia di origine, è un tema strettamente legato alla questione delle disuguaglianze. Nel linguaggio ricorrente, infatti, si crede che alti livelli di disuguaglianze siano giustificati ...
Tonno, Favignana vittima della guerra con la Sardegna
Qualcuno l'ha battezzata la guerra del tonno. Una guerra politica, certo, che si è scatenata in questi giorni a causa del decreto sulla ripartizione delle quote di pesca del tonno. Da una parte il ministro (leghista) delle Politiche agricole alimentari e forestali Gian Marco Centinaio e il
Bandiere blu: ecco le spiagge e i laghi italiani premiati per la sostenibilità
Erano 368 nel 2018 e ora sono aumentati a 385 i lidi premiati nel nostro Paese nella classifica delle Bandiere blu. La Liguria è ancora regina, con ben 30 località che hanno ottenuto il bollino della sostenibilità. Una speranza in più per gli operatori del turismo della regione dopo il crollo del
Qualità della vita 2018, ecco com'è stata realizzata l'indagine del Sole 24 Ore
Dove e di cosa si muore. La mappa delle cause di morte povincia per provincia
Gli incidenti stradali per la fascia più giovane della popolazione. Il cancro per gli adulti. E infine la demenza senile tra gli over 65. Senza dimenticare la mortalità infantile. Il 2 novembre è lontano, ma tra gli indicatori del benessere equo e sostenibile dei territori, recentemente rilasciato, Istat ha inserito anche alcune tavole dedicate alle cause di morte. Numeri che vengono forniti su scala provinciale. E che Infodata ha deciso di utilizzare per realizzare delle vere e proprie map...
Non è (solo) la disoccupazione giovanile ad aver spinto il M5S
No, non è (solo) la disoccupazione giovanile ad aver spinto il M5S Il caso "di scuola" è rappresentato dalla Basilicata: in tutta la regione la disoccupazione tra i 18 ed i 29 anni è scesa, ma anche qui il Movimento 5 Stelle ha fatto il pieno di voti, con percentuali superiori alla media nazionale in quasi tutti i comuni lucani. Continua l'analisi del voto di Infodata, che questa volta mette a confronto il responso delle urne con i dati Istat sulla disoccupazione giovanile. Così come avvenuto ...
Immigrazione: come è cambiata l'Italia. Tutto sui nuovi italiani
Sono 5 milioni 47 mila e 28 i residenti stranieri in Italia al primo gennaio 2017. In attesa dell'aggiornamento annuale, il paese riscontra una graduale crescita di residenti stranieri, con un incremento del 24.5% rispetto ai 4 milioni 52 mila e 81 residenti del 2012. La fascia d'età più rappresentata è quella tra i 25 e i 50 anni, a cui si aggiunge un buon numero di under 25. Le donne sono in numero superiore agli uomini, 2 milioni 642 mila 899 del totale dei residenti stranieri al primo gennai...
Incidenti, cancro, demenza: ecco come muoiono gli italiani
Gli incidenti stradali per la fascia più giovane della popolazione. Il cancro per gli adulti. E infine la demenza senile tra gli over 65. Senza dimenticare la mortalità infantile. Il 2 novembre è lontano, ma tra gli indicatori del benessere equo e sostenibile dei territori, recentemente rilasciato, Istat ha inserito anche alcune tavole dedicate alle cause di morte. Numeri che vengono forniti su scala provinciale. E che Infodata ha deciso di utilizzare per realizzare delle vere e proprie map...
Travolti da un insolito destino: due artisti globetrotter raccontano l'amore per la Sardegna
"Si parla spesso dell'isolamento della Sardegna, della difficoltà di raggiungerla. Oggi ci vuole soltanto un volo di circa un'ora dalla maggior parte delle città europee. Sarà forse perché arrivarci è solo la prima tappa del viaggio che comprende esplorazione, apertura e antropologia. Noi siamo
1-10 di 120 risultati