Woodstock 50 anni dopo: sembrava la rivoluzione ma era la fine del sogno
Dal 15 al 17 agosto 1969 si tennero i «tre giorni di pace e musica» che sconvolsero il mondo: 400mila hippie nelle campagne a Nord di New York, una comune temporanea che ebbe come inno «The Star Spangled Banner» nella versione elettrica di Hendrix. Poteva essere l'origine del mondo nuovo, ma era più semplicemente l'estate indiana degli anni Sessanta
L'era del Capitolism
Cosa sarebbe il rock, senza la sua narrazione? Giocando con l'immaginazione, sarebbe una versione for dummies delle musiche popolari del Secolo breve (il jazz, il blues, il folk). Ma, ancor più, il rock deve la sua fortuna alle sue contraddizioni; nel suo celebre saggio, lo storico Hobsbawn
«Sgt. Pepper» 50 anni dopo si fa in quattro: ecco tutte le edizioni celebrative del capolavoro dei Beatles
Dopo i rumors degli ultimi giorni, messi in moto da qualche intervista e una serie di mosse curiose di Amazon, abbiamo una data. E soprattutto abbiamo finalmente il dettaglio di come sarà: cade il velo sull'edizione speciale a celebrazione del 50ennale di «Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band», l'album con cui i Beatles azzerarono la storia della musica (e del costume) del ventesimo secolo. Il 26 maggio il «Sergente» tornerà a marciare in tanti ricchissimi formati. L'album è stato oggetto di un...
L'ESPLOSIVO PAPEROGA! (attualmente in distribuzione)
Finalmente è in edicola (e in fumetteria) un volume che molti fans attendevano da decenni. L'esplosivo Paperoga! propone in ordine cronologico le prime storie scritte da Allan (Al) Hubbard e scritte dal magico Dick Kinney, autore sottovalutato ma influente quanto mai, come dimostrano, per esempio, le prime due storie in sommario di questo recentissimi numero di Topolino (sotto, con copertina di Silvia Ziche). Le due prime storie sono ispirate a idee di Kinney: una con Dinamite Bla e Fiuto Joe...
A Milano le foto inedite di «The Voice»
Mentre il mondo dello spettacolo e della cultura è ancora il lutto per la recente morte del "Duca Bianco", a Milano si apre una mostra per ricordare i cento
Sam Smith sorpassa Beatles e la Sandé: è suo l'esordio a maggiore permanenza nella Top 10 britannica
Nell'aprile 2013 in Inghilterra andò in frantumi un record che durava da 49 anni: «Our version of events», primo e finora unico album della ennesima reginetta del neo soul Emeli Sandé, spodestava «Please please me» dei Beatles dal trono di long playing d'esordio con il più alto numero di settimane consecutive di presenza nella top ten britannica. I Fab Four con il loro primo disco erano rimasti infatti nella parte alta della classifica di Albione per 62 settimane consecutive, mentre la Sandé inn...
«Morning Phase», nuovo inizio folk per Beck. Tra Crosby, Stills, Nash e Young
Venti anni fa, appena 24enne, era uno tra gli artisti più interessanti in circolazione: nessuno come lui aveva metabolizzato la stagione del grunge, captato
Si era detto nell'articolo precedente che il secondo personaggio da ricordare in ordine di tempo nell'anno corrente - dopo il compositore e pianista Thelonious
Le "galline dalle uova d'oro" della major britannica
L'apporto industriale del gruppo Emi all'evoluzione della musica popolare e dei gusti degli ascoltatori dagli anni Trenta a oggi sono indiscutibili. Ecco il
Quarant'anni fa i tre giorni di pace e amore che stupirono il mondo
In quell'irripetibile decennio di conquiste sociali e benessere economico che furono gli anni Sessanta, capitava spesso e volentieri che a fare la storia
1-10 di 12 risultati