Da Matera 2019 alla Matera che verrà: i numeri e le novità
Dopo il calo turistico del 2020, a causa del Covid, nella ex capitale europea della Cultura le presenze dovrebbero risalire, soprattutto dall'estero. A giugno l'appuntamento con il G20, mentre si attende di vedere 007 in azione nei Sassi
Gli open data di Matera capitale della cultura
Il sito offre una serie di indicatori statistici che differiscono dai tradizionali
Industria del riciclo, allarme liquidità: «Gli enti locali bloccano i pagamenti»
Confindustria Cisambiente: Troppi Comuni, province, Asl e altri organismi pubblici hanno smesso di pagare le aziende di servizi ambientali
L'arte non è un gioco! O forse sì: il gaming entra nei musei
Atene, Napoli, Firenze, Parigi: la nuova frontiera della gamification parla un linguaggio diverso e amplia l'offerta museale ben oltre lo spazio fisico, orientando le nuove strategie per il cultural heritage
Miniera di bellezza, omaggio all'Italia con un fotoreportage d'autore
Carlos Solito, 40enne, scrittore, fotografo, regista, camminatore per indole com migliaia di chilometri percorsi, ha scelto 10 luoghi del cuore da riscoprire dopo il lockdown
«Destinazione Basilicata», privati in rete per il turismo
Obiettivo network di 101 imprenditori, dalla cultura alla gastronomia
Colosseo campione di visite: 7,5 milioni di ingressi nel 2019
Il simbolo di Roma si conferma al vertice della classifica dei musei statali più visti del 2019. Seguono Uffici, Pompei, Galleria dell'Accademia a Firenze e Castel Sant'Angelo
Un new deal culturale per i centri minori
Matera insegna che i giovani possono trovare stimoli e lavoro anche lontano dalle metropoli
Europa e la cultura: il bilancio 2019
Sviluppo dei territori e coesione sociale, progetti finanziati e promozione delle città, contrasto al traffico illecito di arte e direttiva antiriciclaggio
"Apincittà" a Matera, monitoraggio ed educazione ambientale
Arriva a Matera "Apincittà", il progetto di monitoraggio ed educazione ambientale, grazie al protocollo di intesa siglato dal Comune, con l'Arma dei Carabinieri e la Fai-Federazione Apicoltori Italiani. Nella capitale europea della cultura 2019 verranno allestiti due apiari dimostrativi nella Stazione Carabinieri Forestale dove si svolgeranno visite didattiche condotte da esperti per illustrare l'etologia delle api e la loro importanza ai fini della tutela ambientale. Le analisi sui prodotti api...
1-10 di 293 risultati