Le ong chiedono di inserire la tutela animali in Costituzione
Inserire la tutela degli animali come esseri senzienti nella Costituzione, per garantire davvero che la protezione dell'ambiente sia completa di tutte le forme di vita presenti in natura: è la richiesta contenuta in una lettera indirizzata al nuovo presidente del Consiglio Mario Draghi, al ministro per la Transizione ecologica Roberto Cingolani, alla presidenza e ai capigruppo della prima commissione Affari Costituzionali del Senato, da Animal Law, Hsi Italia, Oipa, Lav, Enpa, Save the Dogs and ...
Speranza ordina in extremis lo stop allo sci fino al 5 marzo. Insorgono le Regioni. Lega: ora più ristori, non bastano 4,5 mld
I governatori sul piede di guerra. Bonaccini (Emilia-Romagna): «Stupore e sconcerto». Fontana (Lombardia):«Colpo gravissimo al settore». Cirio (Piemonte): «Allibito da questa decisione». Critiche anche le associazioni di settore. Confturismo: «Blocco è messaggio negativo per il Paese»
Draghi in campo: riceve l'incarico da Mattarella e si prepara alle consultazioni. Nodo M5s e centrodestra
Con il conferimento dell'incarico parte il procedimento che porta alla formazione del nuovo governo. L'ex governatore della Bce sottolinea: «la consapevolezza dell'emergenza richiede risposte all'altezza della situazione e con questa speranza che rispondo all'appello» del capo dello Stato
Crisi di governo, scontro Iv-M5s sul Mes, l'accordo sul programma ancora non c'è
Insediato per volontà del presidente "esploratore" Roberto Fico, il tavolo sul programma che vede la partecipazione dei rappresentanti di M5s, Pd, Leu, Iv e "Responsabili" porterà avanti i lavori anche nella giornata di martedì mattina. Poi la salita al Colle di Fico dal presidente della Repubblica Mattarella
Il sentiero stretto per il Conte ter passa per il «sì» del M5S a Renzi
Penstastellati costretti alla retromarcia: il veto a Iv avrebbe chiuso la possibilità di un nuovo incarico al premier uscente. L'apertura di Carfagna a un'«intesa alta» per guardare oltre Conte
Crisi di governo e stop all'attività legislativa: cosa si blocca e cosa va avanti
Il governo uscente rimane in carica per lo svolgimento degli affari correnti. In base alla direttiva firmata da Giuseppe Conte dopo le dimissioni l'esecutivo può adottare le misure necessarie «per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid 19 e ogni relativa conseguenza». Tra queste rientra il decreto Ristori 5
Consultazioni, Camere ferme e affari correnti, cosa succede quando il premier si dimette
Con le dimissioni del presidente del Consiglio Conte si aprono tutta una serie di passaggi istituzionali legati alla crisi di governo, di cui il Quirinale è il baricentro
Conte si dimette e tenta il ter (senza chiudere la porta a Renzi)
Conte ha comunicato prima al Cdm e poi al presidente della Repubblica le proprie dimissioni. E adesso si apre la fase più rischiosa
Crisi di governo, ora c'è la mina giustizia. Di Maio: voto su relazione Bonafede è voto sul governo. Cosa può accadere
Mercoledì o giovedì voto rischiosissimo per la maggioranza in Senato sulla relazione sulla giustizia del ministro M5s Bonafede. Il Pd chiede un'iniziativa politica per «evitare di andare a sbattere». Potrebbe essere questo rischio ad accelerare l'evoluzione della crisi. La prossima mossa tocca di nuovo a Conte
Recovery Plan, 5 passaggi-chiave per il via libera dell'Europa
Un dibattito parlamentare molto acceso è solo uno degli ostacoli che l'attuale premier (o il prossimo) dovrà superare per arrivare alla scadenza del 30 aprile, termine ultimo per la presentazione del piano a Bruxelles
1-10 di 2458 risultati