Think, Tally, Talk: i Big data, l'economia e Keynes. Whatever it counts
Rotocalco di intrattenimento intelligente. Condotto da data journalist, gamer e pignoli. L'attualità in numeri e idee. In questa puntata ci occupiamo di Keynes, di debito buono e di debito cattivo. Di liquidità e lotteria degli scontrini. Di Big data e teoria della felicità. Lo facciamo con Luciano Canova, economista, scrittore e divulgatore scientifico. One more thing, visto la data parleremo anche di palindromie. Buona visione. https://www.youtube.com/watch?v=5-bKxRnJxgw&t=27s Dove ci trovate...
Think, Tally, Talk: Whatever it counts
Rotocalco di intrattenimento intelligente. Condotto da data journalist, gamer e pignoli. L'attualità in numeri e idee. In questa puntata ci occupiamo di Keynes, di debito buono e di debito cattivo. Di liquidità e lotteria degli scontrini. Di Big data e teoria della felicità. Lo facciamo con Luciano Canova, economista, scrittore e divulgatore scientifico. One more thing, visto la data parleremo anche di palindromie. Buona visione. https://www.youtube.com/watch?v=5-bKxRnJxgw&t=27s Dove ci trovate...
Kirill Petrenko torna a dirigere l'Orchestra di S. Cecilia
Audra McDonald ci fa ascoltare le celebri canzoni del cosiddetto "Great American Songbook" e le classiche dall'Età d'Oro di Broadway
Marco Balich: «Torneremo agli eventi dal vivo, ma in italia serve innovazione»
L'italiano che ha firmato le celebrazioni di Rio e di altre 11 Olimpiadi guarda al futuro del settore e ridisegna le celebrazioni delle Olimpiadi di Tokyo 2021.
Multilateralismo, la parola chiave per salvare il pianeta
Per l'ambasciatrice all'Onu Mariangela Zappia il ritorno a un dialogo costruttivo tra Paesi può mitigare climate change, pandemie e diseguaglianze
L'azienda che chiama studenti e professionisti a ripensare gli spazi di lavoro
Una azienda pioniera nella produzione e nello sviluppo di soluzioni ad alto contenuto innovativo finalizzate al passaggio di fluidi per uso domestico, professionale e industriale (dall'edilizia alle infrastrutture, dall'agricoltura al giardino di casa). Fondata nel 1969, da oltre 50 anni FITT sviluppa soluzioni ad alto livello tecnologico: e ora che ha acquistato un terreno vicino alla propria sede, l'idea è farne degli spazi che siano di lavoro, ma non solo. Spazi pensati per il lavoro del fut...
Il Museo Archeologico Nazionale guarda al futuro
Il lockdown riporta la relazione con i visitatori alla modalità digitale. Nel piano strategico l'ampliamento, le sinergie con le altre istituzioni sui prestiti e la sezione tecnologica
Chi sono i 13 nuovi direttori dei musei autonomi italiani
La scelta tra i 425 candidati è ricaduta su profili di casa del ministero, molti già dirigenti pubblici. Il contratto quadriennale prevede una retribuzione lorda annua per i tre direttori di I fascia di 145mila euro e per gli altri di II fascia di 79mila euro
«O si fa un'industria dei gioielli hi tech e sostenibile o si muore»
A tu per tu con Gaetano Cavalieri rappresenta da 20 anni la filiera mondiale dei preziosi all'Onu e all'Ocse. «Le nostre imprese vanno spinte su un sentiero etico e tecnologico, l'unico in grado di garantire un futuro»
Siti Unesco, tutti i luoghi da scoprire lungo la via della bellezza
Borghi e sapori da non perdere per chi è in viaggio tra i Patrimoni dell'Umanità
1-10 di 481 risultati