Birre estive: stop agli aromi e ritorno alle chiare artigianali
Il trend del "famolo strano" si sta affievolendo. Ai consumatori piace la bionda classica e i piccoli birrifici che vogliono incrementare i volumi oltre la soglia della sopravvivenza si orientano verso la semplice birra a bassa fermentazione senza più ingredienti insoliti
Padiglione per padiglione tutti gli appuntamenti e gli assaggi per un Vinitaly da non dimenticare
Geometri e studenti insieme al lavoro per un percorso senza barriere architettoniche nella sinistra Adige
Il Collegio dei Geometri della Provincia di Verona ha dato vita, in forma del tutto gratuita, a un progetto a favore dell'intera comunità cittadina. L'iniziativa pro bono è condivisa con l'Assessorato Strade e Giardini e con l'Assessorato alla Pianificazione urbanistica e Abbattimento barriere architettoniche del Comune di Verona. Assieme a un gruppo di studenti dell'Istituto "Cangrande della Scala", alcuni geometri professionisti del Collegio si sono messi a disposizione per realizzare tutte le...
Viaggio sulle tracce di Romeo e Giulietta, tra storia e leggenda
Due manieri si guardano, uno di fronte all'altro. Fra loro ettari di terreno coltivato e strade in salita: in quelle antiche dimore di Montecchio Maggiore, a 12 chilometri da Vicenza, potrebbero aver vissuto Romeo e Giulietta, lì si sono forse scoperti e spiati, da quelle torri si sarebbero
Padiglione per padiglione tutti gli appuntamenti e gli assaggi da non perdere al Vinitaly
Domenica 15 aprile inizia la 52° edizione del Vinitaly e, come negli anni precedenti, propongo una sorta di visita guidata alla fiera, un itinerario ben preciso che se rispettato permetterà al visitatore di vedere tutti i padiglioni, di assaggiare almeno un vino per regione ed almeno uno per
Sarete al Vinitaly? Ecco tutti i vini che non dovete perdervi
Domenica 9 aprile inizia la 51° edizione del Vinitaly: visto il grande successo avuto lo scorso anno, ripropongo una nuova versione della mia passeggiata al Vinitaly, che, se seguita, permette al visitatore di vedere tutti i padiglioni, di assaggiare almeno un vino per regione ed almeno uno per
Il ritorno dei geometri: una nuova classe (30% ragazze) grazie a informazione e open day nelle scuole
Gli incontri nelle scuole, gli Open Day, il lavoro di sinergia messo in campo con i singoli istituti e le informazioni diffuse nella "cittadella del geometra" all'interno della fiera Job & Orienta che si è tenuta lo scorso novembre. Tutto è servito, per fare arrivare ai giovani il messaggio: il risultato è che a Legnago, Verona, ritorna la formazione CAT (che sta per Costruzioni, Ambiente e Territorio), la scuola tecnica per Geometri, grazie all'attivazione di una classe 1^ per il prossimo anno ...
Weekend a Verona, città dei Maya
Verona città d'arte dai Maya a Picasso. Sono diversi gli appuntamenti culturali che i primi mesi dell'anno attirano in città gli amanti dell'arte. Tra queste la mostra sulle civiltà precolombiane al Palazzo della Gran Guardia in piazza Bra fino al 5 marzo prossimo. L'esibizioneMaya. Il linguaggio
L'altra faccia del Medioevo
Se c'è stato un momento che ha visto diventare giovane e attraente la storia della filosofia medievale, questo è di sicuro nell'ultimo ventennio del secolo scorso. In quegli anni, seguendo i pochi esempi illuminati, i filosofi con l'aggettivo «san» o «sant'» prima del nome hanno smesso di far paura
Dante da rileggere all'infinito
I centenari sono occasioni importanti e nefaste: ogni ente culturale che aspiri alla notorietà vuole celebrarli, e ogni editore, anche il più minuscolo, vuole sfruttarli per ergersi, nano, sulle spalle dei giganti. Solo Omero, tra i tre o quattro sommi d'Occidente, sfugge alla dura legge
1-10 di 20 risultati