La consapevolezza onlife del nostro sessismo
E' avvilente e irritante che nel nuovo governo italiano le donne non siano rappresentate al 50% come sarebbe corretto e doveroso. Se ne può almeno - e se ne deve - chiedere conto a chi ha fatto tali scelte - in particolare alla sinistra, che sulla pari opportunità tanto - giustamente- parla e scrive. E' avvilente e irritante che il sessismo pervada ancora tanti ambienti, anche culturali, scientifici e accademici, così come tanti aspetti del quotidiano, come una sorta di inquinamento nascosto, orma...
Lunga vita ai jeans: il licenziatario di Jeckerson vuole salvare il marchio
Parla Federico Corneli, titolare dell'azienda umbra di denim C&S che assicura la continuità della produzione e distribuzione e che ora intende rilevare il marchio
C&W: il mercato degli hotel si riprenderà dal 2022
A soffrire sono soprattutto le città, che restano però le mete preferite. A ripartire saranno prima le location di vacanza
L'impero di famiglia del guru Adriano Panzironi: Life 120, tv, editoria e mattone
Non solo integratori alimentari ma, tra fratelli, madre e padre, incroci societari che spaziano dalla tv all'editoria, con un occhio di riguardo al settore immobiliare
C&W: a settembre con 8 deal sopra 200 milioni chiusi contratti da 2,34 miliardi
Il terzo trimestre 2020 registra lo stesso volume di grandi operazioni dei migliori anni precedenti
Samsung, i funerali del presidente (e le tasse) spingono il titolo in Borsa
I titoli della galassia del big dell'elettronica in luce: si scommette sul maxidividendo per accompagnare la successione e la ristrutturazione all'interno della conglomerata
Forti acquisti su galassia Samsung dopo morte presidente. Ipotesi extra dividendo
La cedola straordinaria consentirebbe agli eredi del miliardario coreano di pagare le tasse previste sulla successione che ammonterebbero a circa 9 miliardi di dollari
Italiani cicale o no? Il mondo alla rovescia dei (post?) keynesiani
Post di Fabrizio Ferrari, laureato magistrale in Economics presso l'Università Cattolica di Milano - Nel loro intervento del 6 ottobre, Luca Giangregorio e Ivan Giovi si propongono di confutare un mio intervento dell'11 settembre, nel quale-a loro avviso-avrei fatto cherry-picking ("selezionare i dati che confermano unicamente le tesi che si vogliono presentare") e avrei omesso "le cause e le spiegazioni dei fenomeni economici". Senza ripetere quanto già esposto nel mio intervento precedente-e ...
Il vittimismo dell'Italia cicala e il mito dell'avanzo primario
Post di Fabrizio Ferrari, laureato magistrale in Economics presso l'Università Cattolica di Milano - Nel suo intervento dell'8 settembre, Enrico Mariutti espone alcuni dati intesi a confutare quella che etichetta come "la narrativa della cicala e della formica: l'Europa del nord laboriosa e risparmiosa chiamata a salvare i cugini mediterranei, fannulloni e spendaccioni". Senza entrare nel merito della ricostruzione che Mariutti propone della recente storia politica italiana e della globalizzazi...
Antitrust indaga su Caronte Tourist: «Prezzi alti per i traghetti sullo Stretto di Messina»
La società: «Il procedimento potrà acclarare la correttezza del sistema tariffario da noi praticato e riconoscere che le scelte effettuate comunque non danno luogo a nessun tipo di abuso»
1-10 di 33168 risultati