Iniezione di anticorpi per «Mafia capitale»
Inizia tra tre giorni, nell'aula bunker di Rebibbia, il processo a 50 imputati di "Mafia capitale". I primi arresti - Buzzi, Carminati, Odevaine eccetera - risalgono al 2 dicembre 2014, perciò dopo soli 11 mesi la vicenda è già davanti al tribunale per il primo grado di giudizio.
Mafia capitale, Pignatone: con giunta Alemanno boom cooperative Buzzi
Il rapporto del gruppo Carminati-Buzzi «è stato diverso con le due giunte capitoline». Lo ha detto il procuratore capo di Roma, Giuseppe Pignatone, in audizione in commissione Antimafia. Con la giunta Alemanno «si è registrata una esplosione del fatturato delle cooperative che facevano capo a Buzzi
Mafia capitale, Orfini difende Marino: sarà ancora sindaco, suo destino non lo decide Renzi
«Ignazio Marino sarà sicuramente ancora sindaco di Roma» il 21 giugno, quando è previsto il suo intervento alla Festa dell'Unità di Roma. Marino «non resta o va via dal suo posto perché lo decide Orfini o Renzi, la sua fonte di legittimazione sono i cittadini». Lo ha detto Matteo Orfini presidente
Mafia Capitale, 44 arresti tra Comune e Regione. In manette politici Pdl e Pd: «La mucca l'amo munta tanto»
Nuova ondata di arresti nell'inchiesta Mafia Capitale. Sullo sfondo dell'organizzazione criminale capeggiata dal boss Massimo Carminati emergono sospetti illeciti con esponenti del Comune di Roma e della Regione Lazio. In manette sono finite 44 persone, tra le quali figurano Luca Gramazio, ex
Quei camorristi che uccisero Siani
I veri killer di Giancarlo Siani Il "caso Siani" si è riaperto. Anche grazie al lavoro del giornalista Roberto Paolo del quotidiano «Roma», che ora ha riorganizzato tutto il materiale in suo possesso sulla morte del giornalista de «Il Mattino» Giancarlo Siani - ucciso dai camorristi del clan