Nato, Wto, Fmi: l'inesorabile declino delle organizzazioni internazionali
L'emergere del bipolarismo Usa-Cina - diverso da quello Usa-Urss perché comunque integrato - spinge a un profondo ripensamento delle istituzioni che hanno accompagnato l'emergere della iperpotenza statunitense e la politica di globalizzazione
La decadenza dell'impero americano all'ombra dell'impeachment
Al Kennan Institute di Washington, osservatorio diplomatico sui fatti di Russia, si celebra il centenario di Dobrynin, il più stimato tra i vecchi nemici. E' il funerale di un'epoca. Con una domanda a fare da sfondo: con Trump Washington è ancora credibile?
Barack Obama, conferenziere da 400mila dollari a intervento
L'ex presidente americano fa tour nelle aziende, si dedica alla sua fondazione per far crescere nuovi leader e sta scrivendo la biografia, per la quale ha già ricevuto (insieme alla moglie Michelle) 65 milioni di dollari da Penguim Random House
Pity the Nation - L'America e l'impeachment
Per chi continua ad avere una certa considerazione per gli Stati Uniti, è triste leggere i resoconti delle udienze in Campidoglio sull'impeachment a Donald Trump. Ma è ancora più deprimente assistere da qui, a Washington: con le prime pagine cartacee e online piene della spazzatura che ogni giorno esce dalla Casa Bianca; con tutti i network televisivi "live" per ore sui volti dei deputati della Commissione per l'Intelligence incaricata dell'inchiesta, e quelli dei testimoni, molti dei quali inti...
Riscaldamento globale, chi sono i negazionisti del climate change
Gli scienziati scettici (o ostili) alla teoria del cambiamento climatico sono una minoranza, ma godono di una certa visibilità mediatica. Chi sono, cosa dicono e da dove arrivano i «dissidenti» del consenso scientifico
Wall Street da record nei tre anni di Trump. Nel 2020 rallenterà, ecco perché
La presidenza di «The Donald» finora è stata positiva per le Borse: i tre indici hanno guadagnato dal 44% al 62%. Ma nell'anno elettorale gli Stati Uniti rallentano. E' stato così nelle ultime cinque elezioni
Berlino, la caduta del Muro e l'illusione di Gorbaciov
Guardata e toccata finalmente da vicino a distanza di tempo la Porta si era rivelata per quello che è: niente affatto minacciosa. E questo per me era la dimostrazione della relatività dei muri: anche quelli scritti con la maiuscola sono indistruttibili fino a che lo vogliamo noi
Polonia e Ucraina, separate alla nascita in economia
Il piano di liberalizzazione radicale del 1989 è stato alla base di una crescita sostenibile. L'ancoraggio all'Unione Europea e alla Nato, e il rapporto speciale con gli Stati Uniti, sono fattori di stabilità
9 novembre 1989: la notte che ci fece sentire tutti «berlinesi»
L'evento fu del tutto inatteso, visto che gli stessi protagonisti della politica mondiale non immaginavano che il Muro stesse per cadere, forse fino a un minuto prima che succedesse
Berlino 30 anni - Mangiare ananas da quella parte del Muro
Perché scappano da qui? Fu la prima domanda. Anzi: fu più un'obiezione critica che una domanda. Giusto il tempo di arrivare a Berlino Est con un aereo dell'Interflug; attraversare il controllo passaporti dopo che i Vopos avevano detto Danke schon restituendo il documento; trovare il taxi in una fila ordinata davanti al lindo aeroporto di Schonenfeld; entrare in città, anch'essa efficiente in quell'inizio d'autunno tiepido e promettente del 1989. C'erano molti fiori e molti giovani. Perché, dunqu...
1-10 di 3716 risultati