Ennio Morricone e i suoi fratelli: le 10 migliori colonne sonore Spaghetti Western
«Giù la testa» ma anche «Il mio nome è nessuno», Bacalov e Ortolani: ecco il nostro tributo ai maestri che musicarono questi capolavori mainstream
Salutateci il cliché: a Napoli c'è una musica che è hype e una musica che esporta (con Foja e Fitness Forever)
Una volta esisteva una scena napoletana, oggi Napoli, se si parla di musica, è tutta hype. Ne troverete molti disposti a sottoscrivere questa tesi e state certi che addurranno come prova, sul banco d'accusa, il successo di Liberato, l'artista che c'è però non c'è, non incide ma fa concerti, non vende dischi ma fa endorsement di marketing. Ecco. Siamo sicuri che Napoli, quando si parla di musica, stia tutta qua? Perché, per chi non lo sapesse, c'è anche una scena napoletana che, zitta zitta, espo...
Addio a Aretha Franklin, la regina del soul che insegnò alle donne a dire no
Elizabeth Unique, nel nuovo hotel di lusso a Roma arte contemporanea e tocchi hi-tech
Dare un nome proprio a un hotel è un modo di segnarne il destino, renderlo unico. E' l'evoluzione del concetto di "boutique" in "unique", lo stesso che ha ispirato l'ultimo nato nelle fila dei cinque stelle di Roma, l'Elizabeth Unique Hotel. Progetto di Giovanni e Vittorio Curatella, a capo del
Week end musicale/ A Brenzone del Garda per Il Music Festival
Sulla sponda veronese del lago di Garda c'è il delizioso borgo Di Brenzone sul Garda (brenzone.it) dove durante il week end va in scena la musica dal vivo. Se siete degli amanti del genere o se vi piace l' atmosfera del lago potete scoprire un nuovo piccolo gioiello della nostra Italia. Ad aprire
Here, there and everywhere
Se parliamo di pop ballad a tema amoroso, pochi autori della seconda metà del Novecento se la giocano con Macca. Burt Bacharach, Carole King, ok, Elton John quando ha voglia. Tutti gli altri non gli si avvicinano neanche di striscio. Se l'assunto non vi convince, ascoltate questa dichiarazione
Ravello, anno zero: il festival riparte dalla classica (senza grandi nomi pop)
Chi era abituato agli Herbie Hancock e ai Burt Bacharach, ai Philip Glass, ai John Malkovich e ai Jonathan Coe probabilmente rimarrà deluso. Oggi a Roma si presenta (e finalmente) la 64esima edizione del Ravello Festival, kermesse della Costiera amalfitana che partiva wagneriana ma, nel corso di questi anni, era riuscita a mettere insieme all'insegna del crossover personalità di ambiti molto diversi dalla musica classica, tutte di livello assoluto. La sensazione, a leggere i dettagli del nuovo c...
Settimana live tra Elvis Costello e gli Air
New wave, elettronica, grunge, indie pop, garage, minimalismo e jazz latino. La settimana della musica dal vivo propone un'interessante miscela di generi, con nomi di rilievo internazionale che arrivano da entrambe le sponde dell'oceano.Partiamo da Elvis Costello, raffinato nume tutelare della
L'eclettico cantautore incontra i droni
Tempo fa, parlando di Lucio Battisti, il mensile inglese The Wire lo definì «lo Scott Walker italiano»; quindi per proprietà transitiva possiamo azzardare che
Il rock di Plant, il pop di Bacharach e il piano solo di Jarrett
Il rock di Robert Plant, il pop di Burt Bacharach, il (post) brit pop di Damon Albarn, il trip hop dei Morcheeba, l'indie rock degli Arctic Monkeys, l'indie
1-10 di 28 risultati