Tassami, ma di servizi saziami
Domani sarà un giorno triste per milioni di cittadini, occorrerà versare (al fisco-vampiro) l'acconto Irpef per il 2019. Senza finzioni, senza ipocrisie, diremo che le tasse si pagano malvolentieri in Italia perché lo Stato restituisce malamente i tributi in servizi. E poi le percentuali richieste
La lezione di Sturzo, non solo i cattolici
E' stato lo storico Federico Chabod ad affermare che la fondazione del Partito popolare a opera di Luigi Sturzo il 18 gennaio del 1919 «costituisce un fatto di estrema importanza, l'avvenimento più notevole della storia italiana del XX secolo» ed è stato Giovanni Spadolini a cogliere nella
Casa delle donne, la querelle ferisce Roma. Raggi: un tavolo per «integrare» il progetto
Nell'"Eva contro Eva" in versione capitolina c'è la cifra dei tempi: un immobile conteso nel cuore della Roma trasteverina, luogo simbolico dell'associazionismo femminile romano; una sindaca e tre assessore del Movimento Cinque Stelle che sfidano un consorzio di oltre trenta associazioni di donne,
Cittanova, il parroco in difesa dei correntisti della Bcc commissariata
REGGIO CALABRIA - Non poteva che essere un arciprete a guidare la difesa della "banca dei preti", come viene ancora chiamata la Bcc di Cittanova (Reggio Calabria). La Chiesa - che pure il 18 gennaio 1920 l'aveva voluta con la presenza di ben otto sacerdoti, tra i quali un futuro Vescovo, sui 27
Biennale Parigi, grande fasto ma calo delle vendite
La Biennale 2017 di Parigi, da quest'anno con cadenza annuale, ha chiuso i suoi battenti, nei fastosi spazi al di sotto della cupola del Grand Palais, domenica 17 settembre. E mentre si attende di scoprire le meraviglie che dal 23 settembre sino al 1° ottobre verranno esposte a Palazzo Corsini a
Chiesa anti-'ndrangheta/3 Monsignor Oliva: «Stiamo cercando di fare del meglio allontanare la 'ndrangheta»
Amati lettori di questo umile e umido blog da tre giorni, con voi, leggo e analizzo la splendida omelia che Monsignor Francesco Oliva, Vescovo della Diocesi di Locri-Gerace, ha celebrato il 2 settembre al Santuario aspromontano della Madonna della montagna. In altre parole nella famosa Polsi, dove sacro e profano si sono a lungo lasciati immortalare in abbracci mortali per la collettività non solo calabrese. Rimando ai link a fondo pagina per i precedenti servizi e oggi ci concentriamo sul modo...
Se la politica tollera gli speculatori
Sulla scrivania mi è rimasto un appunto, prezioso per la memoria, specie in un tempo come il nostro in cui la cronaca ci spinge a girare pagina in fretta: è la ragione per cui anche argomenti rilevanti finiscono rapidamente nel cestino dei giorni di ieri.
Il Papa: «Un buon imprenditore non è uno speculatore»
Visita Genova, la città da dove suo padre partì migrante per l'Argentina. Francesco inizia la visita nella città dallo stabilimento dell'Ilva di Cornigliano, che oggi impiega la metà delle persone rispetto a pochi anni fa. Rimette al centro la sua pastorale economica, con un novità, un messaggio
Rendete a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio
Statuto della Chiesa del Nazareno Bambino Con il presente strumento di fronte all'autorità competente viene costituita -Art. 1 - nella città di Rio de Janeiro, il 05/11/2006, la Chiesa del Nazareno Bambino. - Art. 2- La Chiesa è un' entità religiosa, senza scopo di lucro, costituita da un numero indefinito e illimitato di membri. (omissis?) Sono membri fondatori tutti coloro che risultano dal presente statuto di fondazione della Chiesa. ( omissis?) La Chiesa ha la sua giurisdizione nella...
Passaggio in Libano tra i cecchini
Era il Passaggio del Museo. Lo attraversava trattenendo il fiato solo chi aveva delle ragioni forti per farlo perché quelli erano i duecento metri più pericolosi della città più pericolosa del Medio Oriente di allora: fra i quartieri cristiani a Est e quelli occidentali musulmani. Una terra di
1-10 di 39 risultati