Carlo Pedersoli, meglio noto col nome d'arte Bud Spencer , è nato il 31 ottobre del 1929 a Napoli ed è deceduto a Roma, il 27 giugno 2016, è stato un attore, pallanuotista e campione olimpionico di nuoto italiano.
Il suo volto è notissimo al grande pubblico per aver preso parte, insieme a Terence Hill, a numerosi film di successo negli anni 70 ed 80, che gli sono valsi la vittoria di un David di Donatello alla carriera nel 2010.
Prima di dedicarsi al cinema è stato il primo nuotatore italiano a scendere sotto il minuto nei 100 m stile libero ed ha conseguito diverse volte il titolo di campione italiano di nuoto nello stile libero e nella staffetta.
Figlio di una famiglia benestante, nasce a Napoli nel rione di Santa Lucia per poi trasfersi a Roma dove intraprende gli studi superiori e poi in Sud America, dove la famiglia si trasferisce per motivi di lavoro.
Tornato in italia negli anni quaranta, si afferma nei campionati italiani di stile libero e staffetta e viene notato negli ambienti cinematografici grazie al suo fisco massiccio ed imponente, era alto 1,93 cm ed aveva un peso di 105 kg da giovane, per arrivare a circa 150 Kg negli anni 2000.
Esordisce nella grande produzione hollywoodiana "Quo vadis?" dove interpreta una guardia romana per poi prendere parte al film di Mario Monicelli "Un eroe dei nostri tempi" che lo vede contrapposto ad un giovane Alberto Sordi.
Contestualmente si afferma nel mondo del nuoto partecipando ai Giochi della XV Olimpiade di Helsinki nel 1952 ed ai ai Giochi della XVI Olimpiade a Melbourne, dove raggiunge ottimi risultati.
Tornato in Sud America lavora in un''impresa statunitense impegnata nella costruzione di una lunga strada di collegamento tra Panamá e Buenos Aires (la celebre Panamericana) nel frattempo partecipa, con la squadra venezuelana di nuoto, a numerose gare nazionali e internazionali, tornato a Roma prende parte alle Olimpiadi di Roma del 1960.
Chiamato dal regista Giuseppe Colizzi a prendere parte ad un film, conosce sul set Mario Girotti (Terence Hill) che diventerà l'inseparabile compagno di grandi successi cinematografici.
Per esordire nel cinema western Carlo Pedersoli decide di assumere lo pseudonimo di Bud Spencer e grazie a film del genere spaghetti-western come "Dio perdona... io no!" e "Lo chiamavano Trinità..", raggiuge in coppia con Terence Hill il successo internazionale.
Nella metà degli anni 70 Bud Spencer inaugura la fortunatissima trilogia di "Piedone lo sbirro", cui seguono "Piedone a Hong Kong" (1975), "Piedone l'africano" (1978) e "Piedone d'Egitto" (1980), dove veste i panni del commissario Rizzo, che sgomina la delinquenza organizzata napoletana ed internazionale con metodi spiccioli ed efficaci.
In coppia con Terence Hill gira i film cult "più forte ragazzi!" (1972), "altrimenti ci arrabbiamo!" (1974), "Porgi l'altra guancia" (1974), "I due superpiedi quasi piatti" (1977), "Pari e dispari" (1978) e "Io sto con gli ippopotami" (1979).
Nel 2010 prende parte alla serie televisiva di Canale 5 "I delitti del cuoco" ed ottiene, insieme a Terence Hill, il David di Donatello alla carriera.
E' stato insignito dell'onorificienza di Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Roma, 27 dicembre 2008).
Sì è spento serenamente la sera del 27 giugno del 2016 tra le braccia dei familiari.
Era sposato con Maria Amato e padre di tre figli, Giuseppe (1961), Christiana (1962) e Diamy (1972).
Ultimo aggiornamento 28 luglio 2016
ARGOMENTI CORRELATI: Terence Hill | Bud Spencer | Mario Girotti | Mario Monicelli | Napoli | Giuseppe Colizzi | Maria Amato | Alberto Sordi | Canale 5 | Carlo Pedersoli | Roma | America del Sud |