Bruno Vespa è un giornalista e conduttore televisivo italiano. Ex direttore del Tg1, ha ideato e conduce il programma televisivo Porta a Porta, trasmesso dai canali Rai a partire dal 1996.
Bruno Vespa ha cominciato a 15 anni a lavorare come giornalista nella redazione aquilana de il Tempo a L’Aquila, dove scriveva di rugby. Nel 1962, a diciott'anni ha vinto il concorso in Rai ed è diventato cronista radiofonico. Nel 1968 si è laureato in Giurisprudenza ed è diventato conduttore del Tg1. Nel 1977 ha presentato la rubrica di attualità Tam Tam e nel 1978 la trasmissione Ping Pong. Dal 1989 al 1992 è stato nominato a vertice del telegiornale della prima rete. Dal 1996 conduce il programma di approfondimento culturale, politico e di attualità Porta a Porta, considerato una delle principali sedi del dibattito politico italiano.
Bruno Vespa è autore di moltissimi libri ed è stato insignito con numerosi Premi e Telegatti. È sposato con il magistrato Augusta Iannini.
Ultimo aggiornamento 28 luglio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Concorsi pubblici
|
Bruno Vespa
|
Attualità tam tam
|
RAI
|
Augusta Iannini
|
Ultime notizie su Bruno Vespa Un ultroneo Bruno Vespa , e incredibile a dirsi, perfino un pò impacciato, in conclusione sulla porta del teatro è con la presentatrice Milly Carlucci (non sarebbe stato meglio tagliar loro e accorciare il lunghissimo e "telefonato" intervento di Michela Murgia piuttosto che Wagner per star nei tempi della tv?).
– di Stefano Biolchini
Esulta per aver vinto in una regione «roccaforte della sinistra», anche se è cocente la delusione per la sconfitta di Fitto in Puglia, che però, dice, non è stata «ad armi pari»
– di Nicoletta Cottone
Dopo Bruno Vespa c'è Sting. I vini da star vedono come protagonista Riccardo Cotarella, presidente degli enologi italiani e nel vertice degli enologi europei. Cotarella affiancherà Sting cantautore britannico da oltre cento milioni di dischi sempre più coinvolto nella gestione e promozione della sua tenuta italiana, Il Palagio in Toscana, a Figline Valdarno, che Sting cura insieme alla moglie Trudie. La tenuta occupa un posto speciale nelle attività del musicista inglese tanto da meritare ampia ...
– Vincenzo Chierchia
C'è chi lavora come contabile in una cooperativa, chi è a capo di associazioni o cooperative, chi risulta amministratore unico di una società e chi, infine, è in pensione da decenni
– di Roberto Galullo
Quando in Sudafrica finì l'aparteid, il vescovo Desmond Tutu, un eroe della lotta alla segregazione razziale, creò la Commissione per la verità e la riconciliazione. Mezzo secolo di persecuzioni bianche contro la maggioranza nera e la reazione a volte violenta di quest'ultima, avevano lasciato una montagna di odio e di sfiducia che avrebbe potuto fermare il miracolo creato da Nelson Mandela e dallo stesso Tutu.
La Commissione ebbe il compito di salvare la "Nazione Arcobaleno": nessuna caccia ai...
– Ugo Tramballi
I casi più eclatanti sono quelli di Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio (ma anche segretario del Pd) e quello del Governatore del Piemonte, Alberto Cirio
– di Andrea Carli
Il 19 è il giorno della spola del presidente del Consiglio Giuseppe Conte tra Senato e Camera per riferire sul bilancio comunitario in vista del Consiglio europeo del 20 febbraio, mentre nel pomeriggio Iv fa sapere che Matteo Renzi tornerà nel salotto di Bruno Vespa.
Nicola Zingaretti attacca: «Mai così in basso, altro che libertà e autonomia e lo chiamano servizio pubblico». Vespa: «E' stata una svista»
«La nostra associazione nasce per aggregare e non per dividere» Ha detto la vice presidente della Camera Mara Carfagna a margine della presentazione della sua associazione Voce Libera, nata (non senza polemiche) all'interno di Forza Italia
La bomba che esplose a Milano il 12 dicembre 1969 provocò 17 morti e 88 feriti: un attacco che non ha precedenti nella breve storia della nostra Repubblica. Ancora oggi, per la giustizia, nessuno è stato riconosciuto colpevole. Molti, e fin da subito, i depistaggi
– di Dario Ceccarelli