Bruno Forte è un teologo e arcivescovo di Chieti-Vasto.

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 31 dicembre 2022
    Sarà un Pontefice di pace e verità

    Commenti

    Sarà un Pontefice di pace e verità

    Ripubblichiamo l’articolo che il teologo mons. Bruno Forte scrisse per il Sole 24 Ore il 20 aprile 2005, all’indomani dell’elezione a Pontefice di Joseph Ratzinger

  • 26 agosto 2018
    Caso Diciotti, dimenticata la dignità delle persone

    Commenti e Idee

    Caso Diciotti, dimenticata la dignità delle persone

    La vicenda della nave Diciotti, ancorata nel porto di Catania con a bordo più di 150 migranti cui è stato vietato lo sbarco per decisione dell’attuale Ministro dell’Interno, presenta aspetti inquietanti sia alla luce del senso di umanità, che sempre dovrebbe ispirare i comportamenti di un Paese

  • 20 agosto 2018
    Tre sfide: sognare, amare, rischiare

    Commenti e Idee

    Tre sfide: sognare, amare, rischiare

    Di fronte alla pesante prova che ha colpito Genova e l'Italia intera col crollo del ponte Morandi e le sue tante vittime, risuona ancor più attuale e importante il messaggio lanciato da Papa Francesco ai circa 90mila giovani, venuti da ogni parte d'Italia ad incontrarlo al Circo Massimo di Roma lo

  • 08 luglio 2018
    Un bisogno nuovo di religione

    Notizie

    Un bisogno nuovo di religione

    C’è un nuovo bisogno di religione, oggi. La constatazione emerge da più parti: inchieste sociologiche, riflessioni filosofiche, analisi dei processi storici in atto. Finito il tempo delle ideologie intese come risposta totalizzante alla ricerca umana di giustizia per tutti, constatata la “caduta

  • 12 marzo 2018
    Francesco, cinque anni di audacia e fede

    Cultura

    Francesco, cinque anni di audacia e fede

    Cinque anni con papa Francesco: tanti ne sono trascorsi dalla sua elezione a Vescovo di Roma, successore di Pietro sulla cattedra della Chiesa che «presiede nell’amore», secondo la bella espressione usata da Sant’Ignazio di Antiochia agli inizi del secondo secolo. Un pontificato denso di eventi e

  • 25 febbraio 2018
    La voce italiana nella casa  comune europea

    Commenti e Idee

    La voce italiana nella casa comune europea

    Si avvicina la data delle elezioni e nel vortice di messaggi politici che invadono i media nazionali e locali si fa fatica a discernere le vere priorità fra le tante proposte che le parti in campo avanzano per il Paese. L’elenco dei diversi punti programmatici, poi, è tale che probabilmente ben

  • 11 febbraio 2018
    La risposta alla sfida moderna della solitudine

    Commenti e Idee

    La risposta alla sfida moderna della solitudine

    Ha fatto scalpore la decisione del Governo britannico di istituire un ministero per la solitudine, con lo scopo di affrontare la sfida di questa «triste realtà della vita moderna» che colpisce un altissimo numero di persone. Si va, «dagli anziani, a quelli che hanno perso persone care o che non

  • 28 gennaio 2018
    Fra Roma e Gerusalemme dialogo sempre più intenso

    Commenti e Idee

    Fra Roma e Gerusalemme dialogo sempre più intenso

    La Giornata della memoria - celebrata il 27 gennaio di ogni anno per commemorare le vittime dell’Olocausto, in base a una risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005 - richiama alla coscienza di tutti non solo l’immane tragedia della Shoah, affinché mai più un

  • 14 gennaio 2018
    La carità, umile e discreta compagna di vita

    Commenti e Idee

    La carità, umile e discreta compagna di vita

    Può la carità essere luce, stimolo e sfida per la cultura del nostro presente? Per tentare una risposta a questa domanda ricorro alla parola poetica di un grande del nostro tempo: Mario Luzi. Con la forza evocativa e sintetica che solo la poesia riesce ad avere, Luzi (qui in un ritratto

  • 12 novembre 2017
    La fiducia non si acquista a parole

    Commenti e Idee

    La fiducia non si acquista a parole

    Anche nel linguaggio pubblico, legato alla politica di questi giorni, è di moda la parola “fiducia”: è a colpi di fiducia, di votazioni, cioè, mediante le quali il parlamento l’ha approvata in base a un accordo fra alcune delle sue parti, che è passata la nuova legge elettorale, meccanismo

  • 22 ottobre 2017
    Cattolici, quel legame indissolubile tra lavoro e dignità

    Commenti e Idee

    Cattolici, quel legame indissolubile tra lavoro e dignità

    Si terrà a Cagliari nei prossimi giorni (26-29 ottobre 2017) la 48esima Settimana sociale dei cattolici italiani, sul tema “Il lavoro che vogliamo: libero, creativo, partecipativo, solidale”. Denuncia (“Il lavoro che non vogliamo”), buone pratiche (“per curare la ferita del lavoro”), ascolto

  • 15 ottobre 2017
    La «patria» europea nell’era delle appartenenze fluide

    Commenti e Idee

    La «patria» europea nell’era delle appartenenze fluide

    Una riflessione più che mai opportuna alla luce degli eventi che hanno animato il recente dibattito politico-culturale in Italia e non solo è quella sull’idea di “patria”: tanto la polemica sullo “ius soli”, quanto il dibattito sull’indipendenza della Catalogna, che ha suscitato passioni e messo in

  • 03 settembre 2017
    Francesco e la Chiesa «viva» aperta a tutti

    Commenti e Idee

    Francesco e la Chiesa «viva» aperta a tutti

    È stato un discorso di grande importanza per la vita della Chiesa e la sua missione quello che Papa Francesco ha tenuto ai partecipanti alla 68esima Settimana Liturgica Nazionale nell’Aula Paolo VI lo scorso 24 agosto.

  • 23 luglio 2017
    Alziamo la voce a tutela dei piccoli

    Notizie

    Alziamo la voce a tutela dei piccoli

    Una riflessione sui “piccoli”: è quanto vorrei proporre in questa domenica di fine luglio per aiutarci a pensare in questi giorni in cui la ricerca del riposo e dello svago rischia di far chiudere gli occhi di molti sulle sfide e i drammi del nostro presente. Anzitutto, vorrei parlare dei piccoli

  • 11 giugno 2017
    Dialogo con l’Islam moderato per neutralizzare i cattivi maestri

    Mondo

    Dialogo con l’Islam moderato per neutralizzare i cattivi maestri

    Fanno pensare le dichiarazioni rese ad alcuni giornalisti da Mohammad al Sharif, 23 anni, compagno di scuola di Salman Abedi, l’attentatore suicida che alcune settimane fa a Manchester ha ucciso ventidue persone, tra cui tanti bambini: «Non sono affatto sorpreso che Salman abbia massacrato tutti

  • 28 maggio 2017
    Valignano  e il valore dell’intercultura

    Commenti e Idee

    Valignano e il valore dell’intercultura

    Ricordo ancora l’emozione con cui - invitato per tenere conferenze sul cristianesimo in diverse università della Cina popolare diversi anni fa - visitai la tomba di Alessandro Valignano a Macao, gesuita missionario nato a Chieti nel 1539 e morto alle porte del Celeste Impero il 20 gennaio 1606.

  • 14 maggio 2017
    Fatima e quel filo che lega Bergoglio alla Storia

    Commenti e Idee

    Fatima e quel filo che lega Bergoglio alla Storia

    In quel 1917, che con l’avvicinarsi della fine della prima guerra mondiale segnava l’effettivo inizio storico del Novecento al di là del mero inizio cronologico, rimasto in perfetta continuità con l’Ottocento liberale e borghese, dal 13 maggio al 13 ottobre a Fatima in Portogallo tre ragazzi

  • 28 aprile 2017
    L’Islam e la sfida della libertà religiosa

    Commenti e Idee

    L’Islam e la sfida della libertà religiosa

    La tentazione di ricorrere a “grandi racconti” (“mégarécits”) per interpretare la vicenda umana e prevederne gli sviluppi non è cessata con la fine dei sistemi ideologici: è come se l’urgenza di definire il diverso e di ricondurlo a sé resti sempre viva, come sempre vivo è il bisogno di

  • 27 aprile 2017
    La sfida che ha davanti l’Islam

    Commenti e Idee

    La sfida che ha davanti l’Islam

    La tentazione di ricorrere a “grandi racconti” (“mégarécits”) per interpretare la vicenda umana e prevederne gli sviluppi non è cessata con la fine dei sistemi ideologici: è come se l’urgenza di definire il diverso e di ricondurlo a sé resti sempre viva, come sempre vivo è il bisogno di

  • 16 aprile 2017
    Cristiani ed ebrei, fratelli nella Pasqua

    Commenti e Idee

    Cristiani ed ebrei, fratelli nella Pasqua

    I giorni della Pasqua, scanditi come sono per i cristiani da liturgie ricche di segni, fanno risaltare in modo particolarmente intenso il debito che il cristianesimo ha nei confronti dell’ebraismo e la continuità, nella pur radicale novità, che c’è fra la fede dei patriarchi e dei profeti del primo