Report Gdf: tutti i tipi di rischio delle criptovalute
Ci sono almeno «quattro tipi di rischi» per le criptovalute. «Finanziari, monetari, criminali e di contrasto». Esempi continui, ma neanche troppo evidenti: le tecniche sono sofisticate, subdole, proteiformi. La Guardia di Finanza così ha presentato alcuni giorni fa a Verona un'analisi approfondita
Mose, la cricca dei potenti. 35 arresti (anche il sindaco). «A Galan un milione l'anno»
Un'inchiesta che sconvolge Venezia. L'inchiesta sugli appalti del Mose, il sistema di dighe mobili per la salvaguardia di Venezia, approda alle alte vette
L'attrazione (fatale) dell'Italia per il contante: regolato cash il 91% delle transazioni
Il 91% delle transazioni che si effettuano in Italia è regolato in contanti. Un livello decisamente elevato, soprattutto se confrontato con quello relativo ad altri paesi europei, come Francia (59%) o Gran Bretagna (65%). Che comporta fra l'altro problemi notevoli: più denaro contante gira, più è infatti difficile tracciare i pagamenti e dunque combattere l'evasione fiscale. Non è un caso che i dati sull'utilizzo del contante nel nostro paese siano emersi da uno studio sull'esportazione illecita...
Riciclaggio, attacco mirato
Predisposta una check-list per selezionare i soggetti più a rischio - LA STRATEGIA - Fari puntati anche nei confronti dei professionisti che effettuano operazioni di ingegneria finanziaria per i clienti
Capitali sempre in fuga: oltreconfine 2,3 miliardi
ROMA - Capitali sempre più in fuga dall'Italia. Il denaro esportato legalmente è stato pari a quasi 2,3 miliardi nel corso del 2010: un flusso di banconote che
Frodi carosello, nuovo blitz
Ogni anno deriva da queste operazioni il 40% delle violazioni Iva
Legge 231 a difesa dei crediti erariali
Estendere la responsabilità degli amministratori delle società anche ai reati tributari, così come utilizzare, là dove possibile, la confisca per sproporzione.
Wind, fari su tre società Enel
Tre società riconducibili al gruppo Enel, probabilmente con sede all'estero. E' qui che i finanzieri del nucleo valutario della Guardia di Finanza, coordinati da
Wind: Fulvio Conti e Sawiris indagati per corruzione
La Procura di Roma ha iscritto sul registro degli indagati l'amministratore delegato di Enel, Fulvio Conti, e l'imprenditore egiziano Naguib Sawiris, per il rea
Caso Coppola, otto nuovi indagati. Nel mirino i crediti bancari
L'inchiesta sugli affari dell'immobiliarista Danilo Coppola - in carcere a Regina Coeli da inizio marzo - si allarga anche alle banche che hanno sostenuto - con
1-10 di 13 risultati