Aerei, più lenta la ripresa del traffico. Iata: le compagnie bruceranno cassa per 95 miliardi di dollari nel 2021
Le prenotazioni di voli per l'estate sono inferiori del 78% rispetto a febbraio 2019. Il consumo di cassa previsto è il doppio delle previsioni precedenti. Più debiti per le compagnie.
Aerei, il traffico merci diminuito del 10,6% nel 2020
Il calo è molto più contenuto rispetto al crollo del traffico passeggeri, diminuito del 66 per cento. Le tariffe sono aumentate perché si sono ridotti i voli
Aerei, Iata vede mini-ripresa del traffico del 13% nel 2021, anziché il 50%
Le varianti al Covid e la lentezza delle vaccinazioni rischiano di rallentare il recupero stimato per quest'anno
Aerei, Iata attacca i governi: «Stop alle quarantene e più test prima del volo»
La mini-ripresa del traffico in novembre si è fermata. L'associazione delle compagnie chiede di aumentare i controlli prima del volo
Iata, per le compagnie aeree perdite di 118,5 miliardi $ nel 2020 e 39 miliardi nel 2021
I ricavi mondiali sono diminuiti del 61% a 328 miliardi. Passeggeri tornati ai livelli del 2003. I debiti saliti a 651 miliardi
Aerei, Iata: tagliare del 40% il costo del lavoro. Slittano i test anti-Covid
Peggiorano le previsioni 2021. I ricavi delle compagnie mondiali stimati a -46% sul 2019 . In Europa 193 aeroporti rischiano insolvenza
Aerei, per Iata necessari altri 60-70 miliardi di aiuti pubblici alle compagnie
Nel secondo semestre le compagnie bruceranno 77 miliardi di dollari di cassa. Con gli aiuti già erogati (162 miliardi) si arriverebbe a 230 miliardi
Iata: perdite record a 84 miliardi di dollari per le compagnie nel 2020
Dopo 10 anni di profitti il settore torna in rosso. La perdita stimata è superiore al passivo accumulato nella crisi finanziaria, pari a 31 miliardi
Coronavirus, per i biglietti aerei aumento del 49%: in Europa da 125 a 186 euro
L'obbligo di tenere vuoto il posto in mezzo in ogni fila da tre secondo la Iata farà impennare i prezzi. Solo il 62% dei posti potrebbe essere occupato
Aerei, Iata contraria al posto vuoto in mezzo: non elimina rischi contagio, danneggia le compagnie
L'associazione delle compagnie suggerisce altre misure: obbligo di mascherine, evitare di muoversi troppo a bordo. I bilanci sarebbero in rosso
1-10 di 25 risultati