Renault, rosso da 8 miliardi nel 2020. E la crisi dei chip peserà sul 2021
Sui conti il peso della performance di Nissan. La casa francese ha affermato che l'attività è migliorata in modo significativo durante gli ultimi sei mesi dello scorso anno, quando ha generato un margine operativo del 3,5% e un flusso di cassa positivo
Fca-Psa, due anni di contatti e un'offerta sfumata: ecco le tappe del matrimonio
Nel prospetto per la quotazione della futura Stellantis tutti gli approcci, i fallimenti e le trattative per la nascita del nuovo big del settore
Bergamo si riaccende con Daniel Buren
«Mi piace l'idea che una delle bellezze dell'arte sia quella di non servire a niente, almeno a priori. L'artista non lavora per qualcuno o per dimostrare qualcosa, ma perché l'opera esista e venga "offerta", senza scopo né funzione. Se c'è una qualità dell'arte è il suo essere allo stesso tempo libera e senza funzione, ma necessaria. Davanti all'opera, il pubblico deve saper inventare, non c'è un senso predeterminato»
I big europei dell'Auto prendono tempo sulla cedola
Pressate dalla politica le grandi case potrebbero rivedere le loro politiche in materia di dividendi. Più orientate verso una retromarcia Volkswagen e Renault, che aspetta le mosse del governo azionista circa una possibile ricapitalizzazione
Renault-Nissan verso la separazione definitiva
Secondo FT, i dirigenti giapponesi avrebbero accelerato i piani per una divisione dalla casa automobilistica francese. L'azienda transalpina perde il 3% a Parigi
Ascesa, caduta e fuga di Carlos Ghosn, l'ultimo imperatore dell'auto
Dal miracolo del salvataggio di Nissan a un arresto con ancora tanti lati oscuri. Fino alla fuga di fine dicembre. Ecco l'incredibile storia di Ghosn
Renault-Nissan, Hadi Zablit è il nuovo nominato segretario
Il nuovo manager riporterà al consiglio operativo dell'Alleanza e ai direttori generali di Nissan, Renaul e Mitusbishi
Renault, immatricolazioni e ricavi in calo. Ipotesi taglio del dividendo
Per l'intero 2019, in un contesto in cui il mercato globale dell'auto è atteso in calo del 4% rispetto al 2018, la casa francese prevede un ribasso delle vendite tra il 3% e il 4%. Sul nuovo ceo «il board vuole fare un lavoro appropriato per valutare i possibili candidati, non ci sono scadenze»
Senard difende la fusione Renault-Fca e viene confermato
L'assemblea degli azionisti di Renault ha votato a larga maggioranza l'approvazione dei conti 2018 del gruppo automobilistico e a maggioranza ancora più larga la distribuzione di un dividendo di 3,55 euro per azione, pari a quello del 2017 (ha votato a favore il 99,75% dei presenti). Nonostante i
Fca, Elkann: stop al dialogo con Renault per proteggere i nostri interessi
«Ci vuole coraggio per iniziare un dialogo come abbiamo fatto noi. Quando però diventa chiaro che le conversazioni sono state portate fino al punto oltre il quale diventa irragionevole spingersi, è necessario essere altrettanto coraggiosi per interromperle e ritornare immediatamente all'importante
1-10 di 27 risultati