Non basta un super-ministero a sciogliere i nodi della transizione ecologica
L'autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell'Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Autore di "La decarbonizzazione felice" - Quando giovedì 10 febbraio è trapelata la notizia che il presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi era intenzionato ad accorpare alcune deleghe del Ministero dello Sviluppo Economico a quello dell'Ambiente, dando v...
La Marzocco porta il caffè a casa
L'azienda fiorentina specializzata in macchine per bar si adatta ai lock down e varia il mix di prodotto puntando su quelle domestiche
Ok del Consiglio di Stato a Light-up: ripartono i test sui macachi
AGGORNAMENTO DEL 7 FEBBRAIO 2021 IN CODA - ANCHE A MILANO UNA MANIFESTAZIONE ANIMALISTA +++ AGGIORNAMENTO DEL 5 FEBBRAIO 2021 IN CODA - MANIFESTAZIONE ANIMALISTA A TORINO +++ POST DEL 29 GENNAIO 2021 Il Consiglio di Stato mette fine alla lunga querelle sulla sperimentazione sui macachi e, dopo lo stop dello scorso ottobre, conferma in via definitiva la validità dell'autorizzazione rilasciata dal Ministero della Salute per il progetto Light-up delle Università di Torino e di Parma, che ha ...
I vaccini proteggono dalle varianti del coronavirus? Quel che sappiamo finora
Negli stessi giorni in cui in Europa iniziavamo a vaccinare, arrivavano le prime notizie su alcune varianti. Ecco cosa dicono i primi studi
Salento, avvistata una foca monaca nell'Amp di Porto Cesareo
"Eccezionale avvistamento" nelle acque dell'area marina protetta 'Porto Cesareo' dove un pescatore diportista sportivo si è imbattuto in un esemplare di foca monaca mentre si trovava col suo natante nel cuore della riserva, dove è vietata qualunque tipo di attività ad eccezione della ricerca scientifica. Il pescatore dopo averla fotografata e filmata ha immediatamente avvertito i biologi dell'area marina che dopo un primo consulto e un approfondimento sui comportamenti avuti dall'animale, e osse...
Per ridurre i test animali arriva mini embrione di topo in provetta
Il risultato è pubblicato sulla rivista Science da un gruppo dell'Istituto Max Planck per la genetica molecolare (Mpimg) a Berlino guidato dal biologo Adriano Bolondi.
Motumundi, così la Toscana coniuga la sostenibilità
A Cavriglia sono giunti, altresì, Marco Frittella, conduttore Rai di Unomattina con il suo nuovo libro "Italia green", l'archeologo Stefano Valentini condirettore di Camnes, Stefano Arvati presidente di Renovo Bioecnomy, l'analista del CeSI Marco Di Liddo, Nader Akkad ingegnere sismico siriano, Stefano Parolai direttore Crs Ogs, Federico Vozza analista del Viges, il biologo Nicola Anaclero, nonché Giancarlo Brocci fondatore dell'Eroica che ha presentato il suo nuovo libro...
"Il delfino ha scelto di morire in spiaggia": il racconto del biologo
Carmelo Sgroi, biologo marino, racconta così quella che lui ha interpretato come la decisione del delfino di morire sulla spiaggia Playa a Patti Marina.
Nuova Zelanda, 100 tra balene e delfini morti spiaggiati
Circa 100 balene e delfini sono morti in uno spiaggiamento di massa in una delle remote Isole Chatham, a 800 km dalla costa orientale della Nuova Zelanda. Lo comunica il Dipartimento di Conservazione, precisando che in tutto 97 balene globicefale e tre delfini 'con naso a bottiglia', o tursiopi, sono morti dopo essersi spiaggiati durante lo scorso weekend. "Gli sforzi di soccorso sono stati difficili a causa della località remota, e 28 balene hanno dovuto essere soppresse, considerando anche le ...
Alveari digitali per salvare le api dal cambiamento climatico
«I cambiamenti climatici, che rendono imprevedibile il susseguirsi delle stagioni, sono tra le prime cause che hanno determinato l'attuale drammatica situazione delle api - spiega Riccardo Balzaretti, biologo e apicoltore esperto e cofondatore di 3Bee -.
1-10 di 429 risultati