Lussemburgo, il «club degli italiani»: quelle 130 società nell'edificio di Rue de Beggen
Da Briatore al finanziere Benedetti, da Valter Mainetti a Gianluca Di Nardo, tutti clienti della EsseDi Partners di Salvatore Desiderio, ex Société Europeènne de Banque
Bollette, maggior tutela o mercato libero? App, portale e call center, ecco gli strumenti per orientarsi ed evitare i raggiri
L'Autorità per l'energia, le reti e l'ambiente ha ampliato il novero degli strumenti che possono sostenere la scelta dei consumatori finali: l'ultima novità riguarda il servizio di conciliazione che consente di risolvere le controversie con operatori e gestori
L'Antitrust multa Eni, Enel e Sen per le bollette arretrate
Nel mirino le bollette fatturate con due anni di ritardo. Esultano le associazioni di consumatori. Le aziende multate annunciano ricorso
«Pensione Fornero» o contratto di espansione? 10 domande e risposte sugli "scivoli" 2021
Pro e contro di isopensione e contratto di espansione: requisiti, costi, possibilità di continuare a lavorare, importo dell'assegno. Due "scivoli" finanziati dall'azienda che nel 2021 sono stati agevolati dalla legge di Bilancio
Data Analysis: gli effetti della pandemia sul fabbisogno e sulla rischiosità delle imprese
Le misure di emergenza messe in campo dal governo fino ad agosto hanno garantito alle imprese la liquidità che sarebbe scomparsa a causa dei flussi di cassa e dei profitti cancellati dall'epidemia. Ma il maggiore indebitamento, in particolare per le imprese più rischiose, aumenta ora i rischi di insolvenza. Questi i risultati cui giunge l'ennesimo lavoro di ricerca prodotto da Bankitalia sugli effetti economici della crisi in pieno corso: una "Nota Covid-19" dedicata all'impatto sui bilanci di...
Mi chiamo Francesco Totti Spa: show business, talent scout e immobiliare
A venti anni esatti dal debutto nel mondo dell'imprenditoria, le società che investono sul mattone danno soddisfazioni a corrente alternata ma il futuro è il binomio sport e spettacolo
Gli effetti della pandemia sul fabbisogno e sulla rischiosità delle imprese
Le misure di emergenza messe in campo dal governo fino ad agosto hanno garantito alle imprese la liquidità che sarebbe scomparsa a causa dei flussi di cassa e dei profitti cancellati dall'epidemia. Ma il maggiore indebitamento, in particolare per le imprese più rischiose, aumenta ora i rischi di insolvenza. Questi i risultati cui giunge l'ennesimo lavoro di ricerca prodotto da Bankitalia sugli effetti economici della crisi in pieno corso: una "Nota Covid-19" dedicata all'impatto sui bilanci di...
L'impero di famiglia del guru Adriano Panzironi: Life 120, tv, editoria e mattone
Non solo integratori alimentari ma, tra fratelli, madre e padre, incroci societari che spaziano dalla tv all'editoria, con un occhio di riguardo al settore immobiliare
Strade sempre più smart: in Sardegna si sperimenta la guida autonoma
Strade sempre più interconnesse, intelligenti e intermodali. Investimento iniziale di 250 milioni di euro, che salirà complessivamente a un miliardo
Impresa cultura per la cura e il rilancio del Paese
Le aziende culturali colpite dalla crisi: il 70% stima perdite del 40%, il 13% oltre il 60% e il 50% una riduzione e ridefinizione delle attività. In 20 anni risorse pubbliche ridotte di 1 miliardo di euro, fruizione in calo per cinema, teatro, lettura, in controtendenza musei e parchi archeologici
1-10 di 547 risultati