Biagio Simonetta è giornalista dal 2006. Laureato in Economia Aziendale a Cosenza, ha mosso i primi passi nel mondo del giornalismo a vent'anni. Nel 2005 è diventato redattore del Quotidiano della Calabria, dove si è occupato di politica, economia e cronaca giudiziaria. Ha firmato importanti inchieste sullo sversamento dei rifiuti tossici e sui rapporti fra ‘ndrangheta e politica. È autore di tre libri: l’ultimo “Enne” (Rizzoli) è un’inchiesta sui reati informatici e sul mondo del deep web. È al Sole 24 Ore dal 2012, e si occupa di finanza, con particolare attenzione al retroscenismo riguardante i colossi della Silicon Valley. Dal 2022 è redattore di Finanza & Mercati.

Lingue parlate: italiano, inglese

Argomenti: Finanza, Fintech, Silicon Valley, Tecnologia

Ultimo aggiornamento: 29 giugno 2023
  • 09 giugno 2025
    Qualcomm, accordo per acquisire Alphawave. Operazione da 2,4 miliardi

    Finanza

    Qualcomm, accordo per acquisire Alphawave. Operazione da 2,4 miliardi

    Torna a far registrare un certo fermento il settore dei semiconduttori. La californiana Qualcomm, leader dei processori mobile con i suoi Snapdragon, ha infatti raggiunto un accordo per acquistare Alphawave IP Group Plc per circa 2,4 miliardi di dollari in contanti, con l’obiettivo di espandere la

  • 05 giugno 2025
    Apple, giro d’affari da oltre un trilione di dollari su App Store

    Finanza

    Apple, giro d’affari da oltre un trilione di dollari su App Store

    A pochi giorni dalla WWDC, la tradizionale conferenza degli svilupptori che andrà in scena a Cupertino, Apple ha comunicato i risultati di uno studio indipendente secondo cui l’ecosistema dell’App Store (il negozio virtuale delle applicazioni presente su iPhone, iPad e Mac) ha generato nel 2024 un

  • 02 giugno 2025
    Apple va allo scontro con l’UE: parte il ricorso per non aprire iOS ai rivali

    Finanza

    Apple va allo scontro con l’UE: parte il ricorso per non aprire iOS ai rivali

    Dopo gli sforzi per adeguarsi, la rottura. Apple ha infatti presentato ufficialmente ricorso contro la decisione della Commissione Europea che impone di rendere iPhone e iOS più interoperabili con i dispositivi concorrenti. Il 30 maggio l’azienda ha depositato la propria sfida legale presso il

    Meta rivoluziona la pubblicità online: farà tutto l’AI

    Finanza

    Meta rivoluziona la pubblicità online: farà tutto l’AI

    Per la serie, l’intelligenza artificiale ci ruberà il lavoro? La domanda continuerà a rimanere inevasa per molto tempo. Ma sempre più mansioni, intanto, vengono affidate proprio all’AI. L’ultimo paragrafo di questo capitolo infinito lo ha scritto Meta, che - stando a quanto riporta il Wall Street

  • 28 maggio 2025
    Episodio Bonus. That’s Fentanyl

    PodcastMondo

    Episodio Bonus. That’s Fentanyl

    In questo episodio speciale registrato al Festival dell’economia di Trento 2025 all’interno del podcast “That’s America” di Radio 24, Andrew Spannaus, in compagnia di Biagio Simonetta, giornalista de Il Sole 24 Ore e autore del podcast “Fentanyl, la molecola del diavolo”, andranno a scoprire le origini della droga che sta mettendo in ginocchio l’America: il Fentanyl. Da farmaco antidolorifico a sostanza che rende le persone simili a zombie, il Fentanyl è diventato anche il simbolo di una battaglia del governo Trump che ha addossato tutte le colpe di questa epidemia a Cina, Messico e Canada. Ma sarà veramente così?

  • Pioggia di cause civili, così Google rischia di dover risarcire 12 miliardi di euro

    Mondo

    Pioggia di cause civili, così Google rischia di dover risarcire 12 miliardi di euro

    Non c’è solo l’arrivo dei chatbot intelligenti, che stanno rosicchiando fette sempre più importanti di ricerche online ai motori, a mettere pressione a una delle aziende più importanti al mondo. Ma anche un mix di cause legali, in Europa, che potrebbe sfociare in sanzioni pesanti. Quanto pesanti?

  • 20 maggio 2025
    Nvidia, il ceo fa i conti: «Persi 15 miliardi per il ban sui chip in Cina»

    Finanza

    Nvidia, il ceo fa i conti: «Persi 15 miliardi per il ban sui chip in Cina»

    La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina continua a lasciare il segno, anche e soprattutto sulle aziende americane. Stavolta a farne le spese è uno dei protagonisti assoluti dell’intelligenza artificiale a livello globale: Nvidia, società di Santa Clara (California) che grazie alle sue

  • 19 maggio 2025
    06. Non svegliateci

    PodcastMondo

    06. Non svegliateci

    L’ultimo episodio chiude il cerchio di un viaggio inquietante tra le crepe di un’emergenza globale. Tornato a Milano dopo settimane negli Stati Uniti, Biagio Simonetta racconta lo spaesamento di una città che sembra salva, ma forse solo per ora. Il fentanyl, droga sintetica potentissima, è già arrivato anche in Europa. Invisibile, silenzioso, si infila nelle rotte del narcotraffico globale e ora sfiora anche l’Italia. Il racconto si apre con un’inchiesta su un traffico internazionale con base a Piacenza, in cui libri impregnati di fentanyl venivano spediti nelle carceri americane. Poi la parola passa agli esperti italiani: il tossicologo Carlo Locatelli, l’operatore di strada Lorenzo Camoletto, il magistrato Nicola Gratteri e il giornalista Antonio Nicaso. Ognuno di loro traccia un quadro allarmante: pochi casi in Italia, ma i segnali ci sono. E se non si agisce subito, il rischio è quello di ripetere il disastro americano.

    05. Questa è una guerra

    PodcastMondo

    05. Questa è una guerra

    Da un peschereccio arrugginito al largo del New Jersey alla Casa Bianca, l’episodio affronta il fentanyl come arma letale che colpisce i più vulnerabili e come pretesto per guerre commerciali e geopolitiche. Biagio Simonetta racconta la tragica storia di Brian Murphy, saldatore diventato pescatore, morto per overdose in mare aperto. Un destino comune nel mondo della pesca commerciale americana, dove fatica, dolore e solitudine vengono spesso curati con droghe. Parallelamente, Donald Trump dichiara “guerra al fentanyl”, puntando il dito contro Messico, Cina e Canada, accusati di essere le porte d’accesso della droga sintetica verso gli Stati Uniti. Il podcast esplora il ruolo di ciascuno di questi Paesi, con contributi di Antonio Nicaso, Victor Hugo Michel e Francesco Costa, mettendo a nudo i legami tra traffico di oppiacei, strategie politiche e interessi economici globali.

  • Il rimbalzo di Apple

    PodcastFinanza

    Il rimbalzo di Apple

    Le azioni della società di Cupertino beneficiano della sospensione dei dazi ma sul futuro le incognite non mancano

  • 13 maggio 2025
    Nvidia, partnership con gli arabi: fornirà 18mila chip a Humain

    Finanza

    Nvidia, partnership con gli arabi: fornirà 18mila chip a Humain

    Medio Oriente nuovo ombelico del mondo dell’AI? Forse no, ma sicuramente centro nevralgico per gli investimenti multi milionari. E Nvidia, a quanto pare, lo sa bene. La società di Santa Clara rafforza infatti la sua presenza nell’area, stringendo una partnership strategica con Humain, la nuova

  • 12 maggio 2025
    Apple sta pensando di aumentare i prezzi degli iPhone

    Finanza

    Apple sta pensando di aumentare i prezzi degli iPhone

    Dazi o non dazi, Apple sta valutando la possibilità di aumentare i prezzi in vista della prossima linea di iPhone 17, prevista per l’autunno. Una scelta che secondo il Wall Street Journal, sarebbe finalizzata a compensare l’aumento dei costi di produzione. Aumento dei costi che si è palesato anche

    04. Il sonno americano

    PodcastMondo

    04. Il sonno americano

    In una mattina stanca a New York, un mal di testa porta Biagio Simonetta nella storica Bigelow Pharmacy. Ma quello che trova va oltre un semplice antidolorifico: un giovane in crisi d’astinenza racconta la propria discesa nell’inferno degli oppiacei, dando il via a un episodio che indaga le radici profonde dell’epidemia di fentanyl negli Stati Uniti. Attraverso le voci di chi ha vissuto l’America degli ultimi anni – da ingegneri della Silicon Valley come Emanuel Mazzilli al giornalista Francesco Costa – si ricostruisce il crollo delle città simbolo del progresso: San Francisco, un tempo capitale dell’innovazione, oggi ridotta a scenografia spettrale tra overdose quotidiane, negozi chiusi e criminalità diffusa. L’episodio mostra come l’America abbia risposto a questa tragedia con una misura tanto semplice quanto disperata: il Narcan. Un episodio che attraversa città, campagne, farmacie e marciapiedi per raccontare il vero volto dell’epidemia americana: una droga che cura il dolore fisico, ma nasce per spegnere quello dell’anima. E che sta trasformando il sogno americano in un lungo, devastante sonno.