Biagio Simonetta è giornalista dal 2006. Laureato in Economia Aziendale a Cosenza, ha mosso i primi passi nel mondo del giornalismo a vent'anni. Nel 2005 è diventato redattore del Quotidiano della Calabria, dove si è occupato di politica, economia e cronaca giudiziaria. Ha firmato importanti inchieste sullo sversamento dei rifiuti tossici e sui rapporti fra ‘ndrangheta e politica. È autore di tre libri: l’ultimo “Enne” (Rizzoli) è un’inchiesta sui reati informatici e sul mondo del deep web. È al Sole 24 Ore dal 2012, e si occupa di finanza, con particolare attenzione al retroscenismo riguardante i colossi della Silicon Valley. Dal 2022 è redattore di Finanza & Mercati.
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: Finanza, Fintech, Silicon Valley, Tecnologia
- 12 marzo 2025
La solitudine di Elon Musk, così liti politiche e guai finanziari mettono in discussione il suo ruolo
Forse dovremmo partire da quello che scrive Edward Luce sul Financial Times. E cioè che non bisogna chiedersi “se”, ma “quando” Donald Trump scaricherà Elon Musk. Perché le ultime settimane di Mister Tesla, nella sua nuova veste di personaggio politico, hanno mostrato tutte le fragilità
- 08 marzo 2025
Il ritorno di Jack Ma, tech boy cinese passato dall’oblio alla riabilitazione
Per la serie: toh, chi si rivede! Jack Ma è tornato. Il fondatore di Alibaba, da sempre l’uomo più influente e famoso del circuito tecnologico Made in Cina, ha scontato il suo periodo di “esilio”, e nei giorni scorsi è riapparso ad un evento con Xi Jinping.
- 07 marzo 2025
Le poste danesi non consegneranno più lettere
La data X è già stata scelta: 31 dicembre 2025. L’ultima lettera consegnata dalle poste danesi arriverà quel giorno. Perché dal primo gennaio 2026, il servizio sarà interrotto. Proprio così: la Danimarca ha annunciato che smetterà di consegnare le lettere, segnando la fine di un’era per il sistema
- 05 marzo 2025
Perché Trump vuole bloccare il Chips Act, e cosa significa per il mercato
Basta soldi ai giganti dei semiconduttori con Chips Act, e impiegare quelle risorse per sanare il debito. E’ il monito arrivato da Donald Trump durante il suo discorso al Congresso, 43 giorni dopo il suo ritorno alla Casa Bianca. «Il vostro Chips Act Act è una cosa orribile, orribile. Diamo
- 03 marzo 2025
Chip, il nuovo modem di Qualcomm che punta l’AI
BARCELLONA - L’intelligenza artificiale ha bisogno di grandi prestazioni hardware. Non solo nei data center, ma anche nei nostri dispositivi. Ed è per questo che Qualcomm sta spingendo anche sui processori dedicati alla commessione, cioè sui modem integrati. Qui a Barcellona, dove l’azienda
- 28 febbraio 2025
Microsoft annuncia la chiusura di Skype: il passaggio a Teams come hub di comunicazione
Nei primi anni 2000, è stata l’app capace ci cucire ogni distanza: le prime video-chiamate, sfruttando Internet, avevano tutte lo stesso suono. Skype era un po’ l’innovazione del momento, e viaggiava sui Pc quando ancora gli smartphone erano solo un bel progetto.
- 21 febbraio 2025
Chris Kluwe, ex giocatore NFL, arrestato per paragonare il movimento MAGA di Trump al nazismo
Chris Kluwe, ex punter dei Minnesota Vikings, è stato arrestato in California dopo aver protestato contro un omaggio al movimento MAGA, il famoso Make America Great Again che ha portato Donald Trump alla Casa Bianca e che è diventato stella polare dell’elettorato trumpiano in America.
- 14 febbraio 2025
Meta lavora a nuovi robot umanoidi con intelligenza artificiale
Meta Platforms, la società madre dei giganti social Facebook e Instagram, ha individuato la sua prossima grande scommessa: i robot umanoidi basati sull’intelligenza artificiale.
- 13 febbraio 2025
Il boom delle azioni di Palantir e la vittoria di Trump: il ruolo dei dati nell’economia di Wall Street
Non c’è solo Tesla, fra i “titoli Trump”, cioè fra quei titoli maggiormente condizionati dal recente ritorno alla Casa Bianca del Presidente Repubblicano. Perché a leggere numeri e performance, si scopre che Palanti Technologies, società con sede a Denver, Colorado, ha registrato una crescita
- 12 febbraio 2025
Musk e Altman, ecco i motivi dello scontro fra titani
«Sta cercando di rallentarci. È un nostro rivale. Dovrebbe competere con un prodotto migliore invece di usare tattiche e azioni legali». Sono le parole con le quali Sam Altman è tornato sull’offerta di Musk (da 97,4 miliardi di dollari) per acquistare OpenAI. Una cifra monstre, ma che non ha grandi
DeepSeek, così l’invasione del chatbot cinese dilaga in Occidente
Si chiama DeepSeek e potrebbe rappresentare il momento Sputnik dell’intelligenza artificiale. Perché questa start up cinese, nata come spin off del fondo di investimento Hight-Flyer, ha rilasciato un chatbot che non solo ha fatto crollare il Nasdaq, ma ha anche messo in discussione la leadership
- 24 gennaio 2025
Intelligenza artificiale, Meta pronta a investire 65 miliardi
Sono lontani i tempi del Metaverso, per Mark Zuckerberg. Oggi la sua holding, che di quel progetto ha mantenuto solo il nome (Meta) si candida a essere uno dei player americani nel campo dell’intelligenza artificiale. E nelle scorse ore, proprio il ceo ha annunciato piani ambiziosi per investire
- 22 gennaio 2025
Trump fra Musk e Altman: l’AI può inciampare nella loro reciproca antipatia
All’insediamento di Trump c’erano tutti: da Tim Cook a Sam Altman, fino a Jeff Bezos e Mark Zuckerberg. Segno di come l’industria tecnologica voglia essere protagonista del prossimo quadriennio americano. Ma c’era soprattutto Elon Musk, e non nelle vesti di ceo di Tesla, ma di uomo di governo. Una
- 21 gennaio 2025
AI, Trump ha già eliminato le regole volute da Biden. Ma le voleva anche Musk
Non ha perso tempo, Donald Trump. E poche ore dopo il suo ritorno alla Casa Bianca, ha già firmato un centinaio di decreti, che di fatto riposizionano gli Stati Uniti in diversi settori. Fra i più importanti, quello dedicato all’intelligenza artificiale.