Blueprint: il valore delle pratiche culturali e delle tecnologie digitali
Durante il lockdown del 2020 assieme a Bertram Niessen, direttore scientifico di cheFare e Alessandro Bollo, direttore del Polo del '900 di Torino, abbiamo iniziato a scambiare qualche impressione riguardo a ciò che stava avvenendo e che sarebbe avvenuto nei diversi campi della cultura a causa delle chiusure e degli interventi emergenziali. (Il risultato è stato Blueprint, un volume che si può scaricare gratuitamente qui) La situazione era, e continua a essere, drammatica e volevamo capire qu...
Un nuovo lessico per le nuove forme di lavoro culturale
Sostenibilità, engagement, audience, community sono solo alcune delle parole ricorrenti di chi svolge un lavoro culturale. Indicheranno qualcosa comprensibile a molti, se non a tutti? Sono sempre necessari gli anglicismi? L'analfabetismo di ritorno, anch'esso definizione ricorrente, rappresenta una
L'Open Data per la cultura sostenuta da un bando
Open Data per la Cultura è un bando promosso da cheFare , Fondazione Cariplo e Compagnia di San Paolo , con l'intento di favorire lo studio e la lettura dei dati relativi all'innovazione culturale in Italia. Negli ultimi 5 anni, i bandi promossi da questi enti non hanno soltanto contribuito a
La Cultura è un Fatto Sociale, parola di Bertram Niessen - cheFare
E' stato presentato lo scorso ottobre "La Cultura in Trasformazionei", un libro curato da cheFare, l'associazione che si occupa di ricerca e analisi sulle trasformazioni del mondo culturale, ma che è maggiormente conosciuta per il suo omonimo premio. Il bando cheFare (dal 2012 al 2014 prodotto da
Cultura, cercansi idee innovative
CheFare lancia la terza edizione dell'omonimo bando, un premio che promuove cultura e innovazione con il contributo di 150mila euro. cheFare è una piattaforma collaborativa per la mappatura, la votazione e la realizzazione di progetti culturali realizzati da organizzazioni profit e non profit con particolare riguardo alle imprese sociali, alle fondazioni e alle associazioni e organizzazioni culturali, alle startup. L'iniziativa è rivolta al mondo della cultura, dell'innovazione sociale e alla so...
Sunday Money
Sono trascorsi cinquant'anni dalla fondazione dei Velvet Underground. Nel 1964 John Cale prese in affitto un appartamento nel Lower East Side di Manhattan.
Il «brand Italia» perde quota e scende di cinque posizioni Dare un futuro alle start-up
di Bertram Niessen e Pier Luigi Sacco u pagine 12 e 13 15 La posizione dell'Italia nella classifica del Country brand index