Trent'anni fa la caduta del Muro, Merkel celebra il «giorno fatidico»
Nel trentesimo anniversario della caduta del Muro la cancelliera Merkel e il presidente federale Steinmeier, a Berlino insieme ai capi di Stato dei Paesi di Visegrad, ricordano le vittime della dittatura e invitano a difendere i valori su cui si fonda l'Europa.
Ma i tedeschi della ex Ddr continuano a sentirsi "diversi"
La solidarietà nazionale e la gioia nel cambiamento, così vive in quelle giornate del 1989, sembra essere oggi evaporata per le strade di quella che fu Berlino Est. E secondo una recente ricerca c'è un «soprendente e crescente pessimismo, da parte di metà dei tedeschi»
Berlino, il giorno della festa. Il Papa: cadano tutti i muri. Merkel: da sogno a realtà
Gli occhi del mondo sono puntati su Berlino, che oggi festeggia i 25 anni dalla caduta del Muro che divideva l'Est dall'Ovest. Le celebrazioni, iniziate due
La città che sa reinventarsi
Il muro di Berlino è riapparso 25 anni dopo lasciando dietro di sé una scia luminosa, come i fantasmi.
Berlino 25 anni dopo/Le stazioni fantasma
Il Muro non divideva soltanto una città, ma anche il suo sistema di trasporti pubblici, le sue rotte stradali. Ciononostante alcune linee di S-Bahn e di
Berlino 25 anni dopo/Vivere (e morire) a Berlino Est
Al Memoriale di Bernauer Strasse c'è anche un monumento ai caduti del Muro. I Vopos, la polizia della Repubblica democratica tedesca a guardia del confine,
Berlino 25 anni dopo/Est e Ovest, la grande fuga
Il Memoriale del Muro, nella parte Nord-Est di Berlino, lungo la Bernauer Strasse, è meta di un discreto pellegrinaggio laico. Una nuova struttura, sempre
Berlino convive con il passato perché pensa soprattutto al futuro
IL CAMBIO DI FASE - Motta, germanista: «Ho davanti agli occhi la festa di Berlino per la squadra campione del mondo. Lì ho capito che il 2014 avrebbe segnato l'inizio del dopo-Muro»
Berlino accelera sull'hi-tech
BERLINO - Ai tavolini del caffè St. Oberholz, in Rosenthaler Platz, nel quartiere Mitte di Berlino, i ragazzi sono chini sui loro Mac. Qualcuno lavora, in
Berlino accelera sull'hi-tech
Boom delle startup grazie ai costi concorrenziali e all'afflusso di talenti stranieri - CITTÀ SEMPRE PIÙ «COOL» - Nei tavolini degli internet cafè fioriscono app per smartphone e tablet E ora anche il Governo inizia a interessarsi al fenomeno
1-10 di 14 risultati