Sanremo 2021, tutte le canzoni ascoltate in anteprima (con pagelle)
Non si canta il virus, ma farmaci, live chiusi e stadi aperti. Vince l'amore e pure Dardust, autore di cinque brani in gara: questo è l'Amadeus bis
Tutte le avventure che una persona può vivere
La storia vera di due sorelle ebree - in «L'Alto Nido» di Roxane Van Iperen - è in libreria per i tipi di Bompiani
Berlino, la caduta del Muro e l'illusione di Gorbaciov
Guardata e toccata finalmente da vicino a distanza di tempo la Porta si era rivelata per quello che è: niente affatto minacciosa. E questo per me era la dimostrazione della relatività dei muri: anche quelli scritti con la maiuscola sono indistruttibili fino a che lo vogliamo noi
Ma i tedeschi della ex Ddr continuano a sentirsi "diversi"
La solidarietà nazionale e la gioia nel cambiamento, così vive in quelle giornate del 1989, sembra essere oggi evaporata per le strade di quella che fu Berlino Est. E secondo una recente ricerca c'è un «soprendente e crescente pessimismo, da parte di metà dei tedeschi»
Da David Bowie agli U2: la musica al di là del muro di Berlino
Pezzo imprescindibile di storia del Novecento, il muro di Berlino ha ispirato canzoni, album e concerti. Prima e dopo il suo crollo. Tra la trilogia del Duca Bianco, i 99 palloncini di Nena e il «vento» degli Scorpions
Il muro al cinema: quando «Il cielo sopra Berlino» disse «Goodbye, Lenin!»
Dal dramma alla commedia, tutti i generi della Settima Arte hanno provato a raccontare costruzione e caduta del luogo simbolo della Guerra Fredda. A partire da «Uno, due e tre!», capolavoro di Billy Wilder
9 novembre 1989: la notte che ci fece sentire tutti «berlinesi»
L'evento fu del tutto inatteso, visto che gli stessi protagonisti della politica mondiale non immaginavano che il Muro stesse per cadere, forse fino a un minuto prima che succedesse
«Con la crescita dei populismi l'irrazionalità è predominante»
I timori del responsabile tedesco per la lotta all'antisemitismo dopo il caso Dresda: «Non posso raccomandare agli ebrei di indossare una kippah ovunque»
Berlino 30 anni - Mangiare ananas da quella parte del Muro
Perché scappano da qui? Fu la prima domanda. Anzi: fu più un'obiezione critica che una domanda. Giusto il tempo di arrivare a Berlino Est con un aereo dell'Interflug; attraversare il controllo passaporti dopo che i Vopos avevano detto Danke schon restituendo il documento; trovare il taxi in una fila ordinata davanti al lindo aeroporto di Schonenfeld; entrare in città, anch'essa efficiente in quell'inizio d'autunno tiepido e promettente del 1989. C'erano molti fiori e molti giovani. Perché, dunqu...
Berlino 30 anni - Mangiare ananas da quella parte del Muro
Perché scappano da qui? Fu la prima domanda. Anzi: fu più un'obiezione critica che una domanda. Giusto il tempo di arrivare a Berlino Est con un aereo dell'Interflug; attraversare il controllo passaporti dopo che i Vopos avevano detto Danke schon restituendo il documento; trovare il taxi in una fila ordinata davanti al lindo aeroporto di Schonenfeld; entrare in città, anch'essa efficiente in quell'inizio d'autunno tiepido e promettente del 1989. C'erano molti fiori e molti giovani. Perché, dunqu...
1-10 di 91 risultati