«Walter Tobagi, memoria per le nuove generazioni»
La figlia Benedetta racconta la figura del giornalista del «Corriere della Sera» ucciso 40 anni fa dai terroristi
Piazza Fontana, 50 anni fa la strage che diede il via alla lunga stagione dei misteri d'Italia
La bomba che esplose a Milano il 12 dicembre 1969 provocò 17 morti e 88 feriti: un attacco che non ha precedenti nella breve storia della nostra Repubblica. Ancora oggi, per la giustizia, nessuno è stato riconosciuto colpevole. Molti, e fin da subito, i depistaggi
Piazza Fontana. La storia di un processo impossibile
La complessa storia processuale della strage di Piazza Fontana ha bisogno del rigore dell'archivista e del talento del narratore. Benedetta Tobagi possiede entrambe le doti
Cinquanta anni fa la strage. Chi è il vero «mostro» di Piazza Fontana
Dopo mezzo secolo, non c'è una sola condanna in via definitiva. Una selezione degli ultimi volumi sulla vicenda approdati in libreria
Il grande spettacolo della moda con Stefano Accorsi
Il nuovo numero di IL è in edicola da venerdì 29 novembre con Il Sole 24 Ore. In copertina: l'attore, indossatore d'eccezione nella Cineteca di Bologna
Premio Strega, i 12 finalisti: da «M» di Scurati a «Fedeltà» di Missiroli
Il Premio Strega scalda i motori: ecco i 57 titoli proposti dagli Amici della Domenica
Elementare\La scuola come pronto soccorso culturale
A chi non voglia accontentarsi delle facili e approssimative affermazioni sulla scuola elementare incapace di insegnare, che sembrano andare di moda, consiglio di leggere La scuola salvata dai bambini, un libro importante e documentato di Benedetta Tobagi.
Viaggi della memoria: Milano ricorda Piazza Fontana
Ferite ancora aperte quelle degli anni di piombo o di tritolo. Colpevoli e mandanti intuiti e mai arrestati, vittime alle quali non è stata resa giustizia. Tra i percorsi del nostro Paese bisognerebbe introdurre anche dei punti di ricordo dei momenti salienti di quegli anni del dopoguerra. Per non dimenticare. Affinchè anche chi visita l'Italia dall'estero abbia con sè una traccia di quanto è accaduto. Ero un ragazzino nel 1969 ma il ricordo della strage di Piazza Fontana è rimasto indelebile co...
Giorgio Fontana
Giorgio Fontana è nato nel 1981. Vive e lavora a Milano, dove collabora con diverse testate e sceneggia storie per il settimanale "Topolino". Con Sellerio ha pubblicato Per legge superiore (2011), Morte di un uomo felice (Premio Campiello 2014) e Un solo paradiso (2016).
1-10 di 53 risultati