Beda Romano è corrispondente da Bruxelles del Sole 24 Ore dove segue le istituzioni comunitarie e la Nato. In precedenza, è stato corrispondente dalla Germania. Prima di giungere al Sole 24 Ore, ha lavorato per una agenzia di stampa americana a Milano e a Parigi. Ha studiato giurisprudenza a Milano, scienze politiche e storia a Chicago e a Parigi. È autore di saggi, raccolte di racconti, e guide culturali.
Luogo: Bruxelles
Lingue parlate: francese, tedesco, inglese
Argomenti: Affari europei
- 16 luglio 2025
Ue, Commissione adotta proposta di bilancio 2028-2034. Ora spetta ai governi trovare un compromesso
BRUXELLES – Dopo mesi di tira-e-molla negoziali dentro alla Commissione europea e con i paesi membri, l’esecutivo comunitario ha presentato oggi, mercoledì 16 luglio, una proposta di bilancio europeo per il 2028-2034. In risposta all’incerta situazione mondiale, il progetto ha un valore di circa
Corsa al riarmo e leva femminile: così Groenlandia e Russia hanno accelerato la svolta danese
COPENAGHEN e AARHUS – Sul ponte della fregata HDMS Thetis, il sorriso accogliente del capitano Jens Birkebæk Bach non deve ingannare. La nave della marina militare danese, ormeggiata nel porto di Aarhus, trascorre 150 giorni all’anno nelle acque gelide dell’Oceano Atlantico, tra la Groenlandia e le
- 15 luglio 2025
Bilancio Ue 2028-2034: tutte le novità su difesa, ambiente e competitività
BRUXELLES – Inizierà domani, mercoledì 16 luglio, il lungo iter politico per mettere a punto il bilancio comunitario per il prossimo settennato 2028-2034. La Commissione europea presenterà una sua proposta che verrà poi negoziata dai Paesi membri. Difesa, ambiente, competitività saranno con ogni
La Ue insiste sui negoziati ma prepara contromisure ai dazi Usa
BRUXELLES – Dinanzi all’ennesimo ricatto negoziale da parte del presidente Donald Trump, l’Unione europea ha deciso di affidarsi ancora una volta alle trattative diplomatiche, pur di evitare una guerra commerciale in piena regola. Ieri, i ministri europei del commercio hanno dato il loro appoggio
- 10 luglio 2025
Norme Ue sull’intelligenza artificiale: dettagli e criticità del nuovo codice di condotta
BRUXELLES – La Commissione europea ha presentato ieri un codice di condotta, peraltro volontario, con il quale aiutare le imprese a rispettare il nuovo regolamento relativo all’intelligenza artificiale, che entrerà in vigore in agosto. L’iniziativa giunge mentre un gruppo nutrito di multinazionali
- 10 luglio 2025
Von der Leyen supera il voto di sfiducia del Parlamento Ue
BRUXELLES – La presidente della Commissione europea ha ottenuto oggi, giovedì 10 luglio, la fiducia del Parlamento europeo. Una mozione di sfiducia, presentata da un gruppo di deputati nazionalisti, è stata respinta a Strasburgo con 360 no, 175 sì e 18 astensioni. La maggioranza
- 09 luglio 2025
Voto di fiducia a Von der Leyen: tensioni e malumori in Parlamento europeo
BRUXELLES – Si terrà domani, giovedì 10 luglio, l’atteso voto di fiducia sull’operato della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Difficilmente la mozione presentata da un gruppo di deputati nazionalisti passerà in Parlamento a Strasburgo, non fosse altro perché è necessaria
Piano Ue per la chimica: semplificazione e risparmi
BRUXELLES – In evidente difficoltà per via dell’accesa concorrenza internazionale, la quota di mercato mondiale del settore chimico europeo è diminuita di oltre il 50% dal 2003 ad oggi. La Commissione europea ha presentato martedì 8 luglio un piano d’azione per tentare di risollevarne le sorti. Tra
- 07 luglio 2025
Eurogruppo: Donohoe confermato presidente, terzo mandato
BRUXELLES – Paschal Donohoe, 50 anni, è stato rieletto oggi, lunedì 7 luglio, alla guida dell’Eurogruppo per la terza volta. Il suo sarà come al solito un mandato di due anni e mezzo.
- 06 luglio 2025
Come reagire in caso di mancato accordo sui dazi: il dilemma che agita la Ue
BRUXELLES – È un crinale sottile quello percorso dall’Unione europea nelle sue sofferte trattative commerciali con gli Stati Uniti. Vi è certamente consenso tra i Ventisette per trovare rapidamente un accordo di principio con Washington, pur di evitare una dannosa guerra economica. Nel caso non si
- 04 luglio 2025
Ue, ecco i 4 fronti che indeboliscono la maggioranza Ursula
BRUXELLES – Appena qualche anno fa la presidente della Commissione europea veleggiava spensierata sulle onde del successo riscosso con il NextGenerationEU. Oggi, non passa giorno o quasi senza che Ursula von der Leyen debba fare i conti con i malumori del Parlamento europeo. Il rischio di assistere
- 02 luglio 2025
Esenzioni addio: la svolta europeista della Danimarca, in nome della difesa
COPENAGHEN – Il Paese delle eccezioni, delle esenzioni e degli opt-out è diventato nel corso degli ultimi anni uno dei più europeisti d’Europa. La Danimarca, che da martedì 1° luglio ha assunto la presidenza semestrale dell’Unione, ha vissuto per decenni con sentimenti ambivalenti l’esperienza
Emissioni nocive, l’Ue propone taglio del 90% al 2040 con flessibilità
BRUXELLES – La Commissione europea ha confermato oggi, mercoledì 2 luglio, l’obiettivo di ridurre del 90% le emissioni nocive entro il 2040. Pur di ottenere l’appoggio dei paesi membri, l’esecutivo comunitario ha introdotto nella sua proposta elementi di flessibilità. Tra questi anche il concetto
- 28 giugno 2025
Dazi, Germania e Francia in pressing per un accordo rapido
BRUXELLES – Mancano poco più di 10 giorni alla scadenza del 9 luglio, entro la quale Stati Uniti e Unione europea vogliono tentare di strappare un qualche accordo commerciale. Il sofferto negoziato tra le parti prosegue, mentre un numero crescente di paesi europei vorrebbe un accordo rapido. Nel
- 27 giugno 2025
Il nodo della spesa militare e dei finanziamenti al centro del vertice Ue
BRUXELLES Archiviato il vertice della Nato a L’Aja, i Ventisette si sono riuniti ieri per il tradizionale summit europeo prima della pausa estiva. È emersa preponderante la questione della messa in pratica dei gravosi impegni militari appena presi a livello atlantico. Sempre sul fronte atlantico, i
- 26 giugno 2025
Così la Nato è arrivata allo storico accordo per spendere il 5% del Pil in difesa
L’AJA - Dopo molti tira-e-molla negoziali e alcuni aggiustamenti dell’ultimo minuto, su richiesta americana i 32 Paesi dell’Alleanza atlantica hanno deciso di aumentare la spesa militare, portandola dal 2 al 5% del prodotto interno lordo entro il 2035. In un comunicato, la Russia è stata definita
- 25 giugno 2025
Ecco le misure Ue per facilitare gli aiuti di Stato alle tecnologie pulite
BRUXELLES – La Commissione europea ha presentato oggi, mercoledì 25 giugno, misure con cui facilitare l’esborso di aiuti di Stato nel tentativo di decarbonizzare l’industria, promuovere energia pulita e sviluppare tecnologia verde. Atteso da tempo, il nuovo quadro regolamentare varrà da qui al
- 24 giugno 2025
Cautela Ue sulle violazioni dei diritti umani a Gaza
BRUXELLES - È la strategia dei piccoli passi quella scelta dai ministri degli Esteri dell’Unione europea sui temi più controversi del momento. Alle prese con la drammatica situazione umanitaria a Gaza, per mano israeliana, e con i bombardamenti americani in Iran, i Ventisette camminano sulle uova,
- 20 giugno 2025
Così la Nato prepara la sfida del 5% in partnership con le start-up
BRUXELLES – A quanto salirà la spesa militare dei paesi Nato? Al 5,0% del prodotto interno lordo, come si vocifera? E con quali modalità? La decisione giungerà nel vertice della settimana prossima a L’Aja. Nel frattempo, da due anni l’organizzazione militare ha lanciato un programma di
Il rapporto Ue: a Gaza Israele viola gli obblighi sui diritti umani
BRUXELLES – I ministri degli Esteri dell’Unione europea discuteranno lunedì prossimo un atteso rapporto preparato dall’Alta Rappresentante per la Politica estera e di Sicurezza Kaja Kallas, tutto dedicato alla drammatica situazione a Gaza. Secondo le informazioni raccolte a Bruxelles, la relazione