Beda Romano è corrispondente da Bruxelles del Sole 24 Ore dove segue le istituzioni comunitarie e la Nato. In precedenza, è stato corrispondente dalla Germania. Prima di giungere al Sole 24 Ore, ha lavorato per una agenzia di stampa americana a Milano e a Parigi. Ha studiato giurisprudenza a Milano, scienze politiche e storia a Chicago e a Parigi. È autore di saggi, raccolte di racconti, e guide culturali.
Luogo: Bruxelles
Lingue parlate: francese, tedesco, inglese
Argomenti: Affari europei
- 28 giugno 2022
G7: sì a un tetto al prezzo del petrolio russo, esplorare anche quello sul gas
Il G7 «chiederà ai ministri di lavorare con urgenza allo sviluppo di un tetto al prezzo del petrolio»
- 27 giugno 2022
«Le imprese di domani dovranno essere più varie, umane e inclusive»
Non sono molte le imprese che possono annoverare tra i propri operai un futuro Pontefice. La multinazionale Solvay è una di queste.
- 26 giugno 2022
G7 stringe sulla Russia: sul tavolo stop all’import di oro e tetto al prezzo del petrolio
Due le questioni sul tavolo delle diplomazie occidentali: una qualche forma di tetto al prezzo del petrolio russo e un divieto di importare oro dalla Russia
G7 in Germania, sanzioni e Ucraina al centro del vertice
Il summit dei Sette ruoterà intorno alle ritorsioni contro Mosca e al progetto di una ricostruzione ucraina, spinta soprattutto dal cancelliere Scholz
- 23 giugno 2022
Ue: ridurre del 50% l’uso di pesticidi entro il 2030
La Commissione europea ha presentato una serie di proposte tutte dedicate al ripristino della natura e alla protezione della biodiversità
- 22 giugno 2022
L’invasione dell’Ucraina rafforza l’europeismo nei Paesi Ue (anche in Italia)
Per l'87% delle persone interpellate, a livello europeo e in Italia, il conflitto avrà però un impatto sulla “qualità della vita”
- 20 giugno 2022
Mosul, rinasce con l’ingegno italiano il minareto pendente distrutto da al-Baghdadi
L’Unesco sta restaurando la Grande Moschea al-Nuri
- 15 giugno 2022
Parla Le Maire: «Con i tassi in ascesa i governi diano prova di saggezza»
«Stiamo entrando in una nuova era con la fine dei tassi di interesse molto bassi. La consapevolezza è il punto di partenza per essere saggi. Credo che tutti i miei colleghi siano consapevoli di questa nuova situazione»
- 10 giugno 2022
Neutralità climatica, in Plenaria trionfa la discordia
I deputati che hanno discusso e votato otto proposte per combattere il cambiamento climatico
- 09 giugno 2022
Pronta la direttiva Ue per la parità di genere nei cda: quote rosa al 40%
Sofferto compromesso su un progetto presentato dalla Commissione europea nel 2012 per facilitare l’arrivo delle donne ai vertici delle quotate
- 01 giugno 2022
Croazia nell’euro dal 2023, via libera dalla Commissione. Sarà il ventesimo paese
L’adesione alla moneta unica potrebbe spingere un interscambio da oltre 5,6 miliardi di euro, con 3,6 miliardi in esportazioni italiane nel solo 2021
- 30 maggio 2022
Ue, accordo sulle sanzioni al greggio russo: stop alle importazioni via mare
L’intesa dei leader prevede lo stop alle sole importazioni via mare, i due terzi del totale. L’obiettivo è venire incontro all’Ungheria
- 29 maggio 2022
Sanzioni Ue sul petrolio russo, Orban blocca la bozza di intesa
L’ipotesi del «doppio binario», presentata dalla presidenza francese dell’Unione, non convince però ancora del tutto l’Ungheria
- 24 maggio 2022
Vestager: «Sull’energia russa l’Europa non è stata ingenua ma avida»
Parlando ad alcuni giornali europei, la commissaria alla Concorrenza entra a gamba tesa su vari fronti: dalle revisione delle regole sugli aiuti di Stato al mea culpa della Ue sulla dipendenza da Mosca
- 23 maggio 2022
La Ue bacchetta l’Italia sulla spesa pubblica. Gentiloni: nessuna richiesta di aumento tasse sulla casa
Nonostante la sospensione del Patto di stabilità, l'esecutivo comunitario ha esortato i paesi membri ad avere una politica “prudente”. Nuove valutazioni sui conti pubblici nell'autunno del 2022
- 18 maggio 2022
Ue propone l’obbligo di pannelli solari su tutti gli edifici dal 2030
La strategia REPowerEU si basa sul risparmio energetico, la diversificazione nell’approvvigionamento, e una accelerazione della transizione verde
Ue: fondi del bilancio europeo per acquisti comuni di armi
La Commissione europea ha proposto di utilizzare denaro proveniente dal bilancio europeo per incentivare appalti in comune nell'acquisto di armamenti
- 16 maggio 2022
Nato allargata a Finlandia e Svezia e difesa comune Ue: 2 progetti in conflitto?
La Russia spinge i Paesi neutrali verso l’Alleanza atlantica. Per qualcuno il fenomeno si sovrappone con i tentativi di Bruxelles di razionalizzare le spese militari
Ucraina e caro energia, la Ue taglia le stime di crescita: «Italia a forte rischio ribasso»
La crescita nella zona euro dovrebbe essere del 2,7% nel 2022 e del 2,3% nel 2023. Le previsioni di febbraio indicavano una espansione dell’economia rispettivamente del 4,0 e del 2,7%
- 13 maggio 2022
Ucraina granaio d’Europa: il piano Ue per sbloccare l’export di Kiev
Milioni di tonnellate di cereali restano bloccate dal conflitto con la Russia. L’intervento di Bruxelles per alleggerire la logistica con la collaborazione degli Stati membri dell’Unione