Beda Romano è corrispondente da Bruxelles del Sole 24 Ore dove segue le istituzioni comunitarie e la Nato. In precedenza, è stato corrispondente dalla Germania. Prima di giungere al Sole 24 Ore, ha lavorato per una agenzia di stampa americana a Milano e a Parigi. Ha studiato giurisprudenza a Milano, scienze politiche e storia a Chicago e a Parigi. È autore di saggi, raccolte di racconti, e guide culturali.
Luogo: Bruxelles
Lingue parlate: francese, tedesco, inglese
Argomenti: Affari europei
- 25 marzo 2023
Auto, sui biocarburanti la partita per ora è chiusa (ma l’Italia giocherà un’ultima carta)
Timmermans e von der Leyen avevano spiegato che la trattativa con Berlino riguardava solo i carburanti sintetici e non anche i biocarburanti
- 16 marzo 2023
L’Ue annuncia piano per accelerare sulle tecnologie pulite. C’è anche il nucleare
La Commissione svela un atto legislativo per promuovere le tecnologie pulite in vista della neutralità climatica al 2050. Prevista stretta su società che controllano oltre il 65% del mercato comunitario
Materie prime strategiche, proposta Ue contro dipendenza da altri continenti
Il regolamento prevede misure lungo tutta la catena del valore in modo che, entro il 2030, la UE possa rispondere ad almeno il 10% della domanda interna in materie prime
- 14 marzo 2023
Riforma Patto di stabilità, Ecofin trova l’intesa ma Berlino mette nuovi paletti
I ministri delle Finanze dell'Unione europea hanno approvato le linee-guida sulle quali la Commissione europea dovrà fondare le sue proposte legislative in vista di una riforma del Patto di Stabilità
- 10 marzo 2023
Case green: cosa prevede la proposta della Ue e le modifiche in arrivo
La proposta della Commissione prevede che dal 2030 tutti i nuovi edifici costruiti nell’Unione europea debbano produrre zero emissioni nocive. L’obiettivo dovrebbe essere raggiunto già nel 2027 per gli edifici pubblici. In seduta plenaria del Parlamento europeo la settimana prossima, il testo, riveduto per introdurre una causa di esenzione ampia, dovrebbe essere approvato
- 10 marzo 2023
Voto sulle case green: test per la politica ambientale europea
Parlamento Ue, in plenaria la settimana prossima il testo, riveduto per introdurre una causa di esenzione ampia, dovrebbe essere approvato
- 09 marzo 2023
Green economy, l’Europa risponde agli Usa: via libera a nuovo regime aiuti di Stato
la Commissione europea ha pubblicato oggi, giovedì 9 marzo, un allentamento straordinario delle regole sugli aiuti di Stato, che rimarrà in vigore fino alla fine del 2025
- 17 febbraio 2023
Nei bandi Ue da preservare le lingue minori
La Corte europea di Giustizia ha preso le difese ieri delle lingue minori nell'Unione europea
- 13 febbraio 2023
Rischio recessione più lontano, Pil Italia +0,8% nel 2023
Le nuove previsioni giungono mentre l’establishment comunitario si interroga sulla crisi di competitività dell’economia europea, principalmente a causa dello sconquasso energetico
- 10 febbraio 2023
Vertice Ue: patto tra Nord e Sud su aiuti di Stato nazionali, Pnrr e fondi europei
La diplomazia italiana ha lavorato in queste settimane per ottenere un do ut des: il via libera a una controversa riforma degli aiuti di Stato in cambio di nuovi margini di manovra per quanto riguarda i fondi comunitari
- 08 febbraio 2023
Vestager: «Un fondo sovrano europeo che investa nelle aziende innovative»
La vice presidente della Commissione Ue: «In Europa non investiamo sufficiente denaro per aiutare le aziende più innovative a crescere. Dobbiamo guardare oltre le ipotesi classiche e valutare anche gli investimenti in quote azionarie»
- 07 febbraio 2023
Aiuti di Stato e Pnrr: la posta in gioco al vertice europeo
Almeno due le ipotesi: allungare i tempi del Pnrr oltre il 2026; oppure spostare i soldi del Pnrr sotto il tetto della coesione in modo da godere di più tempo per poterli utilizzare
- 05 febbraio 2023
Allievi della Scuola militare Nunziatella in gita a Bruxelles per visitare le istituzioni Ue
La celebre istituzione, nata nel 1787 su iniziativa di Ferdinando IV di Borbone, ha organizzato per i propri alunni una visita nella capitale europea
- 31 gennaio 2023
Case green, si allarga il fronte dei Paesi contrari alla direttiva Ue
Il voto in commissione slitta al 9 febbraio: si valuta un calendario più soft per i lavori di ristrutturazione
- 31 gennaio 2023
Ue, aiuti di Stato più semplici per la transizione verde
Obiettivo di Bruxelles è fare dell'Europa una protagonista della transizione ambientale, ma anche dotarla degli strumenti necessari per affrontare la concorrenza non sempre leale di Stati Uniti e Cina
- 17 gennaio 2023
Case green, il relatore della direttiva Ue: «Ampi margini ai singoli Stati su modalità e interventi»
Il relatore alla Direttiva sull’efficienza energetica: nessun limite a vendita e affitto d’immobili inquinanti
- 14 gennaio 2023
Risposta Ue agli Usa: piano per le imprese contro le delocalizzazioni green
Tutti i paesi membri sono d’accordo per facilitare in qualche modo l’intervento pubblico nella transizione verde per rispondere al maxi-piano Usa
- 13 gennaio 2023
Svezia, inaugurata la prima base in Europa per il lancio di satelliti
Aumenta la concorrenza nella corsa allo spazio: il numero dei satelliti in orbita dovrebbe salire da 5.000 a 100mila entro il 2040
- 12 gennaio 2023
La Svezia annuncia la scoperta del più grande giacimento di terre rare in Europa
Tra le terre rare potenzialmente a disposizione vi sono il litio, lo scandio, il lantan: componenti cruciale dei prodotti ad alta tecnologia, in particolare le batterie