Beda Romano è corrispondente da Bruxelles del Sole 24 Ore dove segue le istituzioni comunitarie e la Nato. In precedenza, è stato corrispondente dalla Germania. Prima di giungere al Sole 24 Ore, ha lavorato per una agenzia di stampa americana a Milano e a Parigi. Ha studiato giurisprudenza a Milano, scienze politiche e storia a Chicago e a Parigi. È autore di saggi, raccolte di racconti, e guide culturali.

Luogo: Bruxelles

Lingue parlate: francese, tedesco, inglese

Argomenti: Affari europei

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 15 gennaio 2025
    La denuncia di Tusk: Mosca progettava attentati a compagnie aeree

    Mondo

    La denuncia di Tusk: Mosca progettava attentati a compagnie aeree

    VARSAVIA – Il primo ministro polacco Donald Tusk ha avvertito che la Russia ha pianificato «atti di terrorismo» nei trasporti aerei, non solo in Polonia, ma in tutto il mondo. L’uomo politico, che parlava in una conferenza stampa con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, non ha voluto dare

  • 14 gennaio 2025
    Mano tesa di Kallas a Trump: maggiore alleato Ue, su Groenlandia segnale a Pechino

    24Plus

    24+ Mano tesa di Kallas a Trump: maggiore alleato Ue, su Groenlandia segnale a Pechino

    BRUXELLES – È con un atteggiamento di attendismo, altri parlerebbero di acquietamento (appeasement in inglese), che l’establishment europeo aspetta il prossimo insediamento del nuovo presidente americano Donald Trump. Parlando con alcuni giornali europei, tra cui Il Sole 24 Ore, l’Alto

    Droni, aerei e navi: al via la missione Nato «Sentinella nel Baltico»

    Mondo

    Droni, aerei e navi: al via la missione Nato «Sentinella nel Baltico»

    BRUXELLES - Si rafforza nettamente la presenza militare occidentale nel Mar Baltico. L’Alleanza atlantica ha annunciato lo spiegamento di droni, aerei e navi in una regione che nelle ultime settimane è stata teatro di una serie di gravi incidenti e atti di sabotaggio, come vengono definiti

  • 10 gennaio 2025
    Musk e X, la Ue si interroga sul confine tra censura e regolamentazione

    24Plus

    24+ Musk e X, la Ue si interroga sul confine tra censura e regolamentazione

    BRUXELLES – Quando, nel 1996, il Congresso americano adottò una delle prime leggi per regolare i contenuti nel grande mondo di internet, il Communications Decency Act, John Perry Barlow (1947-2018), militante libertario, paroliere dei Grateful Dead e poeta mormone, scrisse una lettera aperta nella

  • 09 gennaio 2025
    Da X a Meta passando per TikTok: le regole sui contenuti online del Digital services act

    Mondo

    Da X a Meta passando per TikTok: le regole sui contenuti online del Digital services act

    Il Digital services act (normativa sui servizi digitali, regolamento Ue 2022/2065) è una normativa Ue in vigore per modernizzare la direttiva sul commercio elettronico 2000/31/Ce su contenuti illegali, pubblicità trasparente e disinformazione. Si applica a piattaforme, motori di ricerca e hosting