Beda Romano è corrispondente da Bruxelles del Sole 24 Ore dove segue le istituzioni comunitarie e la Nato. In precedenza, è stato corrispondente dalla Germania. Prima di giungere al Sole 24 Ore, ha lavorato per una agenzia di stampa americana a Milano e a Parigi. Ha studiato giurisprudenza a Milano, scienze politiche e storia a Chicago e a Parigi. È autore di saggi, raccolte di racconti, e guide culturali.
Luogo: Bruxelles
Lingue parlate: francese, tedesco, inglese
Argomenti: Affari europei
- 15 gennaio 2025
La denuncia di Tusk: Mosca progettava attentati a compagnie aeree
VARSAVIA – Il primo ministro polacco Donald Tusk ha avvertito che la Russia ha pianificato «atti di terrorismo» nei trasporti aerei, non solo in Polonia, ma in tutto il mondo. L’uomo politico, che parlava in una conferenza stampa con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, non ha voluto dare
- 14 gennaio 2025
Mano tesa di Kallas a Trump: maggiore alleato Ue, su Groenlandia segnale a Pechino
BRUXELLES – È con un atteggiamento di attendismo, altri parlerebbero di acquietamento (appeasement in inglese), che l’establishment europeo aspetta il prossimo insediamento del nuovo presidente americano Donald Trump. Parlando con alcuni giornali europei, tra cui Il Sole 24 Ore, l’Alto
Droni, aerei e navi: al via la missione Nato «Sentinella nel Baltico»
BRUXELLES - Si rafforza nettamente la presenza militare occidentale nel Mar Baltico. L’Alleanza atlantica ha annunciato lo spiegamento di droni, aerei e navi in una regione che nelle ultime settimane è stata teatro di una serie di gravi incidenti e atti di sabotaggio, come vengono definiti
- 10 gennaio 2025
Musk e X, la Ue si interroga sul confine tra censura e regolamentazione
BRUXELLES – Quando, nel 1996, il Congresso americano adottò una delle prime leggi per regolare i contenuti nel grande mondo di internet, il Communications Decency Act, John Perry Barlow (1947-2018), militante libertario, paroliere dei Grateful Dead e poeta mormone, scrisse una lettera aperta nella
- 09 gennaio 2025
Da X a Meta passando per TikTok: le regole sui contenuti online del Digital services act
Il Digital services act (normativa sui servizi digitali, regolamento Ue 2022/2065) è una normativa Ue in vigore per modernizzare la direttiva sul commercio elettronico 2000/31/Ce su contenuti illegali, pubblicità trasparente e disinformazione. Si applica a piattaforme, motori di ricerca e hosting
- 09 gennaio 2025
Groenlandia, dai lingotti d’oro di Truman alla Danimarca: lunga storia di un’isola contesa
BRUXELLES – Situata più vicina all’America che all’Europa, la Groenlandia è stata per secoli teatro delle ambizioni della Norvegia e della Danimarca. L’isola più grande al mondo è abitata da 57mila abitanti su una superficie di 2,2 milioni di chilometri quadrati.
- 04 gennaio 2025
Perché il treno piace più dell’aereo: boom dell’alta velocità tra le capitali europee
PARIGI - La coda dei viaggiatori, infreddoliti e imbacuccati, dinanzi ai portelli del binario 9 si allunga fino ad ostacolare il passaggio delle persone nel grande salone della Gare de l’Est di Parigi. Berlin Ostbahnhof, si legge sugli schermi. Da metà dicembre un treno diretto ad alta velocità
- 19 dicembre 2024
Ucraina, Zelensky chiede garanzie di sicurezza prima di un cessate il fuoco
BRUXELLES – Forte della paura che un ritorno dell’imprevedibile Donald Trump sta provocando nell’establishment europeo, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha colto l’occasione di una visita a Bruxelles questa settimana per insistere con i partner europei sull’urgenza di ottenere «nuove
Von der Leyen: dialogo strategico sulle auto al via a gennaio
BRUXELLES – Inizierà in gennaio il dialogo strategico sul futuro dell’industria automobilistica, già preannunciato dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. L’annuncio è giunto in pieno vertice europeo. Con l’occasione, Bruxelles ha confermato che l’esercizio potrebbe portare
Gli alleati Ue a Kiev: priorità difesa aerea e addestramento di truppe
BRUXELLES – Riuniti sotto l’egida del segretario generale della Nato Mark Rutte, i principali alleati europei dell’Ucraina hanno ribadito la loro volontà di continuare a sostenere Kiev nella sua guerra contro la Russia. Secondo una fonte europea, i partecipanti all’incontro hanno convenuto che la
- 18 dicembre 2024
Serbia nell’Unione europea? Perché si moltiplicano i dubbi
BRUXELLES – Si rivela, come spesso accade, a macchia di leopardo il processo di allargamento dell’Unione europea. In lizza sono nove paesi. Mentre il Montenegro e l’Albania stanno compiendo evidenti progressi, la Serbia è oggetto di brontolii da parte di numerosi governi nazionali. Su Belgrado vi
Ue: in Italia il gap di occupazione uomo-donna è in «una situazione critica»
BRUXELLES – A dispetto delle assicurazioni del governo Meloni lo stato dell’economia italiana rimane fragile, secondo le più recenti analisi della Commissione europea. In una serie di rapporti, pubblicati oggi mercoledì 18 dicembre, l’esecutivo comunitario mette l’accento sui rischi finanziari, per
- 16 dicembre 2024
L’Ue denuncia il Regno Unito: «Dopo la Brexit ha violato i diritti di libera circolazione dei cittadini»
DAL NOSTRO CORRISPONDENTE - BRUXELLES - La Commissione europea ha annunciato lunedì 16 dicembre di aver deferito il Regno Unito alla Corte europea di Giustizia per potenziali ostacoli alla libera circolazione dei cittadini comunitari dopo la Brexit. L’annuncio è giunto mentre Londra cerca di
- 12 dicembre 2024
Ue allarga l’area di Schengen: niente controlli per Bulgaria e Romania
BRUXELLES - Dopo anni di laboriosi negoziati, i ministri dell’Interno dell’Unione europea hanno deciso di concedere alla Romania e alla Bulgaria l’ingresso nella Zona Schengen, l’area nella quale c’è libertà di movimento, in linea di massima senza controllo d’identità. La decisione è stata salutata
- 11 dicembre 2024
Pac, 50mila euro per ogni azienda agricola in tre anni: ecco come funzionano gli aiuti
Dal nostro corrispondente - BRUXELLES
- 10 dicembre 2024
Se dietro la crisi francese ci sono gli stessi fattori che spaventano l’Italia
Serpeggia nei confronti della Francia, negli ambienti governativi e diplomatici, un sottile sentimento di Schadenfreude, di felicità sommessa per le difficoltà in cui versa un paese perennemente in concorrenza con l’Italia. L’instabilità politica, la fragilità finanziaria, la debolezza economica
- 09 dicembre 2024
All’Eurogruppo la cancelliera dello Scacchiere: «Ricostruire rapporti Ue-Londra»
BRUXELLES - Per la prima volta dall’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea un rappresentante del governo britannico ha partecipato ieri alla riunione dei ministri delle Finanze dell’Unione europea. L’obiettivo, ha detto la Cancelliera dello Scacchiere Rachel Reeves, è di «reimpostare le
- 06 dicembre 2024
Ue e Mercosur, firmato l’accordo di libero scambio. Un mercato che vale il 25% del Pil globale
BRUXELLES – Dopo un lunghissimo negoziato, la Commissione europea ha finalizzato oggi, venerdì 6 dicembre, l’intesa commerciale con il Mercosur. L’annuncio è giunto da Montevideo dove il presidente dell’esecutivo comunitario Ursula von der Leyen ha partecipato alla riunione dei capi di stato e di
- 04 dicembre 2024
«Economia dello spazio sempre più strategica ma cala la cooperazione internazionale»
PARIGI - Per decenni, anche durante la Guerra fredda, lo spazio è rimasto immune alle tensioni politiche. Bene comune per definizione, era riuscito a preservare la cooperazione internazionale, anche quando i conflitti regionali tra i blocchi e la corsa agli armamenti nucleari mettevano alla prova
- 27 novembre 2024
Commissione europea, via libera all’Ursula bis ma la maggioranza è debole: mai così pochi voti a favore
STRASBURGO – La Commissione europea per il prossimo quinquennio, presieduta da Ursula von der Leyen, ha ottenuto oggi, mercoledì 27 novembre, la fiducia del Parlamento europeo. Il voto qui a Strasburgo ha mostrato quanto sfilacciata sia la maggioranza popolare-socialista-liberale. I sì sono stati