Beda Romano è corrispondente da Bruxelles del Sole 24 Ore dove segue le istituzioni comunitarie e la Nato. In precedenza, è stato corrispondente dalla Germania. Prima di giungere al Sole 24 Ore, ha lavorato per una agenzia di stampa americana a Milano e a Parigi. Ha studiato giurisprudenza a Milano, scienze politiche e storia a Chicago e a Parigi. È autore di saggi, raccolte di racconti, e guide culturali.
Luogo: Bruxelles
Lingue parlate: francese, tedesco, inglese
Argomenti: Affari europei
- 14 giugno 2025
Le Ue tra Iran e Gaza: attesa per il rapporto sull’Accordo di associazione con Israele
BRUXELLES – Quanto la nuova questione iraniana influenzerà l’Unione europea nel dibattito se sanzionare o meno Israele alla luce della sua strategia a Gaza? La questione si poneva evidente ieri dopo la decisione di Gerusalemme di bombardare i siti nucleari iraniani. Lo sguardo è tutto rivolto alla
- 12 giugno 2025
La Commissione Ue propone il rinvio di alcune norme di Basilea III
BRUXELLES – Prosegue il processo di allentamento delle regole finanziarie introdotte dopo il drammatico sconquasso del 2008-2009. La Commissione europea ha proposto ieri di rinviare di un (altro) anno, dal 2026 al 2027, l’applicazione di alcune norme inserite nel pacchetto Basilea III, negoziato
- 10 giugno 2025
La Ue: tetto a 45 dollari per il petrolio russo. Ecco perché può funzionare solo con l’ok Usa
BRUXELLES – L’Unione Europea vuole ridurre ulteriormente le entrate petrolifere della Russia per costringerla a negoziare con l’Ucraina, a pochi giorni da un vertice del G7 in Canada, che i Ventisette sperano porterà a nuove sanzioni contro Mosca, in guerra da più di tre anni con Kiev. Fra le
- 06 giugno 2025
Costa: ecco perché giugno sarà un «mese decisivo» per le relazioni Usa-Ue
BRUXELLES – L’impegno nella difesa, le sfide nel commercio, il futuro dell’Ucraina. Non mancano i nodi con gli Stati Uniti. In una conversazione con alcuni giornali europei, tra cui Il Sole 24 Ore, il presidente del Consiglio europeo António Costa si è voluto ottimista sulla capacità di trovare dei
- 04 giugno 2025
Commissione Ue: Italia tra i paesi esentati da nuove misure di risanamento
BRUXELLES – Insieme ad altri cinque paesi membri, l’Italia è tra quelli a cui la Commissione europea non chiede nuove misure di risanamento dei conti, in un atteso rapporto pubblicato oggi, mercoledì 4 giugno. Nel contempo, tuttavia, le annuali raccomandazioni-paese tornano a puntare il dito contro
- 02 giugno 2025
Obiettivo 2030 per l’Albania, primo Paese musulmano candidato alla Ue
TIRANA - Il desiderio dell’Albania di entrare nell’Unione si tocca con mano. La capitale ospita una sede distaccata del Collegio d’Europa, il governo ha appena organizzato un vertice della Comunità politica europea, il Paese si è dato come obiettivo l’adesione nel 2030. È pronta l’Unione ad
- 30 maggio 2025
Ecco perché la Commissione si prepara ad approvare l’ingresso della Bulgaria nell’euro
BRUXELLES – Il più povero dei paesi dell’Unione europea si appresta a smentire tutte le previsioni più pessimistiche e ad entrare nella zona euro, diventando il 21mo paese membro dell’unione monetaria. La Bulgaria dovrebbe ricevere il via libera dalla Commissione europea nei prossimi giorni, e poi
- 28 maggio 2025
Le modifiche istituzionali urgenti per una Ue migliore
Le guerre sono storicamente l’occasione per revisioni costituzionali più o meno radicali. La Francia è un classico esempio. Modificò la propria costituzione dopo le sconfitte di Waterloo e di Sedan, e poi dopo la Seconda guerra mondiale. Così avvenne anche negli Stati Uniti. La Guerra di Secessione
Ue verso il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni nocive
BRUXELLES – In un contesto nel quale la sensibilità ambientale va affievolendosi in molti paesi dell’Unione, la Commissione europea ha annunciato oggi, mercoledì 28 maggio, che i Ventisette collettivamente si apprestano a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni nocive che si sono
Stato di diritto, Ungheria sempre più isolata in Europa
BRUXELLES – L’isolamento dell’Ungheria in Europa si è fatto ieri più palese. Venti Paesi membri (non l’Italia) hanno firmato una lettera aperta in cui hanno chiesto alla Commissione europea di valutare tutti gli strumenti a disposizione per sanzionare Budapest, la quale ritengono sia in violazione
- 27 maggio 2025
Ripartono i negoziati commerciali Ue-Usa, obiettivo un accordo rapido
BRUXELLES – Ostaggio degli umori altalenanti del presidente americano Donald Trump, le trattative commerciali tra Washington e Bruxelles sono tornate nel vivo, con una telefonata tra i due principali negoziatori. Al netto dell’imprevedibile tattica negoziale della Casa Bianca, l’establishment
- 26 maggio 2025
Europa vittima dei suoi «dazi»: quanto correrebbe senza barriere?
Non ci sono solo i dazi americani: l’Europa purtroppo è vittima dei suoi stessi protezionismi, di barriere non tariffarie dure a morire. Oggi Bruxelles tenta di rilanciare il mercato unico togliendo gli ostacoli che ancora resistono. Quanto potrebbe guadagnare in competitività un’Europa senza zavorre? Da Bruxelles l’analisi di Beda Romano
- 21 maggio 2025
Espulsioni più facili: così la Ue vuole rivedere il concetto di Paesi sicuri
BRUXELLES – La Commissione europea ha illustrato ieri un progetto di legge che, se verrà approvato, introdurrà una brutale stretta all’immigrazione, e in particolare all’asilo. La proposta prevede l’applicazione facilitata del concetto di paese sicuro a cui trasferire un richiedente la protezione
Ue, piano d’azione per il mercato unico: meno vincoli alle medie imprese
BRUXELLES – Da qui alla fine del 2026 la Commissione europea intende mettere mano alle perduranti barriere che ancora oggi, a 30 anni dalla nascita, ostacolano la libera circolazione delle merci e dei servizi nel mercato unico. L’obiettivo è di rendere l’Unione europea più autonoma, meno dipendente
- 20 maggio 2025
La Ue: tassa di 2 euro sui piccoli pacchi. Colpo alle piattaforme cinesi low cost
DAL NOSTRO CORRISPONDENTE
- 19 maggio 2025
Ue riduce stime Pil Eurozona a 0,9% in 2025, pesano i dazi
BRUXELLES – La Commissione europea ha preso atto oggi, lunedì 19 maggio, del probabile rallentamento della congiuntura europea e internazionale nel 2025, per via principalmente della nuova politica protezionistica americana. Sul fronte italiano, la batteria di previsioni mostra una riduzione del
- 16 maggio 2025
Da Tirana un segnale di unità tra Ue e Usa e un monito a Mosca, sempre più isolata
TIRANA- Nel tentativo estremo di imporre alla Russia un cessate-il-fuoco nella guerra in Ucraina, l’Unione europea ha annunciato ieri un nuovo pacchetto di sanzioni contro Mosca. L’annuncio è giunto qui a Tirana durante una riunione della Comunità politica europea, il consesso che raggruppa i
Vertice Ue a Tirana: allargamento, guerra in Ucraina e rapporto con il Regno Unito al centro dell’agenda
TIRANA – Per la sesta da volta da quando ha visto la luce, nel 2022, si riunirà oggi, venerdì 16 maggio, la Comunità politica europea, il consesso che raggruppa i paesi dell’Unione europea insieme a quelli del grande vicinato. In tutto, sulla capitale dell’Albania, convergeranno circa una
- 15 maggio 2025
Commercio, cauto ottimismo Ue: dagli Usa segnali di distensione
BRUXELLES – I recenti accordi o preaccordi commerciali firmati dagli Stati Uniti con il Regno Unito e la Cina lasciano sperare che l’Unione europea possa anch’essa risolvere presto la sua diatriba con Washington. La Commissione europea ha annunciato che si stanno rafforzando i contatti con
- 14 maggio 2025
Meno vincoli nazionali e più standard comuni per rilanciare il mercato unico
BRUXELLES – Il mercato unico è diventato il fiore all’occhiello dell’Unione europea, ma anche paradossalmente lo specchio delle sue inefficienze e dei suoi bizantinismi. A trent’anni dalla sua nascita, gli scambi restano segnati da ostacoli e barriere. Il ritardo europeo in termini di competitività