Beda Romano è corrispondente da Bruxelles del Sole 24 Ore dove segue le istituzioni comunitarie e la Nato. In precedenza, è stato corrispondente dalla Germania. Prima di giungere al Sole 24 Ore, ha lavorato per una agenzia di stampa americana a Milano e a Parigi. Ha studiato giurisprudenza a Milano, scienze politiche e storia a Chicago e a Parigi. È autore di saggi, raccolte di racconti, e guide culturali.
Luogo: Bruxelles
Lingue parlate: francese, tedesco, inglese
Argomenti: Affari europei
- 23 settembre 2023
Dombrovskis in Cina: la missione su commercio, investimenti, auto
Il vicepresidente della Commissione a Shanghai e a Pechino per preparare il summit di fine anno e coniugare la tutela della Ue con il rilancio della collaborazione economica
- 19 settembre 2023
L’Europa del futuro secondo Francia e Germania: voto a maggioranza e Unione a più velocità
Secondo la relazione, nel Consiglio il principio del voto all'unanimità andrebbe abbandonato a favore di un voto alla maggioranza qualificata
Vestager: «Voglio un mandato per riformare la Bei: deve avere un ruolo più strategico»
La danese Margrethe Vestager, per nove anni commissaria europea alla Concorrenza, è ora in corsa per la Banca europea degli investimenti
Dalla Commissione Ue stretta sui ritardati pagamenti alle Pmi: limite a 30 giorni
Imprese pubbliche e private. Dopo la direttiva, la Commissione propone di gestire il tema con un regolamento, che non richiede il recepimento ma è direttamente applicabile dai paesi membri
- 13 settembre 2023
Von der Leyen: «Indagine su auto elettriche cinesi». E arruola Draghi sulla competitività
La Commissione europea ha annunciato oggi, mercoledì 13 settembre, l'apertura di una indagine anti-sussidi sulle importazioni di auto elettriche cinesi. L'annuncio, fatto dalla presidente dell'esecutivo comunitario Ursula von der Leyen durante l'annuale discorso sullo Stato dell'Unione, giunge dopo
Stretta sui ritardati pagamenti alle Pmi: limite a 30 giorni
Oggi solo il 40% delle fatture viene pagato per tempo
- 11 settembre 2023
Zona euro in recessione, Italia in calo: la Commissione europea rivede al ribasso le previsioni
La Commissione europea ha preso atto del rallentamento economico degli ultimi mesi, rivedendo al ribasso le sue previsioni di crescita per il 2023 e il 2024. Pessima la situazione in Germania dove l'esecutivo comunitario si aspetta quest'anno una contrazione dell'economia. L'inflazione è in calo,
- 06 settembre 2023
Digital Markets Act: così l’Europa regolamenta le grandi piattaforme digitali
L'Unione europea è la prima giurisdizione al mondo che tenta in modo così ampio di meglio controllare lo sviluppo di Internet
- 04 settembre 2023
Panetta: «Con l’euro digitale più forti economia e autonomia della Ue»
Audizione all’Europarlamento: «La nostra risposta alla rivoluzione tecnologica nei pagamenti non può essere quella di rimanere fermi»
- 30 agosto 2023
Ue preoccupata dal golpe in Gabon. I 27 studiano sanzioni contro i militari in Niger
A Bruxelles crescono i timori sugli effetti del nuovo colpo di Stato nella regione subsahariana. Borrell: sosteniamo Ecowas nelle ritorsioni ai golpisti
- 28 agosto 2023
Le immense cantine di vino avvicinano la Moldavia all’Europa
La produzione di vino non è solo uno storico pilastro dell'economia moldava, è anche diventata negli ultimi anni il trampolino con il quale la piccola repubblica ex sovietica tenta di avvicinarsi all'Europa e al suo grande mercato unico.
- 13 luglio 2023
Gentiloni: su quarta rata Pnrr valutazione più veloce possibile
DAL NOSTRO CORRISPONDENTE
- 11 luglio 2023
Svolta a Vilnius: sì di Erdogan alla Svezia nella Nato
Il presidente turco dà nella sera del 10 luglio l’atteso e sofferto via libera di Ankara all’ingresso di Stoccolma nell’Alleanza atlantica
- 06 luglio 2023
Abuso d'ufficio, la Commissione europea a Roma: rischioso abolirlo
Il monito della vicepresidente Vera Jourová: l’idea di abrogare il reato di abuso di ufficio pubblico può favorire la corruzione
- 03 luglio 2023
Spagna presidente Ue con due scogli: voto nazionale e bilancio europeo
Bruxelles ha presentato la sua proposta alla fine di giugno, chiedendo ai paesi membri 66 miliardi di euro di denaro fresco pur di rispondere alle nuove necessità dell'Unione europea
- 30 giugno 2023
Vertice europeo bloccato da Ungheria e Polonia sull’immigrazione: tema escluso dalle conclusioni
Il tema verrà ripreso oggi dai capi di Stato e di governo, in una seconda giornata di lavori dedicata principalmente ai rapporti con la Cina.
- 29 giugno 2023
Corsa alle nomine europee, il ruolo di Vestager e i dossier di concorrenza italiani: Tim, Mps e Ita
La commissaria vuole la Bei, nuovo interlocutore in vista per le partite chiave italiane. Almeno tre gli altri candidati, tra i quali l'italiano Daniele Franco