Le sfide per l'architettura nel 2021
Dai progetti d'autore, come la Torre Unipol di Cucinella e la sede Enel di Citterio-Viel, alle nuove regole per la qualità del costruire
Confcommercio: «La rigenerazione urbana passa da negozi e servizi»
Per Alberto Marchiori (responsabile per la rigenerazione di Confcommercio) la riqualificazione delle aree dismesse nelle grandi città non può avcere successo senza incentivi allo sviluppo delle imprese del terziario, inteso come mix di commercio, turismo, servizi, trasporti, professioni, artigianato e cultura
Recovery plan, il 17 novembre convegno Urbanpromo sulle opportunità per la montagna
Evento Inu-Urbit con Uncem per la valorizzazione della diversità delle aree montane
Nel mondo dell'industrial design è tempo di riedizioni che puntano sul colore
Grandi classici che rispondono all'attuale bisogno di rassicurazione e di identificazione. Dove texture inedite aggiungono un tocco di cromoterapia.
La Ue lancia la strategia per raddoppiare i tassi di ristrutturazione in 10 anni
L'obiettivo della Commissione è ridurre le emissioni inquinanti. Entro il 2030 potrebbero essere ristrutturati 35 milioni di edifici e creati fino a 160mila nuovi posti di lavoro verdi nel settore edile
Il Met apre il 29 agosto, si chiude l'esperienza del Met Breuer
Il contratto di affitto della sede di Madison Avenue viene ceduto alla Frick Collection sulla base di un accordo del 2018
L'egemonia del Pil e la qualità della vita
C'è il mondo della natura, di tutto ciò che nasce. Paul Klee coltivava il desiderio di immergersi nella natura, di essere un tutt'uno con il mondo naturale. In occasione dell'esposizione del Bauhaus 1923, diceva ai suoi studenti che «L'artista è un essere umano, egli stesso natura e parte del regno
Arredamento per smart working
Modular e funzionale, PlayWood rende l'arredo accessibile a tutti, grazie al suo sistema di montaggio: grazie a speciali connettori brevettati PlayWood consente di costruire e montare e smontare i mobili senza attrezzi e in modo veloce. A marzo ha registrato una crescita del +201% a marzo per
Al Salon Art + Design di New York si celebra l'Italia
Sessanta gallerie, di cui la metà europee hanno presentato artisti italiani del dopoguerra e molti pezzi di designer
L'Ilva tedesca? Si chiama Ruhr ma non ha fatto la fine di Taranto
La valle del grande bacino carbonifero della Germania ha cambiato volto negli ultimi trent'anni dopo un processo di risanamento senza precedenti in Europa e forse al mondo. Fiumi bonificati, ex acciaierie diventati parchi di divertimento, ex fabbriche e gasometri trasformati in gallerie d'arte contemporanea, musei e sale da concerto
1-10 di 207 risultati