Barry Eichengreen è professore di Economia e Scienza politica all'Università di Berkeley. Il suo campo di ricerca principale è il sistema monetario e finanziario internazionale.

Nato nel 1952, si è laureato a Yale nel 1976 ottenendo nella stessa Università il Ph.D. in Economia nel 1979.

Barry Eichengreen è stato consluente del Fondo Monetario Internazionale nel 1997 e nel 1998.

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 06 novembre 2018
    L’economia Usa corre. Ma il merito di chi è?

    Notizie

    L’economia Usa corre. Ma il merito di chi è?

    Dire che le elezioni di metà mandato negli Usa sono una sorta di referendum sul presidente e che il partito di quello in carica ottiene buoni risultati quando gli indicatori economici sono positivi è un’ovvietà. Nell’era di Donald Trump, invece, questa regola – come molte altre, d’altronde – viene

  • 12 giugno 2018
    G7 e Corea, Trump e il (dis)ordine mondiale

    Commenti e Idee

    G7 e Corea, Trump e il (dis)ordine mondiale

    L’esibizione, abbreviata, di Donald Trump al vertice del G7 in Canada, dove il presidente americano si è malamente scontrato con sei dei tradizionali alleati dell’America (vedi il tweet con il quale ha disconosciuto i risultati del vertice), ha rappresentato il momento culminante di un mese

  • 05 giugno 2018
    L’eredità del miracolo economico

    Notizie

    L’eredità del miracolo economico

    Nel 1965, quando comparve nelle edicole il primo numero del Sole 24 Ore, l’Italia era nel pieno di un boom economico straordinario. Dal 1950 al 1973 il Pil per ora lavorata crebbe a un tasso medio annuo del 5 per cento, un record storico. Una crescita vigorosa che contrasta nettamente con

  • 21 maggio 2018
    Il «fascino» del modello autoritario di Pechino

    Commenti e Idee

    Il «fascino» del modello autoritario di Pechino

    La Cina diventerà la più importante potenza economica e geopolitica al mondo nel volgere di poco? O ha già raggiunto questo status, come alcuni ipotizzano? E, nel caso in cui la risposta a entrambe le domande fosse affermativa, quali sarebbero le implicazioni globali per il futuro della democrazia?

  • 26 ottobre 2017
    Data in Advance of Theory

    Commenti e Idee

    Data in Advance of Theory

    Advanced training in economics, its critics lament, is out of touch with the times. In the first year of graduate programs – all graduate programs – students receive detailed tutoring in methods. Instruction focuses on technique, abstracting from real-world problems.

    Così i big data sono già nei campus

    Notizie

    Così i big data sono già nei campus

    La formazione economica avanzata, lamentano i critici, non è al passo con i tempi. Nel primo anno dei corsi di laurea specialistici – in tutte le università – gli studenti vengono accuratamente istruiti sulla metodologia. L’insegnamento è incentrato sulla tecnica, astratto dai problemi del mondo

  • 20 ottobre 2017
    Perché il dollaro non è morto ma non sta bene

    Commenti e Idee

    Perché il dollaro non è morto ma non sta bene

    Mark Twain non ha mai detto «La notizia della mia morte è alquanto esagerata», ma la falsa citazione è troppo simpatica per non riusarla. E il concetto che ne è alla base non potrebbe essere più calzante per discutere del ruolo internazionale del dollaro.

  • 19 settembre 2017
    Il sentiero stretto che attende l’Europa

    Commenti e Idee

    Il sentiero stretto che attende l’Europa

    La vittoria di Emmanuel Macron alle elezioni presidenziali francesi, e un comodo vantaggio nei sondaggi di opinione dell’Unione Cristiano-Democratica, il partito di Angela Merkel, prima delle elezioni politiche generali in Germania del 24 settembre, hanno determinato un’apertura a favore della

  • 04 settembre 2017
    Brexit, la rivincita degli «esperti» sull’economia britannica

    Commenti e Idee

    Brexit, la rivincita degli «esperti» sull’economia britannica

    Il dibattito sulla Brexit è una fonte infinita di piacere per chiunque sia dotato di humor nero. La mia battuta preferita è stata pronunciata da Michael Gove, ora segretario per l’ambiente della Gran Bretagna. Prima del referendum sulla Brexit nel giugno 2016, Gove, allora segretario alla giustizia

  • 13 luglio 2017
    La Cina di oggi simile alla Thailandia del ’97

    Commenti e Idee

    La Cina di oggi simile alla Thailandia del ’97

    Questo mese si celebra l’anniversario della crisi finanziaria asiatica o più precisamente, dell’evento che il 2 luglio 1997 provocò la crisi: la svalutazione del baht thailandese. Se da un lato questi anniversari non sono motivo di festeggiamento, dall’altro offrono l’opportunità di guardare al

  • 02 maggio 2017
    Italia fuori dall’euro? Nella storia  non c’è retromarcia

    Commenti e Idee

    Italia fuori dall’euro? Nella storia non c’è retromarcia

    Ci sono ragioni valide per sostenere che la creazione dell’euro e la partecipazione dell’Italia siano stati due errori storici. Il problema, come sappiamo ora, è che un’unione monetaria senza unione bancaria e unione politica non funziona. O almeno non funziona in modo soddisfacente per tutti.

    Italia fuori dall’euro? Nella storia  non c’è retromarcia

    Commenti e Idee

    Italia fuori dall’euro? Nella storia non c’è retromarcia

    Ci sono ragioni valide per sostenere che la creazione dell’euro e la partecipazione dell’Italia siano stati due errori storici. Il problema, come sappiamo ora, è che un’unione monetaria senza unione bancaria e unione politica non funziona. O almeno non funziona in modo soddisfacente per tutti.

  • 29 dicembre 2016
    Un mondo ostaggio della massima incertezza

    Commenti e Idee

    Un mondo ostaggio della massima incertezza

    Nel 2017 cade il 40° anniversario dell’uscita del libro di John Kenneth Galbraith L’età dell’incertezza. Nel 1977, quando Galbraith scriveva, il mondo si stava riavendo dallo shock dell’aumento dei prezzi del petrolio imposto dall’Opec, e si chiedeva se ve ne fosse un altro in arrivo. Gli Usa

  • 23 novembre 2016
    Il commercio globale e la «febbre» del Pil

    Commenti e Idee

    Il commercio globale e la «febbre» del Pil

    L’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti significa che la globalizzazione è morta, oppure parlare di estinzione del processo è ancora decisamente esagerato? Se la globalizzazione è fuori combattimento, anche se forse non allo stadio terminale, dobbiamo comunque preoccuparci?

  • 31 agosto 2016
    I passi falsi dell’Fmi in Europa

    Commenti e Idee

    I passi falsi dell’Fmi in Europa

    Dopo i controversi interventi del Fondo monetario internazionale durante la crisi finanziaria asiatica del 1998, quando l’istituto vincolò la concessione di liquidità ai Paesi in difficoltà alla riduzione di spesa da parte dei governi, l’Fmi ha istituito l’Organismo indipendente di valutazione

  • 19 luglio 2016
    Il veleno protezionista nutre la cattiva politica

    Commenti e Idee

    Il veleno protezionista nutre la cattiva politica

    Su una cosa si hanno delle certezze in merito alle imminenti elezioni presidenziali negli Stati Uniti: il futuro Presidente non sarà un liberoscambista impegnato. La probabile candidata democratica, Hillary Clinton, è nella migliore delle ipotesi, una indifferente sostenitrice del libero commercio

  • 23 maggio 2016
    Cina, il boom del credito fa sempre più paura

    Commenti e Idee

    Cina, il boom del credito fa sempre più paura

    Due dati sull’economia cinese sembrano trovare ampio consenso: il primo è che la fase di rallentamento è finita e la crescita è in ripresa; il secondo è che non va tutto bene sul piano finanziario. Dove non c’è accordo, è su ciò che accadrà da qui in avanti.

  • 06 marzo 2016
    Pechino e la trappola del tasso di cambio

    Commenti e Idee

    Pechino e la trappola del tasso di cambio

    È da mesi ormai che la politica dei tassi di cambio attuata dalla Cina crea delle turbolenze nei mercati finanziari globali. O meglio, la confusione su tale politica non fa che intorbidire i mercati. Non è stata una grande mossa quella delle autorità di Pechino che nel comunicare le proprie

  • 27 gennaio 2016
    Quel tentativo di «deformare» la Fed

    Commenti e Idee

    Quel tentativo di «deformare» la Fed

    La campagna elettorale presidenziale negli Stati Uniti ha preso una piega particolarmente assurda dal momento che i candidati avanzano le loro proposte per la riforma della politica monetaria. Non è la prima volta, naturalmente, che i candidati presidenziali hanno proposto di modificare il modo in