È corrispondente per il Sole24Ore dalle regioni del NordEst. Nata a Valdobbiadene (1969, scorpione) vive a Mestre. Sposata con Alberto, ha due figli. Laureata in Economia e commercio, al Sole dal 2002 dopo una lunga pratica al Gazzettino di Venezia e nessuna scuola di giornalismo. Molto orgogliosamente figlia di piccolo imprenditore, uno di quelli che “l'impresa giusta è composta di un numero di persone dispari inferiore a tre” . Ha scritto “Nati altrove - Storie di adozioni internazionali” che parla dei nuovi italiani. Colleziona titoli curiosi usciti sui giornali. Il suo antistress sono i gatti, sempre troppo pochi.
Luogo: Venezia
Argomenti: NordEst, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, internazionalizzazione, imprese, lavoro, giovani, startup
- 22 maggio 2022
La galleria del Brennero avanza, abbattuto l'ultimo diaframma
Si tratta del collegamento ferroviario sotterraneo più lungo al mondo. In totale a oggi sono stati scavati 151 dei 230 chilometri delle gallerie complessivamente previste
- 13 maggio 2022
A Trento lavori da 930 milioni per l'alta velocità verso l'Austria
Una circonvallazione ferroviaria allontanerà il traffico dei treni merci dal centro città Per la Regione dal Pnrr 1,3 miliardi di risorse per digitalizzazione, salute, mobilità sostenibile e turismo
- 12 maggio 2022
Distretto delle caldaie a idrogeno per salvare 7mila posti di lavoro
La transizione all'elettrico rischia di mettere fuori mercato 40 aziende venete. Confindustria Vicenza con i produttori annuncia i piani di una filiera green
- 06 maggio 2022
Industrio Ventures, acceleratore boutique cresce e fa rotta su America e Germania
In partnership Confindustria Belluno e Dolomiti ha creato in area montana un motore di competitività per le aziende e ora punta allo scambio e collaborazione con l’estero. Il direttore generale Paglialonga: così avviciniamo le idee agli imprenditori
Un marchio veneto per spingere il settore
Ca’ Foscari
Il primo corso dedicato ai migranti vittime di tratta
Nei campi veronesi da tempo si fatica a trovare potatori di vite, personale per le raccolte di frutta e verdura, a cominciare dalle fragole, e addetti alla vendemmia. Due anni fa l’ente bilaterale veronese Agribi, di cui fanno parte Confagricoltura, Coldiretti, Cia, Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil,
- 04 maggio 2022
Riscaldamento, è il boom di legna e pellet
La filiera del legno energia che occupa 72mila addetti registra domanda da record
Prada e Unesco, nasce a Venezia l’asilo della laguna
L’iniziativa fa parte del programma Sea Beyond, lanciato da Prada dal 2019 per promuovere l’educazione alla preservazione del mare e delle sue risorse
- 20 aprile 2022
Olimpiadi Milano Cortina 2026, rischio stop senza nuovi fondi
L’allarme del presidente della regione Veneto, Luca Zaia: senza revisione prezzi, le opere per i Giochi sono a rischio
- 11 aprile 2022
A Schio il teleriscaldamento taglia le bollette delle aziende
Sono 22 le imprese della zona industriale allacciate alla rete di Alto Vicentino Ambiente. Grazie al tetto fisso il risparmio arriva a 30%-40% a seconda della fornitura e con un massimo di spesa
Contro il virus luce e mappatura di varianti
L’emergenza sanitaria è stata un banco di prova e una sfida su molti fronti. Fondamentale il processo di tracciamento, per identificare e monitorare con tempestività l’evolversi dell’epidemia.
Assistenza domiciliare a distanza per i fragili
Una nuova piattaforma di supporto nell’assistenza domiciliare per la rilevazione, misurazione e trasmissione dei dati necessari al monitoraggio a distanza di persone anziane con sindromi geriatriche a rischio caduta e di persone affette da patologie neurologiche, come Parkinson, attacchi ischemici
Quattro dimostratori in campo per le imprese
Sono già oltre 115 le aziende che hanno testato le tecnologie presenti presso i dimostratori di Area.
Trieste punto di incontro fra l’impresa e la ricerca
Area Science Park nasce nel 1978 attorno al modello del parco scientifico tecnologico, un luogo fisico dove facilitare la “contaminazione” tra mondo della ricerca e dell’impresa. Un’idea all’avanguardia per l’epoca, che ha trovato riconoscimento con la formale istituzione nel 2005 dell’ente
- 11 aprile 2022
Pandemia e conflitto dettano l’agenda dei corsi universitari
I due anni di emergenza sanitaria hanno messo alla prova il sistema che ora deve adeguarsi alle nuove necessità: a Trieste debuttano due lauree. L’ateneo di Verona fa sponda con i privati nel sostenere le specializzazioni. Per Ca’ Foscari un programma sempre più internazionale
- 01 aprile 2022
Le linee produttive ACC vendute in Bangladesh
In vista della reindustrializzazione del sito affidata alla sest di Limana, che avvierà una produzione differente rispetto ai compressori per frigoriferi
- 23 marzo 2022
Veneto, al via la piattaforma per recuperare i capannoni dismessi e in degrado
L’obiettivo della piattaforma è riqualificare il territorio e creare il presupposto per favorire i processi di rigenerazione, valorizzazione e recupero ambientale
- 11 marzo 2022
«Il settore è strategico non solo per il turismo ma anche per altre filiere»
L’effetto guerra colpisce un settore aeroportuale già provato da due anni di epidemia, e di fronte alla sfida di un cambiamento necessario. «Quello che succede in Ucraina porta a interrogarci su quale sarà il prezzo da pagare in termini umani ed economici nel breve e nel lungo termine. Dopo due
Innovazione e sostenibilità disegnano il futuro degli scali
Nonostante le perdite abbiano superato quota 1,3 miliardi non si ferma il processo di rinnovamento del settore. Venezia incassa l’ok alla bretella ferroviaria e pianifica il vertiporto per il 2024