Perché non si può ancora sperare in una rapida ripresa dell'economia
I dati sull'occupazione Usa del 5 giugno hanno regalato qualche ora di euforia, presto svanita, ai mercati. In realtà sono ancora pochi i segnali positivi e le previsioni puntano tutto su un recupero molto lento dei livello del 2019. Con il rischio di una erosione strutturale della capacità produttiva.
Perché il piano pandemico della Bce ha funzionato ma non è sufficiente
Le attese per l'esito del Consiglio direttivo puntano a nuovi interventi: la Banca centrale ha ottenuto risultati importanti ma le condizioni finanziarie sono ancora troppo rigide per affrontare la ripresa
Cos'è la Modern Monetary Theory e perché piace ai socialisti e alla destra sovranista
Da Sanders e Ocasio-Cortez agli euroscettici italiani, molti si sono avvicinati alla nuova corrente economica che sembra offrire risorse illimitate. Ma questo amore è frutto di un equivoco
Visco: «La Bce pronta a intervenire ancora se necessario»
Il governatore Bankitalia ha spiegato che gli interventi della Bce saranno mirati a ridurre la frammentazione dei mercati e a evitare eccessive oscillazioni dei differenziali: «Gli spread attuali non sono giustificabili»
Doccia fredda per Macron, gli scioperi portano l'economia in contrazione
Il dato negativo del Pil nell'ultimo trimestre 2019 (-0,1%) non era atteso: il ministero delle Finanze parla di calo «temporaneo». Bene la Spagna
Lagarde disegna una Bce «verde» ma si dimentica della politica monetaria
Poco spazio dedicato, in conferenza stampa, all'analisi della situazione economica: al centro dell'attenzione è stato posto il riscaldamento climatico
Dalla Bce al Mes: tutti gli italiani che contano nei palazzi dell'euro
Dopo il congedo di Draghi e il passaggio un anno fa di Enria al vertice Ssm, si consolida la presenza tricolore nelle istituzioni finanziarie dell'Ue. E in Bankitalia cambia il Direttorio: Franco diventa Dg, in arrivo Cipollone o Gaiotti
Lagarde debutta nel Consiglio direttivo della Bce tra liti di falchi e colombe
Christine Lagarde presiede il 13 novembre il suo primo Consiglio. Sul tavolo della prima discussione, la proposta avanzata da alcuni membri di introdurre la votazione per ogni decisione di politica monetaria
Lo strano caso della «rivolta» dei francesi contro Draghi
Tutto farebbe pensare che la Francia si stia allontanando dalla politica superespansiva di Mario Draghi e che si stia avvicinando alle posizioni dei falchi tedeschi: Villeroy, C?uré, Hannoun, de Larosière a sorpresa hanno preso posizione, chi in maniera più forte chi in modo più discreto ma ambiguo, contro il QE2. Ma l'apparenza può ingannare, anche se sembra che il presidente Macron sia furioso, pensando a Lagarde in arrivo.
Bce, ex banchieri centrali attaccano la politica monetaria di Draghi
La critica avviene in un momento di discordia all'interno della Bce, dove più di un terzo dei consiglieri si è opposto, nel corso dell'ultima riunione, alla politca monetaria accomodante della gestione Draghi
1-10 di 74 risultati