Borse, bond e criptovalute: così gli investitori si trasformano in esploratori
C'è chi vede inoltre nell'irripidimento della curva dei tassi 2-10 anni, con uno spread vicino a 90 punti, la possibilità che la Fed avvii in futuro una sorta di manutenzione dei tassi a sua discrezione lungo le varie scadenze, esperimento considerato ulteriormente espansivo e già adottato da diversi anni dalla Bank of Japan.
Perché i bond sottozero sono diventati un campo minato per i risparmiatori
Ma dato che lo stanno facendo ininterrottamente da oltre 10 anni (nel 2009 ha iniziato la Fed, seguita nel 2012 dalla Bank of Japan e dal 2015 dalla Bce) il mercato è ormai falsato da un'enorme domanda artificiale che fa lievitare i prezzi dei bond e crollare i rendimenti.
La liquidita' infinita delle banche centrali e i bond decennali della Grecia all'1%
Il rapporto tra debito pubblico e Pil della Grecia era del 180% a fine 2019 e post Covid e' atteso salire oltre il 200% nel 2020. Ma i rendimenti dei titoli di Stato decennali di Atene sono attorno all'1%. E' forse questo il segnale più' evidente dell'efficacia della politica monetaria della Bce e delle attese positive scatenate dal Recovery Fund dell'Unione Europea. Ma e' anche la manifestazione più' evidente di quanto i mercati siano "dopati" dalle iniezioni di liquidita' delle banche centrali...
Borse ancora incerte: la spada di Damocle è la liquidità che non aumenta
La massa monetaria negli Stati Uniti è elevata, ma da luglio non cresce. I mercati vogliono di più. Un circolo vizioso che rischia di avvitare i listini
La Fed cauta sulla ripresa Usa frena le Borse. Piazza Affari chiude a -1% con Tim giù
La Riserva centrale Usa e la Bank of Japan confermano le politiche monetarie accomodanti ma non offrono nuovi spunti, Powell parla di outlook altamente incerto e i dati Usa sui disoccupati restano alti
Perché le Borse salgono? Gli investitori non hanno dubbi: "Tina" batte il Covid
Per gli esperti la spiegazione del continuo rialzo dei listini azionari è semplice: "There is no alternative". Ecco come mai la finanza globale è arrivata a questo punto
Torna l'ottimismo su cure anti Covid e ripresa, Piazza Affari vola a +3,5%
Uno studio Uk sull'efficacia del desametasone alimenta le speranze. Dopo i nuovi stimoli della Fed , tuttavia, Powell mette in guardia: nonostante i segnali di stabilizzazione restano rischi a lungo termine. Negli Usa a maggio balzo del 17% per le vendite al dettaglio, Trump esulta su Twitter. Delude invece la produzione industriale. A Milano spicca Buzzi Unicem. Spread in calo a 181 punti
Settimana in rosso per l'Europa con gelata Fed e timori nuova ondata Covid. Milano -6,4%
Le ipotesi su una seconda ondata di contagi negli Usa (e non solo) favoriscono l'estrema incertezza dei mercati finanziari, torna a salire la volatilità. A corrente alternata anche il petrolio, sui rinnovati timori su un eccesso di offerta. A Piazza Affari scatta Atlantia
Perché le banche centrali non hanno esaurito il loro compito
La cassetta degli attrezzi delle autorità monetaria non si è esaurita: dagli acquisti di azioni ai tassi «profondamente negativi» fino al controllo della curva dei rendimenti sono diverse le opzioni ancora possibili
Paure unanimi e nuove azioni nei verbali del vertice della Fed
Nell'ultimo, preoccupato Fomc ha discusso una chiara guidance sui tassi, controlli sui rendimenti dei bond e giri di vite sulla solidità bancaria
1-10 di 581 risultati