E' tempo che gli Usa mettano un freno ai prestiti predatori cinesi
Ma, a settembre, l'Angola si è assicurata un accordo con tre dei suoi principali creditori – tra cui la China Development Bank (la Cdb, a cui l'Angola deve 14,5 miliardi di dollari) e la Export-Import Bank of China (EximBank, cui doveva 5 miliardi di dollari) – per ricevere, nel corso dei prossimi tre anni, 6,2 miliardi di dollari in cancellazione del debito.
Tra euro forte e dollaro debole, nel 2021 scatta l'ora delle valute dei Paesi emergenti
La vittoria dei democratici Usa al Senato può ridare vigore al biglietto verde. Nel radar degli investitori, però, ci sono le monete degli Stati produttori di materie prime che si avvantaggiano della rimonta delle commodity
Così le imprese zombie si nutrono di debito pubblico, sussidi e denaro a costo zero
A firmare il rapporto, infatti, sono stati anche, fra gli altri, Yi Gang, governatore della People's Bank of China e Jason Furman, che oltre a insegnare economia politica a Harvard è stato soprattutto a capo dei consulenti economici di Barack Obama alla Casa Bianca.
Borse, i quattro settori che ci faranno guadagnare nel prossimo decennio
Un'altra potenziale area di crescita è legata al lancio delle valute digitali delle banche centrali (Cbdc), a cui stanno lavorando sia la People's Bank of China che la Banca centrale europea.
I capitali cinesi sulla Lombardia e su energia, reti, aziende strategiche. Il faro del Copasir
La penetrazione di capitali cinesi in Italia, spesso pervenuti in maniera quasi occulta, è in aumento. La spia rossa di avvertimento arriva dalla relazione del Copasir della scorsa settimana. Un dato, quello evidenziato dal Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, tanto più rilevante alla luce della situazione pandemica: l'economia italiana ed europea sono in affanno, mentre quella cinese, dopo lo scoppio del Covid nell'area di Wuhan e le inevitabili immediate conseguenze economi...
Energia, reti, aziende strategiche: la mappa dei capitali cinesi in Italia
A fine 2019 presenti in Italia 405 gruppi cinesi con partecipazioni in 760 imprese italiane e 43.700 occupati
Guerra delle valute: la sfida di Pechino al dollaro passa dalla moneta digitale
Nei pagamenti globali il renminbi di Pechino rimane al 5° posto, dietro al dollaro, euro, sterlina e yen giapponese. Ma la strategia dell' "impero di Mezzo" è sfruttare le nuove tecnologie digitali
Come funziona l'euro digitale targato Bankitalia
Si chiama TIPS (Target instant payment settlement) ed è stata ideata e ingegnerizzata - e viene gestita - dalla Banca d'Italia
Arriva a una svolta la lunga marcia dello Yuan digitale
Le ultime notizie che arrivano dal fronte cinese, relativamente allo sviluppo di una moneta digitale di banca centrale, rendono necessario fermarsi un attimo per provare a capire le implicazioni dell'ardimentosa sperimentazione cinese che può provocare un piccolo terremoto non solo in tutto l'universo fintech, ma anche nel gioco valutario globale. E' facile comprendere perché. Anche se solo per "gioco", nel senso che l'esperimento cinese riguarda al momento solo quattro città, sono già in partit...
La Cina prova a ripartire e a staccare Usa ed Europa
Pechino dà segnali di ripresa dalla pandemia e nel 2020 e spera di conservare il segno più davanti al Pil
1-10 di 742 risultati