Ultime notizie

Banche

Trust project

  • 05 aprile 2025
    Dazi: Borse a picco. Le Torri Gemelle 24 anni dopo

    CONTAINER

    Dazi: Borse a picco. Le Torri Gemelle 24 anni dopo

    Il crollo delle borse, dazi, Pnrr, politica interna, riarmo europeo e violenza di genere i temi della puntata di sabato 5 aprile della trasmissione di Daniele Bellasio con Marianna Aprile.In apertura Lorenzo Bini Smaghi, presidente del CdA della banca Societe Generale, già membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea.Nostri ospiti anche il Sen. Stefano Patuanelli, capogruppo del Movimento 5 Stelle al Senato e l'On. Irene Tinagli, economista ed europarlamentare del Partito Democratico.In chiusura, torna Alessandra Sardoni, giornalista e conduttrice televisiva del TgLa7.

    Le tasse necessarie

    CONTAINER

    Le tasse necessarie

    Le tasse non saranno forse “bellissime” come anni fa aveva sostenuto in modo provocatorio ma efficace Tommaso Padoa-Schioppa, ma certamente sono un elemento centrale del rapporto tra lo Stato e i cittadini. Tasse che - osserva Alessandro Santoro nel libro appena pubblicato dal Mulino dal titolo “L’economia delle tasse, cosa sono e come dovrebbero cambiare” - rappresentano la più concreta manifestazione della cessione di libertà individuale che ognuno di noi fa in cambio della protezione, dei beni e dei servizi che lo Stato ci offre. Il libro ci invita a occuparci delle tasse, non solo versando all’erario quanto dovuto, ma anche chiedendoci come e perché sono concepite e applicate, se il sistema attuale del prelievo è più o meno equo (in considerazione dell’alta evasione fiscale) e quali potrebbero essere le alternative possibili per le principali categorie di imposte, dall’Irpef all’Iva. Ne parliamo in compagnia del prof. Santoro, professore ordinario di Scienza delle Finanze nell’Università di Milano-Bicocca, in passato consigliere di diversi ministri dell’Economia.

    Gli Eltif supereranno quota 200 nel 2025 in Europa

    Finanza Personale

    Gli Eltif supereranno quota 200 nel 2025 in Europa

    Il volume degli Eltif europei potrebbe assestarsi entro il 2027 tra 65 e 70 miliardi di euro entro la fine del 2027 e almeno 80 nuovi prodotti sarebbe pronti a fare il loro debutto in Europa nei prossimi 12 mesi dopo un numero record di nuovi Eltif immessi sul mercato nel 2024. Private equity,

  • Petrolio, oro, rame e soia: così i prezzi vanno a picco come con il Covid

    24Plus

    24+ Petrolio, oro, rame e soia: così i prezzi vanno a picco come con il Covid

    Un crollo così rapido e intenso non si era più visto dall’epoca della pandemia da Covid. Anche per le materie prime la rappresaglia cinese ai dazi Usa è stata il colpo di grazia. Dal petrolio, affondato ai minimi da quattro anni, all’oro – di nuovo venduto a dispetto del ruolo di bene rifugio –

    Italgas finalizza l’acquisizione di 2i Rete Gas: gli advisor coinvolti

    Professione e Mercato

    Italgas finalizza l’acquisizione di 2i Rete Gas: gli advisor coinvolti

    Legance e Foglia & Partners hanno assistito Italgas nel perfezionamento dell’acquisizione di 2i Rete Gas dai venditori F2i e Finavias (veicolo partecipato da APG Asset Management e fondi gestiti da Ardian), che sono stati assistiti da Cleary Gottlieb, Chiomenti e Di Tanno Associati.

    Un protezionismo che conduce a inflazione e stagnazione

    24Plus

    24+ Un protezionismo che conduce a inflazione e stagnazione

    MARA potrebbe essere il prossimo slogan associato a Donald Trump, ma certo il presidente statunitense non ne sarebbe felice, visto che il significato dell’acronimo sarebbe: Monetary American Restriction Again. Più il neo protezionismo trumpiano rappresenterà un aumento del rischio inflattivo, più

    Il fondo europeo per finanziare il riarmo

    CONTAINER

    Il fondo europeo per finanziare il riarmo

    Ospite in studio il giornalista e conduttore Mediaset Mario Giordano con il quale commentiamo le notizie di attualità e i temi protagonisti della trasmissione.Economie di guerra. Tra riarmo Ue e pretese di vendita Usa. Un approfondimento con Alberto Saravalle, professore di Diritto dell’Unione europea nell’Università di Padova.L'indigenza di Paolo Guzzanti. Gli sono rimasti pochi euro sul conto a causa di debiti con il Fisco e due divorzi. Una situazione che lo accomuna a molti italiani e ne parliamo con lui.Vigevano, gli studenti delle scuole superiori in corteo contro le baby gang. «Per strada non ci sentiamo più sicuri». In collegamento alcuni studenti del liceo Cairoli di Vigevano.

    Susanna Tradati, innovazione e creatività si fondono

    CONTAINER

    Susanna Tradati, innovazione e creatività si fondono

    Susanna Tradati capisce fin da bambina quale sarebbe stata la sua strada. L’idea di fare architettura nasce tra i banchi di scuola e si consolida con la laurea al Politecnico di Milano.Dopo l’incontro con l’architetto Michele Molè, Tradati diventa partner dello studio Nemesi e lascia un'impronta indelebile con progetti molto innovativi e visionari. Tra questi, Palazzo Italia di Expo Milano 2015, un’opera iconica che la consacra sulla scena internazionale.Dal forte legame con Roma, sua città d'adozione, ai progetti futuri che mirano a rinnovare il tessuto urbano, Susanna Tradati racconta a Chiara Albicocco il suo percorso con passione e determinazione. Un dialogo intimo e coinvolgente per scoprire come un’idea possa diventare realtà e possa contribuire a cambiare il volto di una città.

  • 04 aprile 2025
    4 aprile - Titoli di Stato fuori dall’Isee: possibile il ricalcolo

    CONTAINER

    4 aprile - Titoli di Stato fuori dall’Isee: possibile il ricalcolo

    Da ieri è possibile chiedere l’Isee escludendo dal calcolo i titoli di Stato fino a 50mila euro. Mercoledì, infatti, il ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto direttoriale 75/2025 contenente i nuovi modelli di dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) e Inps in tempi rapidi ha aggiornato la procedura. I nuovi modelli sostituiscono i precedenti, così ora è possibile procedere all’invio delle nuove Dsu tramite i Caf (centri di assistenza fiscale), oppure online tramite la procedura precompilata accedendo al sito internet dell’Inps. Ne parliamo con Simone Zucca - Direttore Generale Caf Acli.Nella prima parte della trasmissione, come ogni venerdì, l’abituale riunione della Squadra Antitruffa Serpente Corallo.

    Effetto dazi in borsa, per Piazza Affari peggior settimana dal 2022

    CONTAINER

    Effetto dazi in borsa, per Piazza Affari peggior settimana dal 2022

    La guerra dei dazi entra nel vivo e manda a tappeto i mercati europei. La risposta cinese alle tariffe imposte da Donald Trump - con sovrattasse del 34% su tutti i beni Usa - ha infatti alzato la temperatura dello scontro commerciale. Ad acuire i timori di escalation c'è poi il fatto che il presidente americano non è arrivato alcun passo indietro («le mie politiche non cambieranno mai», ha scritto sul social Truth), nemmeno dopo la seconda giornata di forti cali registrata a Wall Street. Così, le Borse del Vecchio Continente, non solo non recuperano le forti perdite della vigilia, ma segnano tutte perdite attorno ai 4 punti percentuali. Maglia nera è Milano che, con un passivo del 6,5%, azzera quasi completamente i guadagni da inizio anno, mandando in fumo 47 miliardi di euro. «La risposta della Cina ai dazi statunitensi è aggressiva e rende altamente improbabile un accordo a breve termine" con gli Usa, spiega Capital Economics riassumendo gli umori di giornata sui mercati, con il Dragone che sembra credere che la sua economia sia "sufficientemente forte per resistere a qualsiasi attacco di Trump».La Borsa di Milano ha perso il 6,53% arretrando a 34.649 puntiHanno commentato la giornata sui mercati Peter Cardillo, Chief Market Economist per Spartan Capital Securities, Giulio Tremonti, deputato e presidente della commissione Affari esteri ed europei della Camera e Giulio Sapelli dell'Università Statale Milano.

    Dazi: il nuovo 11 Settembre delle Borse

    CONTAINER

    Dazi: il nuovo 11 Settembre delle Borse

    Borse europee ed americane in fortissimo calo dopo i Dazi imposti dall'amministrazione Trump. Valori negativi come per il crollo delle Torri Gemelle. Ne parliamo con Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte e con il corrispondente del Sole 24 Ore a New York, Marco Valsania. Come ogni venerdì, ci diamo appuntamento alla prossima settimana con le previsioni meteo di Mattia Gussoni de IlMeteo.it.

  • 03 aprile 2025
    Bilanci, rendiconto finanziario come bussola della liquidità

    Adempimenti

    Bilanci, rendiconto finanziario come bussola della liquidità

    Nell’Oic 10 le due modalità di creazione del documento, indiretta e diretta

    I dazi colpiscono le Borse, trimestre shock per gli Usa. oro oltre 3.100 dollari

    Finanza

    I dazi colpiscono le Borse, trimestre shock per gli Usa. oro oltre 3.100 dollari

    Tensione alle stelle sui mercati, in vista di quel 2 aprile che Donald Trump non ha stentato a definire «giorno della liberazione» e a partire dal quale dovrebbero scattare i dazi «reciproci» a carico delle importazioni negli Stati Uniti. Il timore che la mossa possa dare il via a una spirale di