Sorpresa Nikkei. I tre motivi che hanno spinto la Borsa giapponese nel 2020
La Banca del Giappone è fra le più attive a livello globale, come dimostra un bilancio che ormai supera i 700mila miliardi di yen e vale il 126% del Pil nazionale, e può fra l'altro acquistare Etf fino a 12mila miliardi di yen al mese, dando ulteriore sostegno alle azioni.
Borse e Covid, dal crollo al rimbalzo record trainate dal Nasdaq
La pandemia ha in effetti segnato anche l'anno dei listini, prima nel male e poi nel bene, quando gli oltre 9mila miliardi di dollari di liquidità riversati sul mercato da Federal Reserve, Bce, Banca del Giappone e soci (e le misure di sostegno senza precedenti dei Governi) per alleviare le conseguenze economiche del virus hanno finito per innescare forse il rally più spettacolare della storia.
La Banca del Giappone avvia la revisione del Qe per renderlo più efficace
Sotto la guida di Kuroda, la Banca del Giappone ha acquistato titoli di Stato per un valore superiore al 100% del Pil e ha tagliato i tassi sotto lo zero.
Banche centrali, la sfida futura sarà l'exit strategy da un periodo di emergenza
Il dilemma è come smontare scelte senza precedenti di politica monetaria, evitando una eccessiva inflazione
Banche centrali, la rete di salvaguardia ha retto alla crisi Covid-19
Con la pandemia il sistema ha dimostrato di essere parte della soluzione e non del problema. Questo ci lascia ben sperare per una ripresa più rapida
La Fed cauta sulla ripresa Usa frena le Borse. Piazza Affari chiude a -1% con Tim giù
La Riserva centrale Usa e la Bank of Japan confermano le politiche monetarie accomodanti ma non offrono nuovi spunti, Powell parla di outlook altamente incerto e i dati Usa sui disoccupati restano alti
Giappone: Abe si dimette per motivi di salute
Il premier giapponese Shinzo Abe ha annunciato oggi il suo passo indietro, come anticipato dalla tv pubblica NHK
Volatilità e Fed: cosa spingerà l'oro a nuovi record sopra 1.800 dollari l'oncia
Il lingotto ha cambiato passo, sfiorando 1.800 dollari l'oncia, sui massimi da 8 anni. Ma potrebbe anche arrivare a 2mila dollari secondo alcuni analisti, se la Fed reagirà al virus con strumenti che non usa dalla Seconda guerra mondiale
L'immane sforzo della Federal Reserve
Da fine febbraio, quando si è cominciato ad avere sentore dell'enorme portata dei contagi di Coronavirus fuori dalla Cina, la FED è intervenuta in modo rapido e imponente per arginare le devastanti ripercussioni economiche della pandemia.
La ripresa post-Covid passa dalle politiche fiscali, non monetarie
Tempi eccezionali richiedono misure eccezionali. Ma dobbiamo evitare di ripetere l'errore commesso con le politiche di austerità nel 2010
1-10 di 1085 risultati