Se la Amco di Stato a guida Natale invade il mercato privato di Npl e Utp
La società pubblica ha acquistato crediti a rischio nei casi di rischio default (Popolare Vicenza, Veneto Banca, Carige, Popolare Bari e Mps). Ma l'ingresso a sorpresa nella gara per un portafoglio Npl di BancoBpm ha fatto scappare gli operatori privati. Che ora temono la bad bank nazionale e la fine della concorrenza.
Perché la Bce mette le banche in "zona arancione" sui dividendi mentre la Fed riapre ai buy back
Nell'Eurozona il dividend/yield atteso per il settore ora è in media dell'1,5%, mentre negli Usa JP Morgan riavvia il piano di acquisto azioni da 30 miliardi
Npl, dalla Commissione europea un nuovo piano per ridurre i crediti in sofferenza
L'iniziativa giunge dopo che negli scorsi giorni i ministri delle Finanze hanno fatto del Meccanismo europeo di Stabilità il salvagente del Fondo di risoluzione bancaria.
Draghi al G30, imprese ad alto rischio, urgente agire
Il gruppo di consulenza accademica sulle politiche economiche richiama l'attenzione sulla necessità di aprire una fase nuova e puntare al dopo-Covid, quando le scarse risorse richiederanno interventi mirati
Mercato secondario e bad bank nazionali: Bruxelles va avanti sul piano anti Npl
In arrivo la comunicazione della Commissione. Più flessibilità sugli aiuti pubblici e misure per snellire le procedure
Bce, tre opzioni per scongelare i dividendi bancari
Al vaglio altri sei mesi di stop, indicazioni mirate o un tetto alla distribuzione. Decisione a metà dicembre: rischio incompatibilità con gli aiuti al settore
Illimity, come cambia modello di business? C'è l'accelerazione nei servizi finanziari digitali
Resta centrale l'attività con Pmi e nei crediti problematici ma c'è anche il focus sulla redditività nel FinTech. Il nodo del rischio sugli impieghi: l'istituto è tranquillo grazie alla bassa esposizione verso i settori problematici
Perché la Bce spinge per la bad bank e non esclude i dividendi delle banche
La situazione è molto ma molto più grave di quanto non sembri, ha detto ieri Andrea Enria al Parlamento europeo. Visto il contesto, il capo della Vigilanza Bce non poteva usare toni più pesanti. Parlava delle banche, che sono il suo pane quotidiano. Ma evidentemente faceva riferimento alla situazione economica nel suo complesso: le misure straordinarie approvate dalla Bce hanno offuscato la percezione dei rischi che stiamo correndo. In sostanza, l'inondazione di liquidità ha prodotto il vantag...
Visco: crisi coronavirus senza precedenti, farà vittime anche tra le banche
E' un invito ad agire senza farsi prendere dal panico quello lanciato da Ignazio Visco alla videoconferenza su "Stabilità Finanziaria e Regolamentazione"
Dall'incognita Covid sulla sessione di bilancio ai tempi del Recovery Fund: tutti i nodi del Governo Conte
Tra i dossier che si impongono nell'agenda dell'esecutivo, quelli dell'ex Ilva, Autostrade e Mps. Superato invece lo stallo che si era creato nella maggioranza sul decreto per la Newco Alitalia, che alla fine è stato firmato
1-10 di 1067 risultati