Stripe, nuovo round da 600 milioni di dollari a una valutazione da 95 miliardi
I nuovi fondi saranno utilizzati per la crescita in Europa, a partire dal quartier generale di Dublino
Cosa farà Tesla nel 2021? Il mercato guarda ai possibili partner
Da fenomeno finanziario a realtà industriale: faro sui big tedeschi. La variabile Apple sui veicoli del futuro: possibile convergenza di interessi
Tesla: Musk non esclude alleanze con una casa automobilistica
Il "divino" Elon lancia una nuova mossa: allearsi con un generalista
Ecco perché le supply-chains europee si allontanano dalla Cina
La decisione di Pechino di trasformare il paese in un leader tecnologico lo rende agli occhi della Ue un «rivale strategico» e un concorrente sistemico. Parigi e Berlino - come Tokyo e Washington - incentivano ora una maggiore diversificazione
KKr su ProSiebensat.1, partecipata di Mediaset: da Londra rumors sulle sue mosse
I riflettori sono puntati sulle mosse del colosso del private equity americano Kkr sull'azienda media tedesca ProSiebenSat.1. Il gruppo finanziario di New York, che conosce molto bene il dossier del gruppo tedesco visto che è già stato azionista con Permira nel 2006, ha comunicato nel maggio scorso di possedere una quota del 5,2% in ProSiebensat.1, partecipazione descritta come investimento finanziario. La quota è successivamente stata aumentata in giugno fino al 6,6%. Cosa farà ora Kkr? ...
Prosiebensat, il fondo Kkr acquista il 5,2% e diventa terzo azionista
Il fondo di private equity Kkr ha rilevato una quota del 5,2% nell'emittente tedesca ProSiebenSat.1 Media, tornando nell'azionariato della società
Così Facebook frena le fake news sul coronavirus
Sessanta organizzazioni di fact checking rivedono contenuti in oltre 50 lingue in tutto il mondo
«In arrivo i Solidarity Bond dall'Europa. Sono sicuro: la Germania non farà a meno dell'Italia»
Parla Giuseppe Vita, l'ex manager italiano che ha guidato Schering e Axel Springer e che conosce bene la cancelliera Merkel. «La Ue? Può rinunciare al paradiso fiscale dell'Olanda, mai a Francia, Italia e Spagna»
L'editoria si aggrappa al taglio costi. Sui margini l'Italia non sfigura
Il fatturato globale scende del 3,4% a 111 miliardi di ?. Dalla carta l'86,% dei ricavi. Per le quotate italiane la marginalità 2018 al 5.7% , battuta solo dalle tedesche
Facebook lancia la sezione news «di qualità» negli Usa, pagherà gli editori
La mossa ha due ragioni, da un lato un tentativo di smarcarsi dall'accusa di veicolo di fake news, dall'altro di migliorare i rapporti con gli editori
1-10 di 91 risultati