Dalle scuole alle seconde case, cosa si può fare e cosa no nelle aree «arancione scuro»
In Emilia-Romagna (in area arancione da domenica 21 febbraio), da giovedì 25 febbraio e fino all'11 marzo, ci sarà un rafforzamento delle misure in 14 comuni (tutti quelli che fanno capo all'Ausl di Imola e alcuni comuni confinanti nel ravennate per un totale di 160mila abitanti).
Da Brescia a Imola crescono i lockdown locali. Lombardia a rischio arancione
Nella arancione Emilia-Romagna è stata stabilita una fascia «arancione scuro» (negozi aperti ma divieto di spostamento come nelle zone rosse e scuole chiuse ad eccezione di asili e infanzia), da giovedì 25 febbraio e fino all'11 marzo, per 14 Comuni che fanno capo all'Ausl di Imola.
Donazioni, linee di credito e opere d'arte: così Moratti finanzia San Patrignano
La sostenibilità di ogni attività svolta dalla comunità creata da Vincenzo Muccioli è garantita dalla Fondazione San Patrignano onlus, le cui risorse giungono quasi esclusivamente della famiglia Moratti
Speranza sospende l'attività di allevamento visoni. Lav: "Inutile"
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza ha firmato ieri un'ordinanza che dispone la sospensione delle attività degli allevamenti di visoni su tutto il territorio italiano fino alla fine del mese di febbraio 2021, quando verrà effettuata una nuova valutazione sullo stato epidemiologico. Lo rende noto il ministero. Per gli animalisti di Lav è un "provvedimento inutile" perchè in questa fase gli allevamenti sono fermi mentre per Michela Vittoria Brambilla "gli allevamenti vanno chiusi per sempre...
Allarme salute mentale: «Ora un piano di prossimità dopo il prezzo alto pagato al Covid»
Presentato lo strumento del budget di salute che punta a ridare, attraverso un progetto terapeutico riabilitativo individuale, un funzionamento sociale accettabile. Sabato la giornata mondiale
Scuola: casi positivi in Alto Adige e in Calabria, a Piacenza e Reggio Emilia
A San Candido 20 bambini e rispettive famiglie in quarantena ma la scuola rimane aperta. Asilo chiuso in comune cosentino. Nella città emiliana con le "classi bolla" misure limitate a sette compagni di classe e a due insegnanti
Coronavirus, ecco il test come per la gravidanza. Costa 5 dollari e bastano 15 minuti
L'ente americano Fda ha dato il via libera. Anche l'Italia si muove. Non sostituisce completamente il test molecolare, ma potrà rivelarsi molto utile nelle prevenzione e individuazione dei focolai
Tamponi a tappeto, ecco la strategia anti-Covid di governo e regioni per l'autunno
Ambizioso il piano sanitario del Veneto che prevede 35mila tamponi al giorno. Nel Lazio il 27 agosto sono stati effettuati oltre 13 mila tra tamponi e test rapidi. In Lombardia all'aeroporto di Malpensa dal 20 agosto si registrano oltre 12.200 tamponi.
Rientri dalle vacanze, da Genova ad Ancona nei porti niente test a chi sbarca. Con un'eccezione
Negli scali portuali non sono stati predisposti presidi per effettuare i tamponi, ad eccezione di Civitavecchia. La Toscana preannuncia che aprirà il servizio a Livorno. Trattativa in corso Lazio-Sardegna, con la mediazione del governo, per fare tamponi sia all'imbarco che allo sbarco dei vacanzieri
Rientri dall'estero, dai drive-in alle cliniche mobili: ecco come funzionano i test nelle regioni
Le Regioni si muovono in ordine sparso, mentre negli scali le autorità sanitarie locali cercano di capire come attrezzarsi per i tamponi da effettuare obbligatoriamente ai vacanzieri di rientro da Grecia, Spagna, Malta e Croazia
1-10 di 112 risultati