Bankitalia accelera sul Bim nella gestione del suo patrimonio
Il tesoro dei capannoni dismessi: in Veneto valgono 4 miliardi
Novantaduemila capannoni industriali in Veneto, 32mila solo fra Padova e Treviso; sono sparsi su 5.679 aree produttive per oltre 41mila ettari di terreno, e molti - il 12% del totale (11mila) - sono dismessi e inutilizzati. Un patrimonio bloccato - vale circa 4 miliardi - da rivitalizzare tramite
Assoimmobiliare e Sda Bocconi, partnership per formare i manager del real estate
Assoimmobiliare si allea con la Sda Bocconi School of management per studiare l'evoluzione del real estate e dare vita a programmi comuni di formazione manageriale. L'iniziativa, un laboratorio permanente denominato "REInnovation Lab", è stata presentata oggi martedì 29 gennaio all'Università
Il Manifesto di Federcostruzioni per la digitalizzazione dell'edilizia
"Qualche segno di risveglio si vede e non mancano eccellenze diffuse. Ma il mercato dell'edilizia stenta e l'area degli appalti pubblici non aiuta. Anzi, il committente pubblico è alquanto imballato. Ci sono ancora troppe opere che stentano a partire o sono ferme. Passa ancora troppo tempo tra lo
Marche, nasce una scuola di Community Manager per ricostruire il tessuto sociale post sisma
A Scuola di Community Manager per imparare ad ascoltare il territorio e organizzare servizi che emergono dai bisogni reali e sono richiesti direttamente da chi poi ne usufruirà. Punta a restituire fiducia e possibilità alle popolazioni di due Comuni piceni, Maltignano e Folignano, colpiti dal sisma
La casa efficiente mette al primo posto salute e comfort
Uno dei primi casi applicati, in Italia, sarà nelle colline di Peschiera del Garda. Nelle nuove residenze del complesso Sweet Home, realizzate da Costruzioni Allegri e Tecnoalpe e che saranno pronte il prossimo autunno. Otto appartamenti in tutto, di varie metrature, in laterizio tradizionale, ma
Rendere il BIM un successo globale, la FIEC pubblica un Manifesto
Promuovere un'industria delle costruzioni digitale protagonista nello sviluppo di concetti e politiche quali le smart cities e le smart homes e aumentare la
Al via la Berlinale con "Django" sulla vita del jazzista Reinhardt e sulla persecuzione nazista contro i rom
Di Cristina Battocletti Non battere i piedi, non suonare strumenti non ariani, niente "allegro", niente "presto", al massimo 5 secondi di musica "negra". Ai nazisti piaceva Django Reinhardt, anche se il suo essere gitano li turbava. Ma riconoscendone il genio lo volevano a suonare in Germania per rallegrare il morale delle truppe in partenza per il fronte. Di questo racconta "Django", film di apertura della 67esima edizione della Berlinale, che si focalizza su due anni tragici, dal 1943 al 1945...
Al via la Berlinale con «Django» sulla vita del jazzista Reinhardt
Non battere i piedi, non suonare strumenti non ariani, niente "allegro", niente "presto", al massimo 5 secondi di musica "negra". Ai nazisti piaceva Django Reinhardt, anche se il suo essere gitano li turbava. Ma riconoscendone il genio lo volevano a suonare in Germania per rallegrare il morale
Il passo indietro necessario
Da tempo spending review e riforma della Pa sono al centro dell'agenda politica, ma, almeno nel settore degli appalti, finora si è eluso il nodo: quali sono le funzioni necessarie della Pa e quali quelle che vanno lasciate a un mercato trasparente e ben regolato? E' possibile ridurre il perimetro
1-10 di 31 risultati