Giornalista professionista dal 1986. Al Sole 24 Ore dal 1989, dove si è sempre occupato di politica ed economia internazionale. Per lo stesso giornale è stato corrispondente da Varsavia, Francoforte e Parigi. Attualmente è responsabile della redazione Esteri
Lingue parlate: inglese, francese, tedesco
Premi: Citigroup Journalistic Excellence Award (2005)
- 24 aprile 2022
Macron e la difficile riconciliazione con la Francia che non l’ha votato e si è astenuta
ll buon margine di vittoria obbliga ancora di più il presidente ad ascoltare le inquietudini di una fascia sempre più ampia della popolazione
- 23 aprile 2022
Francia, Macron scommette sull’Europa per battere Le Pen
Trasformando il ballottaggio in un referendum pro o contro l’Unione il presidente ha messo all’angolo l’avversaria evidenziando la sua dipendenza (anche) finanziaria dalla Russia di Putin
- 22 aprile 2022
Parigi, la rabbia giovane e il ballottaggio in Francia: «Né con Macron né con Le Pen»
Nella fascia d’età tra i 18 e i 34 anni molti hanno votato Mélenchon e non pochi provengono dalle Grandi scuole che preparano le élite future del Paese
- 11 aprile 2022
La doppia sfida di Macron per sconfiggere Le Pen e riconquistare l’Eliseo
Il presidente in carica dovrà saper rispondere alla rabbia giovane e alla Francia dimenticata, che a volte sembra uscita da un film anni 50 di Jacques Tati
- 09 aprile 2022
Elezioni in Francia, perché Marine Le Pen è più forte di cinque anni fa
Al ballottaggio la candidata dell’estrema destra sarà molto più vicina al presidente rispetto a cinque anni fa: la distanza che li separa è dentro il margine di errore
- 08 aprile 2022
«Macron ha mantenuto le promesse in economia, ma rischia la rielezione sulle pensioni»
Intervista al capo economista di Natixis Jean François Robin. Un bilancio sulle riforme economiche e sulle prospettive:«Il voto francese decisivo per l’Europa: o si rafforza o si disgrega»
- 24 marzo 2022
«Ucraina 24.02.2022», un instant book sull’invasione russa e le conseguenze della guerra in Europa
In edicola per un mese da sabato 26 marzo e in libreria dal 7 aprile il libro delle firme del Sole 24 Ore - per la serie 24+/Bussole che analizza la brusca escalation che ha riportato la guerra in Europa
«Ucraina 24.02.2022», il libro del Sole sulle conseguenze della guerra in Europa
Il Sole 24 Ore presenta in edicola per un mese da sabato 26 marzo e in libreria dal 7 aprile l’instant book. Per gli abbonati di 24+ uno sconto riservato del 20 per cento
Guerra in Ucraina, come andrà a finire?
Anche se le domande sono più delle risposte, non continuiamo a dire che siamo già entrati nella Terza Guerra Mondiale. È un’offesa alla storia, a chi ha avuto esperienza diretta del secondo conflitto su scala globale. Continuiamo a essere modesti e inadeguati: la Terza Guerra Mondiale nemmeno riusciamo a immaginare che cosa potrebbe essere
- 22 marzo 2022
Le “rivoluzioni” della politica in Francia e Germania e l’Italia che pensa al catasto
Berlino e Parigi attraversano una profonda revisione delle politiche economiche, di difesa e sicurezza perché hanno preso atto dei cambiamenti e dei traumi indotti dalla pandemia e dal conflitto in Ucraina
- 17 marzo 2022
L’Europa dopo la guerra in Ucraina: un ritorno a «Helsinki 1975»?
Con l'Atto finale della Conferenza paneuropea (30 luglio-1° agosto 1975) l'Urss otteneva la conferma dello status quo postbellico, l'Occidente una prospettiva di sviluppo dei rapporti economici, commerciali e culturali
- 14 marzo 2022
Radchenko: «Così Putin ha riscritto la storia per preparare la guerra in Ucraina»
Secondo il docente della Johns Hopkins il presidente russo ha riscritto il passato di suo pugno, sia quando parlava delle responsabilità della seconda guerra mondiale sia quando discettava della non esistenza dell’Ucraina come entità nazionale