Ad agosto tutto esaurito per la vacanza in barca
Il bisogno di libertà e di sicurezza spinge gli italiani a scoprire la bellezza della navigazione: così su mille barche disponibili si registra il pienone. E gli operatori salvano la stagione nonostante l'assenza dei mega yacht
Nautica contro il Governo: «No ad aumento canoni e a raddoppio Iva sui noleggi»
Sei associazioni del settore denunciano che «il Governo fa scelte incomprensibili, che porteranno alla chiusura di centinaia di aziende nautiche o al loro trasferimento all'estero»
Stop al pagamento di canoni demaniali ritoccati per i porti turistici - Gli scali rischiavano il fallimento
Una circolare dell'Agenzia delle entrate dà un'interpretazione del Milleproroghe che prevede la sospensione dei versamenti delle marine in contenzioso con lo Stato
Revoca delle concessioni per due porti turistici di Cattolica
Ucina sulle barricate: «Pronti ad azioni eclatanti»
«Siamo certi di portare a compimento la riforma del Codice»
Trent'anni di vita associativa alle spalle e il preciso programma di seguire da vicino gli iscritti puntando a portare avanti le grandi battaglie di Ucina, come l'attuazione del nuovo codice della nautica e lo sviluppo del leasing di settore. Con in più un'attenzione molto forte al raggiungimento
Servizi hi-tech, Spa e suite le frontiere dei nuovi porti turistici
Scali sempre meno simili a "parcheggi per barche" dedicati esclusivamente all'ormeggio, e sempre più orientati, invece, ad assomigliare a villaggi turistici galleggianti, con servizi di alta qualità per gli ospiti, ricche strutture ricettive, spazi commerciali e interessanti eventi ludici e
Approvato il nuovo codice della nautica, ecco tutte le novità
Sostiene lo sviluppo della cantieristica e del refitting, riconosce pari dignità alle attività commerciali (che vengono ampliate) rispetto alla navigazione senza fini di lucro, si applica anche ai superyacht iscritti al Registro internazionale, introduce le motorizzazioni Gpl, prevede nuove figure
«Per la nautica bisogna tornare ai tavoli tecnici»
«Il compito non è stato svolto fino in fondo». Così UCINA Confindustria Nautica in audizione al Senato sulla Riforma del codice di settore. «Al Parlamento chiediamo che spinga il Governo a utilizzare tutte le opportunità della Legge delega», ha spiegato il Vice Presidente Maurizio Balducci. «Non
Estate con ricavi record per i porti turistici italiani
Nel giorno dell'inaugurazione (il 21 settembre), il Salone nautico di Genova ha totalizzato, a quanto risulta, un numero di visitatori superiore di oltre il 10% rispetto alla giornata inaugurale dell'anno scorso. Il dato, emerso ieri, non è ancora ufficiale e bisogna anche tenere conto del fatto
Nautica: Ucina chiede integrazioni al codice
Riforma del Codice della Nautica, bene, ma non basta. In queste ore di confronto finale, Ucina Confindustria Nautica ha chiesto al Ministro Graziano Delirio alcune modifiche al testo approvato dal Consiglio dei Ministri. Secondo l'Associazione - che rappresenta la filiera, dalla cantieristica alla
1-10 di 34 risultati